Sicurezza
Carlo De Petris
Ugo Terracciano
Sicurezza in ambito tecnologico
di Carlo De Petris
La s., con riferimento alla normativa internazionale, viene definita come esenzione da rischi o danni inaccettabili, [...] . 19 marzo 1996 nr. 242. L'importanza di questi decreti risiede nel fatto che vengono chiaramente introdotti: gli obblighi del racchiuso nel r.d. 18 giugno 1931 nr. 773 (Testo unico delle leggi di Pubblica Sicurezza), nel r.d. 6 maggio 1940 nr. 635 ...
Leggi Tutto
Teatro
Antonio Audino
Nel momento storico in cui i generi dello spettacolo si sono dissolti o mescolati con altro, ovvero tra l'ultimo scorcio del 20° sec. e l'inizio del successivo millennio, al t. [...] degli interessi, sempre molto distanti dai territori dell'arte.
Una specifica legge sul t., per es., non è mai esistita e il settore continua a essere perlopiù regolato per decreti. Soppresso il Ministero del Turismo e dello Spettacolo, in virtù del ...
Leggi Tutto
Stato
Sergio Bartole
(XXXII, p. 613; App. III, ii, p. 839)
Riforme istituzionali
Leggi di revisione della Costituzione
Il tema delle riforme istituzionali in Italia ha acquistato particolare attualità [...] . L'adozione per la Camera e per il Senato di una legge elettorale mista con larga prevalenza del sistema maggioritario uninominale (per il la revisione delle procedure di bilancio e della decretazione d'urgenza, l'introduzione di uno speciale statuto ...
Leggi Tutto
Protezione civile
Bernardo De Bernardinis
Il Servizio nazionale della Protezione civile nasce con l. 24 febbr. 1992 nr. 225, ed è composto, ai sensi del primo articolo della stessa, dalle amministrazioni [...] pubblici nazionali e territoriali, e di ogni altra istituzione e organizzazione pubblica e privata presente sul territorio nazionale. Il decretolegge fa salve, in ogni caso, le determinazioni del d. legisl. 31 marzo 1998 nr. 112, con il quale sono ...
Leggi Tutto
(III, p. 28; App. II, I, p. 164)
L'ordinamento giuridico collega di regola al compimento di un reato una serie di effetti, tra i quali in primo luogo sanzioni di natura penale a carico di chi lo ha commesso [...] la clemenza del Capo dello stato o se, invece, possano o, addirittura, debbano predisporre compiutamente nella legge di delegazione il testo del decreto che verrà emesso dal presidente della Repubblica; ci si è chiesto, d'altro canto, se quest ...
Leggi Tutto
INFANZIA
Giuseppe Santaniello
Ester Capuzzo
(XIX, p. 188; App. II, II, p. 31)
Legislazione. - La legislazione sull'i. non ha avuto uno svolgimento organico e unitario, ma appare frazionata in una serie [...] dell'i. ai sensi dell'art. 5 del T.U. del 1934 e della legge sulle IPAB del 1890, nonché quelle derivanti dal R.D.L. 8 maggio 1927 (ai sensi del d.P.R. 616/1977) e dei decreti del presidente della Repubblica recanti norme di attuazione per le singole ...
Leggi Tutto
(XI, p. 459)
Sviluppi della legislazione e dell'attività corporativa in Italia. - In Italia, l'istituzione delle corporazioni, previste negli espliciti riferimenti della Carta del lavoro e della legislazione [...] di rifornimenti alimentari. Bisogna ricordare altresì i lavori della Corporazione del credito che hanno portato all'emanazione del r. decretolegge 12 marzo 1936, n. 375, che ha sottoposto tutte le aziende che raccolgono il risparmio ed esercitano il ...
Leggi Tutto
PIO V papa, santo
Rosario Russo
Antonio Ghislieri nacque a Bosco Marengo, il 17 gennaio 1504 da Paolo e Domenica Augeria. Suo padre era povero; il giovinetto poté darsi agli studî mercé l'aiuto d'un [...] di tre ideali: la riforma della Chiesa, l'applicazione dei decreti del concilio in tutti gli stati, la crociata.
Per la la clausola con cui la bolla stessa acquistava carattere di legge permanente e fece aggiunte (come quelle relative alla scomunica ...
Leggi Tutto
Legislazione creditizia. - Ha il suo fondamento nella "legge bancaria", cioè nel r. decr. legge 12 marzo 1936, n. 375, convertito con modificazioni nella legge 7 marzo 1938, n. 141 e modificato ulteriormente [...] 25 aprile 1929, n. 967, e il relativo regolamento approvato con r. decr. 3 febbraio 1931, n. 225 (entrambi i decreti sono stati in parte modificati o integrati dalla legge bancaria o da successive disposizioni; da ricordare, tra le altre, il r. decr ...
Leggi Tutto
. L'Opera Nazionale Dopolavoro (O.N.D.) fu fondata con r. decr.-legge 1° maggio 1925 col compito di promuovere l'istituzione e il coordinamento di enti intesi a elevare la coscienza civile e a migliorare [...] 9 luglio 1926; 3. il dopolavoro dei monopolî di stato, istituito con r. decr.-legge 12 maggio 1927; 4. il dopolavoro coloniale, istituito con rr. decreti 21 febbraio 1929, e 22 febbraio 1930.
Educazione artistica. - All'educazione artistica delle ...
Leggi Tutto
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...
decreto
decréto s. m. [dal lat. decretum, der. di decernĕre «deliberare» (comp. di de- e cernĕre «distinguere»), part. pass. decretus]. – 1. Atto deliberativo o ordinatorio emanato da un’autorità amministrativa o giudiziaria: firmare, emettere,...