• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
486 risultati
Tutti i risultati [486]
Biografie [236]
Diritto [171]
Religioni [150]
Diritto civile [99]
Storia [88]
Storia delle religioni [55]
Storia e filosofia del diritto [27]
Arti visive [23]
Letteratura [19]
Storia medievale [11]

Lapo da Castiglionchio il Vecchio

Enciclopedia on line

Lapo da Castiglionchio il Vecchio Canonista (m. Roma 1381), appartenente a un ramo dei signori di Quona, nel Valdarno fiorentino. Amico di F. Petrarca, al quale fece conoscere varie orazioni di Cicerone e l'Institutio di Quintiliano, lasciò [...] gli studî letterarî per darsi al diritto canonico: fu per vent'anni lettore di decretali a Firenze. Bandito da Firenze con il tumulto dei Ciompi (1378), passò a insegnare a Padova. A Roma ebbe da Urbano VI i titoli di avvocato concistoriale e di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TUMULTO DEI CIOMPI – DIRITTO CANONICO – QUINTILIANO – DECRETALI – CICERONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lapo da Castiglionchio il Vecchio (3)
Mostra Tutti

ACCORSO da Reggio

Enciclopedia Italiana (1929)

Giureconsulto italiano, leggeva diritto a Reggio Emilia già nel 1264, e vi continuò almeno fino al 1273. Poi passò forse ad insegnare a Bologna, e morì nel 1280. Sono probabilmente da attribuirsi a lui [...] dei casus sulle decretali (Basilea 1479) e sul Sesto e sulle Clementine (Strasburgo 1485). ... Leggi Tutto
TAGS: REGGIO EMILIA – DECRETALI – BOLOGNA – BASILEA

CAPOGRASSI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPOGRASSI, Giuseppe Vittorio Frosini Nacque a Sulmona il 21 marzo 1889 da Vincenzo e da Concetta Faraglia. La famiglia, insignita del titolo marchionale, era di antico lignaggio: nel XV secolo un Paolo [...] Capograssi aveva tenuto la cattedra di decretali nell'università di Bologna. Il C. frequentò il ginnasio-liceo di Macerata e poi la facoltà di giurisprudenza dell'università di Roma, in cui si laureò nel 1911 discutendo con V.E. Orlando una tesi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: GAZZETTA DEL MEZZOGIORNO – SECONDA GUERRA MONDIALE – DIRITTO COSTITUZIONALE – FILOSOFIA DEL DIRITTO – OSSERVATORE ROMANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAPOGRASSI, Giuseppe (5)
Mostra Tutti

foro

Enciclopedia Dantesca (1970)

fòro Vincenzo Valente È il luogo in cui si esercita una giurisdizione, sia essa civile o religiosa, sancita in un diritto - ius o iudicium - che ne costituisce l'autorità; le leggi (leges et iura) fonte [...] del diritto civile, e le decretali o testi delle costituzioni pontificie, fondamento del diritto canonico, del quale fu teorizzatore il camaldolese Graziano, che introdusse per primo la distinzione tra le leggi naturali o divine e le leggi umane. A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

BERNARDO di Pavia

Enciclopedia Italiana (1930)

Preposto della cattedrale, poi vescovo di Faenza e, dal 1198, di Pavia, dove morì nel 1213, deve la sua fama a una compilazione in cinque libri di diritto canonico, il Breviarium extravagantium (si chiamavano [...] extravagantes le decretali non comprese nella Concordia discordantium canonum di Graziano), composto fra il 1187 e il 1191. Utilizzò naturalmente collezioni più antiche; ma il Breviarium ebbe meritata fortuna, fu conosciuto come la prima fra le ... Leggi Tutto
TAGS: CONCORDIA DISCORDANTIUM CANONUM – DIRITTO CANONICO – DECRETALI – GRAZIANO – FAENZA

Giovanni d'Anagni

Enciclopedia on line

Giureconsulto canonista (m. 1457 circa). Insegnò a lungo allo studio di Bologna; fu più volte investito di cariche pubbliche. Dopo essere rimasto vedovo, si diede alla vita ecclesiastica; dal 1423 fu canonico [...] e quindi (1448) arcidiacono della cattedrale di Bologna. Oltre a commentarî alle Decretali e al Sesto, lasciò consilia, quaestiones, e varî trattati. Secondo la tradizione, avrebbe riformato gli statuti di Lucca. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCIDIACONO – DECRETALI – CANONISTA – LUCCA

Liàzari, Paolo

Enciclopedia on line

Giurista bolognese (m. 1356), discepolo di Giovanni d'Andrea. Insegnò a Bologna, poi per pochi anni (dal 1321) a Siena e a Perugia, quindi (dal 1329 al più tardi) di nuovo a Bologna. Gli furono affidati [...] importanti incarichi dal governo bolognese. Scrisse repetitiones alle Decretali, quaestiones, una epitome e una lectura sulle Clementine, una Divisio Decreti, e inoltre consilia, trattati, allegationes. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI D'ANDREA – DECRETALI – PERUGIA – BOLOGNA

Fagnani, Prospero

Enciclopedia on line

Giurista (S. Angelo in Vado 1598 - Roma 1678), prof. di diritto canonico nell'univ. di Roma. A ventidue anni era già segretario della Congregazione del Concilio; fu poi membro di varie altre congregazioni, [...] malgrado la cecità che lo colpì ancor giovane. Lasciò un commentario alle Decretali, molto diffuso. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIRITTO CANONICO – DECRETALI – ROMA

BERNARDO da Pavia

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERNARDO da Pavia (Bernardo Circa, Bernardo Balbi, Bernardus Balbus, Bernardus Papiensis) Filippo Liotta Nacque a Pavia, secondo quanto afferma egli stesso nei versi posti a chiusura della Summa decretalium [...] alle opere di diritto canonico che ebbero largo consenso tra gli studiosi antichi. A lui si deve la raccolta di decretali emanate dopo la pubblicazione del Decreto di Graziano e che nell'uso comune venne denominata Compilatio prima (il titolo imposto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

PSEUDOISIDORIANA, COLLEZIONE

Enciclopedia Italiana (1935)

PSEUDOISIDORIANA, COLLEZIONE * . Si designa con questo nome - ma converrebbe usare il plurale, giacché dal medesimo ambiente uscirono anche altre opere - la collezione canonica che si presenta come [...] Benedetto levita la cui opera fu terminata dopo il 21 aprile di quell'anno - e l'852, anno in cui Incmaro cita una falsa decretale di Stefano I, e certamente in Francia: solo si è incerti se nella diocesi di Reims (A. Tardif, E. Seckel, F. Lot) o in ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 49
Vocabolario
decretale
decretale agg. e s. f. [dal lat. tardo (epistŭla) decretalis, der. di decretum «decreto»]. – Nella storia della Chiesa, furono chiamate decretali o lettere d. le costituzioni di carattere generale emanate dai pontefici, che, redatte in forma...
decretalista
decretalista s. m. [dal lat. mediev. decretalista] (pl. -i). – Compilatore, studioso o interprete di decretali.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali