BONINO, Alessandro (Alessandro d'Alessandria)
Raoul Manselli
Nato in Alessandria intorno al 1268, entrò nell'Ordine francescano e fu mandato a Parigi per compiervi gli studi filosofici e teologici; fu [...] di Milano, in cui veniva pregato di uniformarsi, in piena obbedienza, alle decisioni del concilio di Vienne e della decretale pontificia, e le altre indirizzate per additare le vie della conciliazione, chiedendo anche l'aiuto dei vescovi e dello ...
Leggi Tutto
ROUEN (A. T., 32-33-34)
Luchino FRANCIOSA
Pierre LAVEDAN
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Città della Francia, antica capitale della Normandia, attualmente capoluogo del dipartimento della [...] , 7° o 8° titolare della sede vescovile - uno dei corrispondenti di Innocenzo I, che gl'inviò, nel 404, la seconda delle decretali autentiche - fu per primo arcivescovo.
Nel sec. V fu costruita a Rouen la prima delle cinque cinte di mura che si ...
Leggi Tutto
ALCIATO (Alciati), Andrea
Roberto Abbondanza
Nacque pare a Milano (ma c'è chi dice ad Alzate) l'8 maggio 1492, da Ambrogio Alciati e da Margherita Landriani, ed ebbe propriamente il nome Giovanni Andrea. [...] a Milano. Ad Avignone lo ritroviamo al principio del nuovo anno accademico, in cui commenta il titolo De praesumptionibus delle Decretali (pubblicato nel 1538 a Lione da Jean Nicolas d'Arles) e il titolo De vulgari et pupillari substitutione del ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Benedetto
Simona Feci
Luca Bortolotti
, Nacque a Chio, isola egea soggetta alla Repubblica di Genova, il 5 luglio 1554 da Giuseppe di Benedetto, del ramo de Nigro, e Girolama Giustiniani [...] voluta dal papa nell'aprile 1587 e affidata allo stampatore friulano Domenico Basa per realizzare edizioni della Bibbia, collezioni di decretali, atti conciliari, testi dei dottori della Chiesa, in latino e in volgare. Sempre nel 1588, insieme con i ...
Leggi Tutto
parere (verbo)
Antonietta Bufano
Quanto alla morfologia, sono da notare le seguenti forme: par, indic. pres. II singol. (Pg XXIV 40) e spessissimo III singol.; all'imperf. indic. anche pariemi (Pg XXXI [...] dell'ultima occorrenza - " somigliare " -, cfr. 3.). E così ancora Cv III VIII 10, Pg XXII 12, Pd V 25, IX 135 (solo ai Decretali / si studia, sì che pare a' lor vivagni, dove il Buti legge " sì ch'appare; cioè sicché si vede ": da notare la forma ...
Leggi Tutto
SCIENZA GIURIDICA, REGNO DI SICILIA: L'ETÀ DI FEDERICO II
EEnnio Cortese
Non si può parlare di scienza giuridica nel Mezzogiorno dell'età normanna. Le poche sillogi del sec. XII di materiale normativo [...] registro di Federico, al 14 novembre 1239, iscrive la chiamata di Bartolomeo Pignatelli di Brindisi a coprire una cattedra di Decretali, istituita forse per placare i seguaci di Gregorio IX a cinque anni dall'emanazione del Liber Extra e a due dalla ...
Leggi Tutto
NEGRI, Francesco
Dante Pattini
NEGRI (Negro), Francesco. – Nacque a Venezia il 17 aprile 1452 dal croato Giorgio Cernöevich e dalla trevigiana Elena, della quale è ignoto il nome di famiglia.
Dopo la [...] fino al 1500.
In questa fase di intensa attività, Negri firmò anche l’epistola al lettore che precede le Decretali di papa Gregorio VIII stampate a Venezia da Paganino Paganini (con le glosse di Bernardo Parmense). Seguirono incarichi di docenza ...
Leggi Tutto
ROMA - Miniatura
A. Tomei
Tra i secc. 5° e 6° R. rappresenta un fondamentale centro di produzione e concentrazione libraria, sia per gli ateliers in essa ancora attivi sia per il ricco patrimonio di [...] ), firmato da un certo magister Nicolaus cui si associano altri due codici, un Boezio (Parigi, BN, lat. 16595) e le Decretali (Napoli, Bibl. Naz., ex Vind., lat. 41), tutti databili entro il terzo quarto del secolo (Avril, Gousset, Rabel, 1984; Pace ...
Leggi Tutto
VERNANI, Guido.
Armando Antonelli
– Nacque a Rimini intorno al 1280; nulla si sa dell’identità dei genitori.
Entrato nell’Ordine domenicano in data sconosciuta, studiò teologia a Bologna; un soggiorno [...] della respublica christiana e dell’ordinatio ad unum è anche un’altra opera di Vernani, l’Expositio super decretali Unam sanctam, pubblicata da Martin Grabmann nel 1934 sulla base del manoscritto conservato a Firenze (Biblioteca nazionale centrale ...
Leggi Tutto
LUCA da Penne (Lucas de Penna)
Emanuele Conte
Nacque a Penne in una data posta da taluno verso il 1320 (Ullmann), da altri al 1310 sulla scorta dell'affermazione di Filippo Di Giovanni, un biografo locale [...] . 1509, fu curata dall'attivissimo Jean Chappuis, che in quegli anni andava apponendo le ultime modifiche alle sue edizioni di decretali ch'erano destinate a prospettare il volto definitivo del Corpus iuris canonici. Dopo soli tre anni, nel 1512, la ...
Leggi Tutto
decretale
agg. e s. f. [dal lat. tardo (epistŭla) decretalis, der. di decretum «decreto»]. – Nella storia della Chiesa, furono chiamate decretali o lettere d. le costituzioni di carattere generale emanate dai pontefici, che, redatte in forma...