Trasformazione dell’ordinamento produttivo in agricoltura, realizzata in seguito a un intervento pubblico nell’economia privata, mediante una ridistribuzione della terra o un riordinamento del regime fondiario. [...] e alla coltivazione dei beni della manomorta ecclesiastica. Questa legge, insieme ad altre che l’avevano preceduta, fece sì . Il moto contadino degli anni 1919-20 sboccò nel decreto Visocchi, che obbligava il proprietario di terre incolte a ...
Leggi Tutto
Per delegificazione si intende generalmente lo spostamento della disciplina di una determinata materia dal rango legislativo al rango regolamentare: la delegificazione investe, quindi, il rapporto tra [...] costituzionale del Reich guglielmino, come attestano le riflessioni di G. Jellinek e C.F. von Gerber sui rapporti tra legge e decreto o a quelle di R. von Gneist e P. Laband sul tema del bilancio.
La delegificazione nell’esperienza repubblicana ...
Leggi Tutto
Dal 1° gennaio 1999, è la moneta ufficiale degli Stati membri dell’Unione Europea (UE). Il suo simbolo è €. Il nome, deciso nel corso del Consiglio europeo di Madrid nel 1995, corrisponde alla radice del [...] a tutti i paesi e da un verso con caratteristiche nazionali diverse). Dal 1° gennaio 2018, in attuazione della legge di conversione del decreto-legge 50/2017, in Italia è stato sospeso il conio delle monete da 1 e 2 centesimi, pur continuando esse ...
Leggi Tutto
Sistema giuridico dei Paesi anglo-americani, sviluppatosi in Inghilterra a partire dal 1066, quando Guglielmo I sconfisse nella battaglia di Hastings gli Anglosassoni.
Nello svilupo di tale sistema ebbe [...] coscienza». Le sue decisioni, che avevano la forma di decreti, operavano in personam e vincolavano soltanto le parti in risolvere singoli casi concreti. Nell’interpretazione della legge l’intervento del legislatore è fortemente limitato: qualora ...
Leggi Tutto
Biden, Joseph Robinette (Joe), Jr. – Uomo politico statunitense (n. Scranton, Pennsylvania, 1942). Esponente del Partito democratico, membro del Senato dal 1972 al 2008, in tale anno ha assunto la carica [...] politiche presso l’università di Newark e nel 1968 quella in Legge alla Syracuse University, ha svolto per un breve periodo la 'operato trumpiano attraverso l'immediata emanazione di decreti esecutivi mirati a ribaltarne alcune discutibili scelte: ...
Leggi Tutto
Uomo politico (Arras 1758 - Parigi 1794). Fu tra le maggiori personalità della Rivoluzione francese. Divenuto capo del club dei giacobini, si oppose con intransigenza alle forze rivoluzionarie moderate. [...] ), i primi insuccessi militari e il veto del re ai decreti dell'Assemblea volti a rafforzare le difese del paese diedero fondamento Già minato il consenso popolare dall'adozione della legge del Maximum generale, l'intensificazione della repressione ...
Leggi Tutto
Assemblea dei vescovi di una nazione o di un territorio determinato, i quali esercitano congiuntamente alcune funzioni pastorali per i fedeli di quel territorio, per promuovere maggiormente il bene che [...] stabilito un mandato speciale della Santa Sede. In questo caso i decreti, purché approvati con almeno due terzi dei voti degli aventi dalla Santa Sede e promulgati ai sensi di legge, hanno efficacia giuridicamente vincolante; diversamente spetta ai ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065)
Domenico RUOCCO
Wolfango GIUSTI
Tomaso NAPOLITANO
Gennaro CARFORA
Filippo COARELLI
Antonio DEL GUERCIO
Variazioni politico-amministrative. [...] a decine di migliaia, perché la dottrina sovietica nel termine "legislazione" comprende così la legge approvata dal Soviet Supremo dell'URSS (zakon) come il decreto del Presidium (ukaz), e così pure le deliberazioni (postanovlenija) del Consiglio dei ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI La vita. - Condizione sociale e prima educazione. - Nacque in Firenze nel maggio del 1265, di famiglia che si teneva derivata dal gentil seme dei Romani fondatori della città (Inf., XV, 73-78) [...] anni, che "per affaticare lo viso molto, a studio di leggere", in tanto debilitò gli spiriti visivi che le stelle gli "pareano la morte, o ansiosi di sapere quale sia per essere, nei decreti della provvidenza, la sorte di questo mondo, che per colpa ...
Leggi Tutto
PENSIONE
Luigi Rava
. È la remunerazione fissa che si dà a chi cessa di prestare servizio allo stato o ad altri enti, e che in parte si trasmette alla vedova e agli orfani. Può considerarsi come una [...] Oltre ai principali trattati di diritto amministrativo italiani e stranieri v.: De Bernardi e Giolitti, Raccolta delle leggi, decreti, ecc. dei cessati governi delle provincie italiane sulle pensioni civili e militari, Firenze 1869; F. Schupfer, La ...
Leggi Tutto
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...
decreto
decréto s. m. [dal lat. decretum, der. di decernĕre «deliberare» (comp. di de- e cernĕre «distinguere»), part. pass. decretus]. – 1. Atto deliberativo o ordinatorio emanato da un’autorità amministrativa o giudiziaria: firmare, emettere,...