Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] Aldo Manuzio era stampato in più di tremila copie; ma edizioni di mille/duemila copie erano frequenti anche prima. Le Decretali di Gregorio IX, ad esempio, vennero stampate da Battista de Tortis, nel 1491, in duemilatrecento copie, in mille e più ...
Leggi Tutto
DEVOTI, Giovanni
Agostino Lauro
Nacque a Roma da Fabio, oriundo genovese, e da Maddalena Stella, veneziana, l'11 luglio 1744. Ricevuta l'istruzione primaria dal padre, compì gli studi umanistici dagli [...] et privati libri V (Romae: I, 1803; II, 1804; III, 1815, pubblicato in realtà nel 1817). Ideato come commento alle Decretali in sei volumi (ibid., II, p. V), sebbene incompiuto questo lavoro si impone ugualmente per il disegno di vasto respiro, per ...
Leggi Tutto
Nacque a Roma il 20 luglio 1900 da Filippo, di famiglia borghese di solida e rigorosa tradizione cattolica, e da Adele Santambrogio. Dal padre Filippo, docente di letteratura latina medievale nell'università [...] congresso giuridico internazionale indetto dal Pontificium Institutum utriusque iuris nel 1934, per il VII centenario della promulgazione delle Decretali di Gregorio IX e del XV secolo dalla promulgazione del Codice di Giustiniano, l'E. ribadì questi ...
Leggi Tutto
LUMINARIA, DUO
DDiego Quaglioni
Nella famosa decretale Solitae indirizzata all'imperatore di Costantinopoli, presto inserita nella Compilatio III del 1210 e quindi, nel 1234, nel Liber Extra di Gregorio [...] in diverse redazioni successive dal 1241 circa al 1263, di Bernardo da Parma. È infatti Bernardo che, glossando la decretale innocenziana Solitae, dopo aver richiamato ad ogni buon conto come luogo parallelo il canone gelasiano, ci offre nella glossa ...
Leggi Tutto
FARNESE, Girolamo
Stefano Andretta
Nacque a Latera (presso Viterbo) il 3 sett. 1599 da Mario, duca di Latera e Farnese, e da Camilla Meli Lupi. D'ingegno promettente, dodicenne fu probabilmente al servizio [...] Nell'estate 1642, in un lungo viaggio nel Vallese per verificare la grande difficoltà nell'applicazione delle decretali tridentine, invano cercò di porre rimedio ai conflitti giurisdizionali con le Comunità valligiane e ad una situazione disciplinare ...
Leggi Tutto
DE MARCO, Carlo
Silvio De Majo
Nacque a Brindisi il 12 nov. 1711 da Carlo e da Anna Booxich (del tutto errata è la data di nascita 1734 riportata da qualche studioso). Rimasto orfano del padre ancor [...] la cattedra universitaria di storia dei concili, ridimensionando al tempo stesso il vecchio insegnamento di diritto canonico, i cosiddetti Decretali, di cui nel 1768 il Genovesi aveva chiesto l'abolizione.
Negli ultimi anni in cui fu al potere, il ...
Leggi Tutto
DRÔLERIE
M. Camille
Termine francese, utilizzato dagli storici dell'arte in riferimento alle forme figurative di carattere bizzarro che abbondano soprattutto nei margini dei manoscritti miniati di epoca [...] che come oggetto di meditazione. A Bologna, per es., la disposizione della pagina nei manoscritti del sec. 14° delle Decretali di Graziano facilitava l'aggiunta di motivi marginali tra le varie sezioni di testo, glosse e commentario. Nella stessa ...
Leggi Tutto
ALCIATI, Francesco
Nicola Raponi
Nato a Milano nel 1522, parente, ma non proprio nipote - come in genere si ripete - del celebre giureconsulto Andrea Alciato, ne subì l'influsso e ne segui l'orientamento [...] : nel cod. Vat. Lat. 4913 sono conservate molte note di sua mano (con citazioni di Padri, canoni condiliari, decretali; collazioni di codici grazianei, ecc.) che testimoniano la parte da lui avuta nei lavori di emendazione. Avendo Gregorio XIII ...
Leggi Tutto
RUGGERI, Ugo
Giorgio Montecchi
– Nato a Reggio Emilia dal notaio Antonio, fu battezzato il 10 luglio 1455. Nulla è noto della madre.
Nei primi anni Settanta era alunno nel Collegio reggiano di Bologna [...] universitari di Filippo Decio e di Bartolomeo Sozzini. Di Filippo Decio pubblicò nel mese di agosto i commenti alle Decretali Super rubrica De probationibus e Super rubrica De iudiciis. Dopo aver pubblicato tra gennaio e febbraio due Repetitiones di ...
Leggi Tutto
Anacleto/Cleto, santo
Francesco Scorza Barcellona
Nella lista dei vescovi romani fornita da Ireneo di Lione il successore di Lino e predecessore di Clemente è A. ('ΑνέγκλητοϚ). Eusebio di Cesarea conferma [...] concilii Vaticani II instauratum auctoritate Pauli PP. VI promulgatum, In Civitate Vaticana 1969, p. 121.
Per le decretali falsamente attribuite ad A. v. l'edizione di P. Hinschius, Decretales pseudo-Isidorianae et Capitula Angilramni [...], Lipsiae ...
Leggi Tutto
decretale
agg. e s. f. [dal lat. tardo (epistŭla) decretalis, der. di decretum «decreto»]. – Nella storia della Chiesa, furono chiamate decretali o lettere d. le costituzioni di carattere generale emanate dai pontefici, che, redatte in forma...