Il nome italiano deriva, attraverso il latino charta, dal greco χάρτης "foglio", che forse è a sua volta di origine egiziana e denotava il foglio da scrivere che gli Egizî preparavano dal papiro. Questa [...] fogli attraversano tutta la macchina, uniti fra loro da queste leggiere zone di pasta, e vengono poi facilmente staccati l'uno una norma unica.
In Italia, il governo, con un decreto del 1917, fissava i formati dei fogli destinati alla pubblicazione ...
Leggi Tutto
In questo nome si riassume quello che è insieme uno strumento tecnico di eccezionale importanza e un grande istituto economico, sotto il cui esclusivo dominio si sono svolti gli scambî terrestri di tutto [...] in questo periodo che si concretò l'idea di costruire un traforo alpino. Con legge 15 agosto 1857, il governo sardo, allo scopo di allacciare il Piemonte alla Savoia aveva decretato la costruzione, a cura e spese dello stato, del traforo del Fréjus ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA
La Wehrmacht del giugno 1941 era molto più potente di quella del 10 maggio 1940. La tregua relativa, regnata durante l’anno precedente sul teatro europeo delle operazioni, era [...] del Governo di una Gazzetta ufficiale – serie speciale – a cura del ministro di Grazia e Giustizia. La numerazione delle leggi e dei decreti per il rimanente anno 1943 doveva avere nuovo inizio da 1-B.
Altre disposizioni proibirono l’alienazione o la ...
Leggi Tutto
GESÙ CRISTO
Leone TONDELLI
Giuseppe FILOGRASSI
Alberto PINCHERLE
Guillaume DE JERPHANION
. Secondo la dottrina cattolica è il Figlio di Dio, seconda Persona della Trinità divina, incarnato e fatto [...] XIII, 17) e di Mosè di cui perfeziona l'insegnamento e le leggi. Egli compie, da padrone della natura, i miracoli più strepitosi: non in cielo, che vedono intuitivamente l'Essenza Divina. Un decreto del S. Uffizio (7 giugno 1918) interdice d'insegnare ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] amministrativa ma non riuscì a iniziare la codificazione sistematica dei decreti viscontei e sforzeschi; i quali - data la tendenza umanistica - venivano chiamati "costituzioni" come le leggi imperiali romane.
Quest'opera, ideata da Ludovico il Moro ...
Leggi Tutto
Raccolta libraria, ordinata e custodita, con opportuni cataloghi, a determinati scopi di cultura; distinta perciò dal deposito, dall'emporio, dalla bottega di libri, con o senza ordine riuniti ad altro [...] questi istituti, e nell'incoraggiarne lo sviluppo, ma forse con risultati non conformi in tutte le regioni. Il decretolegge 2 settembre 1917, n. 1521, presenta un fondamento sufficientemente ampio per regolare, sviluppando le disposizioni in esso ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] nuove creazioni medievali delle città franche e delle città nuove. Decreti reali (la maggior parte sono da assegnarsi tra la V di un centro comune, nel cui Foro tutto il popolo detta leggi a sé stesso, si dà liberamente i proprî capi, conclude paci ...
Leggi Tutto
GENOVA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe ANDRIANI
Piero BAROCELLI
Orlando GROSSO
Alfredo SCHIAFFINI
Tammaro DE MARINIS
Francesco TOMMASINI
Claudia MERLO
Vito Antonio Vitale
*
Città della Liguria.
Sommario: [...] del Congresso di Vienna fu equiparata a quella di Torino. Passata attraverso varie vicende e classificazioni, per il r. decreto-legge 30 settembre 1930 fu conservata tra le più importanti di tipo A. La costruzione della città universitaria a S ...
Leggi Tutto
(dal lat. agricultura; fr. agriculture; sp. agritultura; ted. Ackerbau; ingl. agriculture).
Con questo nome si designa il complesso delle attività che l'uomo dirige al fine di conseguire dalla terra la [...] da privati ridotto a coltura.
La materia diede quindi argomento dapprima a regolamenti approvati con regi decreti, n. 196 e 197, del 5 gennaio 1911, al decretolegge 23 agosto 1917, n. 540, e al regolamento 29 gennaio 1922, n. 589, modificato dal r ...
Leggi Tutto
VINO
Giovanni DALMASSO
Agostino PALMERINI
(dal lat. vinum; gr. οῖνος; fr. vin; sp. vino; ted. Wein; ingl. wine).
Sommario. - Definizione. Dati statistici (p. 388); Mezzi per l'esercizio dell'industria [...] questi sistemi occorre sempre regolare molto esattamente la velocità di circolazione dell'acqua. L'attuale legislazione italiana (r. decretolegge 2 settembre 1932, n. 1125) non permette il commercio dei vinelli per l'uso diretto come bevanda. Essi ...
Leggi Tutto
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...
decreto
decréto s. m. [dal lat. decretum, der. di decernĕre «deliberare» (comp. di de- e cernĕre «distinguere»), part. pass. decretus]. – 1. Atto deliberativo o ordinatorio emanato da un’autorità amministrativa o giudiziaria: firmare, emettere,...