BRANCA, Ascanio
Alfredo Capone
Nato a Potenza il 10 marzo 1840 da Gerardo e da Maria Siani, in una famiglia appartenente alla ricca borghesia agraria, giovanissimo entrò a far parte del Consiglio del [...] .
Caduto il di Rudinì, il B. si schierò all'opposizione nel giugno del '99, quando il Pelloux, ricorrendo ai decretilegge, imboccò la strada, come disse il B. alla Camera, della "violazione costituzionale". Nel marzo del 1900 egli si pronunciò ...
Leggi Tutto
Il declino della legge statale
Chiara Meoli
L’eccessiva complessità della legislazione e, più in generale, la crisi della legge si configurano come una rilevante questione politico-istituzionale nell’evoluzione [...] dati
La quantità e la qualità degli strumenti normativi di rango primario utilizzati a livello statale (leggi, decreti legislativi e decreti-legge) negli anni più recenti palesano la perdurante crisi “tipologica”, “funzionale” e “di posizione” della ...
Leggi Tutto
Delega legislativa nella giurisprudenza costituzionale
Jacopo Ferracuti
La delega legislativa (artt. 76 e 77, co. 1, Cost.) consente al Governo di legiferare in materie di regole caratterizzate da particolare [...] diviene il più ricorrente nel processo decisionale, in considerazione dei limiti apposti dalla Consulta al fenomeno della reiterazione dei decretilegge (C. cost., 24.10.1996, n. 360). In sostanza, l’uso della delega, per quanto strumento che avrebbe ...
Leggi Tutto
Procedimenti legislativi statali e regionali
Giovanni Piccirilli
La crisi della capacità decisionale delle assemblee elettive nel sistema costituzionale italiano non è una novità dell’anno 2016. Tuttavia, [...] sin dall’inizio potrebbe risultare sicuramente preferibile rispetto a un procedimento opaco e convulso come quello determinato dall’adozione di un decretolegge prima, e della sua conversione, poi.
Note
1 A.S. 1429, A.C. 2613, XVII leg.
2 L’andamento ...
Leggi Tutto
D'AMELIO, Salvatore
Guido Melis
Nacque a Napoli il 23 marzo 1867, da Camillo e Luisa Manganelli. Di famiglia benestante, e di tradizioni cattoliche. (il, fratello del padre, Antonio, fu sacerdote e [...] in Italia, ibid., pp. 269 ss.; Pro e contro la legislazione sulla stampa, ibid., XVI (1925), 1, pp. 3 ss.; Ancora sui decretilegge, ibid., pp. 89 ss.; Odierni problemi del diritto pubblico in Dante, ibid., pp. 121 ss.; Sulla polemica circa i ...
Leggi Tutto
Riforma costituzionale 2014
Alfonso Celotto
Il percorso di riforma intrapreso con il disegno di legge costituzionale del Governo Renzi – approvato in prima lettura al Senato l’8 agosto 2014 – presenta [...] È prevista la possibilità di rinvio parziale, limitatamente a specifiche disposizioni della legge; nel caso di disegni di legge di conversione di decretolegge è contemplato un differimento di 30 giorni rispetto al termine costituzionale di 60 giorni ...
Leggi Tutto
FODERARO, Salvatore
Giulia Caravale
Nacque a Cortale (Catanzaro) il 26 febbr. 1908 da Giovambattista e Maria Teresa Cimino. Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza dell'università di Roma, si laureò [...] n. 129, aveva circoscritto in maniera tassativa i casi di necessità ed urgenza che consentivano l'uso dei decreti-legge, limitandone la legittimità rispetto alla disciplina precedente, anche se non ne risultava colpito il potere del capo del governo ...
Leggi Tutto
LEICHT, Pier Silverio
Giordano Ferri
Nacque da Michele e da Maria Teresa Arnulfi il 25 giugno 1874 a Venezia, città dove trascorse la sua giovinezza.
Il padre era stato tra gli iniziatori del moto studentesco [...] fu membro della Commissione permanente per l'esame dei disegni di legge per la conversione dei decretilegge. In quel triennio si impegnò principalmente per la conversione dei regi decreti n. 1226, 20 luglio 1934, concernente il coordinamento degli ...
Leggi Tutto
MASSARI, Eduardo
Marco Nicola Miletti
– Nacque a Spinazzola, in Terra di Bari ai confini con la Basilicata, l’8 luglio 1874 da Filippo e da Maria de Marinis. Si laureò a Napoli e sulle orme del padre, [...] , in Riv. di diritto e procedura penale, V [1914], parte 2a, 2, pp. 105-113; Il sindacato parlamentare sui decreti-legge, ibid., parte 1a, 10, pp. 577-586), fu scandita dalle contingenze. Durante la prima guerra mondiale il M. prese a collaborare ...
Leggi Tutto
BIANCHINI, Giuseppe
Sergio Cardarelli
Nacque a Cremona il 14 febbr. 1876 da Eterledo e da Maria Martinazzi in una famiglia benestante e, almeno per parte di madre, di origine nobiliare. Vincitore di [...] di Politica finanziaria, discorso pronunciato alla Camera dei deputati il 24 nov. 1930, Roma 1930; In tema di decretilegge. La soppressione dei tribunaltarbitrali misti e le riparazioni di guerra, discorsi pronunciati alla Camera dei deputati il 13 ...
Leggi Tutto
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...
decreto
decréto s. m. [dal lat. decretum, der. di decernĕre «deliberare» (comp. di de- e cernĕre «distinguere»), part. pass. decretus]. – 1. Atto deliberativo o ordinatorio emanato da un’autorità amministrativa o giudiziaria: firmare, emettere,...