Filippo Satta
Abstract
L’atto amministrativo è un fenomeno giuridico molto singolare: è una realtà concreta – e non il nomen juris di altri fenomeni, quali l’atto giuridico in tutte le sue versioni – [...] , pur nella sua soggezione alla legge. Di fronte al vasto numero di mezzi a disposizione delle amministrazioni (decretali, ordini, ingiunzioni, etc.), l’unico strumento, debitamente astratto, non poteva essere altro che una nuova versione dell ...
Leggi Tutto
ARTI LIBERALI e MECCANICHE
C. Frugoni
Nell'accezione generale, con la locuzione a. liberali si definiscono quelle attività creative che richiedono un'applicazione intellettuale e la cui produzione, [...] proveniente da Aldersbach dell'inizio del sec. 13° (Monaco, Bayer, Staatsbibl., Clm 2599; Hörmann, 1965). In un manoscritto delle Decretali miniato da Niccolò di Giacomo nella seconda metà del sec. 14°, alle Virtù, cui sono uniti i rispettivi Vizi ...
Leggi Tutto
EUGENIO Vulgario
Gabriella Braga
I dati certi della biografia di E. sono pochissimi; e per alcuni episodi, particolarmente importanti, della sua vita si possono avanzare solo ipotesi molto insicure.
Non [...] ; ma le sue argomentazioni più che fondarsi su una conoscenza approfondita del diritto canonico - anche se si serve delle Decretali pseudo-isidoriane e della Collezione in 452 titoli - si basano su ragionamenti dialettici.
Sebbene più breve e meno ...
Leggi Tutto
Bibbia
Angelo Penna
Presa nel suo complesso (= libri dell'Antico e del Nuovo Testamento), senza dubbio la B. costituisce la fonte citata più frequentemente o comunque utilizzata da Dante. Ma nell'esame [...] il conseguimento di posizioni autorevoli o di benessere materiale: Per questo l'Evangelio e i dottor magni / son derelitti, e solo ai Decretali / si studia, sì che pare a' lor vivagni (Pd XI 133-135). Male ancora maggiore è considerato l'abuso della ...
Leggi Tutto
CIRILLO, Giuseppe Pasquale
Raffaele Ajello
Nacque nel 1709 a Grumo Nevano, un borgo a metà strada fra Napoli ed Aversa. Conterraneo di Nicola Capasso, trovò in quel dotto letterato non soltanto colui [...] deve fare publica auttorità" (Roma, Bibl. Corsiniana, Cors. 2492 bis, fasc. 2). Del resto, A. Genovesi, in un Dialogo sulle Decrètali pubblicato da G. M. Monti nel 1926fa porre al C. il seguente interrogativo: come mai voi "ancorché Guelfa, siete il ...
Leggi Tutto
MARTA, Giacomo Antonio
Federico Roggero
– Nacque a Napoli il 20 febbr. 1559, come dichiara egli stesso nella prefazione alla sua Compilatio totius iuris controversi (Venezia 1620); meno attendibile [...] assunse l’insegnamento nella «prima iuris canonici schola ordinaria pomeridiana», come lettore del terzo, quarto e quinto libro delle Decretali, «con stipendio de fiorini 650 all’anno», che nel 1615 aumentarono a 800 (Facciolati, p. 94; De Paola, p ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Luca
Thérèse Boespflug
Nato verso il 1275 da Niccolò di Tedisio e da una Leonora di cui non conosciamo il casato, apparteneva alla famiglia guelfa ligure dei conti di Lavagna, che aveva assunto [...] composta da un centinaio di volumi, di cui almeno un terzo di diritto canonico, tra i quali un autografo delle decretali di Innocenzo IV, glosse, trattati sulla potestà del papa e formulari giuridici. Una ventina di volumi contenevano i testi delle ...
Leggi Tutto
LITURGIA e ICONOGRAFIA
J. Baschet
La l. giocò un ruolo di grande rilievo nella realtà medievale: essa fu al tempo stesso il modo privilegiato di incontro con il divino e uno dei fondamenti della vita [...] dei cori angelici. La messa realizza la fusione tra le liturgie celesti e quelle terrene, come mostra per es. una miniatura delle Decretali (Roma, BAV, Vat. lat. 1389, c. 4r). È in relazione con un tale processo che va percepita la decorazione delle ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Introduzione alla storia del Medioevo Centrale
Laura Barletta
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel secolo XII, in una cronaca di Sigisberto [...] Vecchio e del Nuovo Testamento e dei padri della Chiesa, di frammenti di diritto romano, di canoni conciliari e decretali pontifici effettuata dal monaco Graziano intorno al 1140. Il richiamo a una romanità recuperata attraverso il diritto è anche a ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Montenero
Luigi Canetti
Nacque verosimilmente verso la fine del secolo XIV, forse nel borgo toscano di Montenero, nel Livornese. Quanto al nucleo familiare d'origine, alcuni scrittori autorevoli, [...] avvalendosi della Scrittura e delle prammatiche citazioni patristiche e conciliari (non senza il ricorso ai testi delle false decretali pontificie) - i contenuti delle cedulae latine proposte ai greci come base di una discussione che incontrò, ancora ...
Leggi Tutto
decretale
agg. e s. f. [dal lat. tardo (epistŭla) decretalis, der. di decretum «decreto»]. – Nella storia della Chiesa, furono chiamate decretali o lettere d. le costituzioni di carattere generale emanate dai pontefici, che, redatte in forma...