SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] che toccava il diritto pubblico. Per la Catalogna nel 1716 (16 gennaio) provvide il decreto chiamato Nueva Planta; con esso erano aolite le leggi proprie riguardanti il diritto pubblico, salvi alcuni aspetti di esso, ma si confermava il diritto ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] 7 kW. distintivo JCX). Per ultimo sia detto che, con decreto imperiale del marzo 1925, a tutte le navi giapponesi con (diviso in 100 yen), la cui parità con la sterlina fu fissata dalla legge del 1897 in 2 scellini e 1/2 penny. Lo yen non è ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] ricchezze e della popolarità dei monaci. Si ebbe così il decreto del 726, col quale si proibiva il culto delle immagini mostra che i Bizantini, almeno da un certo tempo in poi, leggevano i trimetri antichi con l'occhio, non li sentivano con l'orecchio ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] del franco francese, anche il governo federale svizzero ha decretato infatti (27 settembre 1936) di allineare la sua moneta procedura penale federale del 1851, che ora è stato sostituito dalla legge del 15 giugno 1934, che porta lo stesso nome, e che ...
Leggi Tutto
Il significato moderno della parola non è quello che essa aveva in antico e che in via secondaria continua ad avere anche oggi. Arte fu per gli antichi l'opera dell'uomo in quanto si distingua dall'operare [...] civile e letteraria, nonché le bellezze panoramiche vere e proprie. Sono, a questo proposito, da tener presenti la legge 12 luglio 1923, n. 1511, i regi decreti 27 sett. 1923, n. 2124, 31 dicembre 1925, n. 2388 e 6 maggio 1926, n. 832, circa le ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] più importanti in proposito sono dell'11 giugno 1926 e del 14 giugno 1917).
Bibl.: Le nuove leggi e i nuovi decreti vengono pubblicati nella raccolta ufficiale Svensk Författningssamling (dal 1825). Al principio di gennaio appare ogni anno una nuova ...
Leggi Tutto
Nome collettivo dato in principio a ogni macchina da gitto e ad ogni congegno da guerra usato prima dell'invenzione della polvere, e, in seguito, alle bocche da fuoco di maggior calibro. Nei documenti [...] a far parte dell'esercito italiano.
Per effetto di tale decreto il Corpo reale diventò Arma d'artiglieria così costituita: un reggimenti per portare a 9 le batterie da battaglia.
Con legge 30 settembre 1873, l'artiglieria fu così riordinata: uno stato ...
Leggi Tutto
GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism)
Francesco FATTORELLO
Giulio [...] Italia. - È il giornale ufficiale dello stato (per le modalità e il valore giuridico della pubblicazione in essa delle leggi e dei decreti reali, v. gazzetta ufficiale). Si pubblica a Roma dal 1° luglio 1871, ma le sue origini risalgono alla Gazzetta ...
Leggi Tutto
L'Anatomia è quella scienza biologica, la quale studia la forma e la costituzione degli esseri viventi. Il nome è derivato dal greco ἀνατομή "dissezione" (ἀνά e τομή, da τέμνω "taglio"), designante appunto, [...] al cadavere umano. A favore di questa seconda ipotesi starebbe il decreto di Federico II, della prima metà del sec. XIII, infatti i decreti senatoriali e ducali del Cinquecento stabiliscono che i professori siano condotti a leggere la chirurgia con ...
Leggi Tutto
ASIA MINORE o Anatolia (A. T., 88-89).
Sommario. - I. Storia dell'esplorazione (p. 904); Morfologia e geologia (p. 906); Clima (p. 907); Flora (p. 909); Fauna (p. 912); Regioni naturali (p. 912); Popolazione [...] n. 441, lin. 59, Cfr. 74, 111) ed è confermato da un decreto di Milasa del 76 a. C. (Le Bas-Waddington, Inscr. d'Asie p. 76 segg. e 166 segg.; G. Corradi, C. Gracco e le sue leggi, in Studi di Filologia classica, n. s., V, 1927, p. 280 segg.).
...
Leggi Tutto
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...
decreto
decréto s. m. [dal lat. decretum, der. di decernĕre «deliberare» (comp. di de- e cernĕre «distinguere»), part. pass. decretus]. – 1. Atto deliberativo o ordinatorio emanato da un’autorità amministrativa o giudiziaria: firmare, emettere,...