Manfredi re di Sicilia
Arsenio Frugoni
Nacque nel 1232, figlio illegittimo dell'imperatore Federico Il di Svevia e di Bianca Lancia: " ex damnato coitu derivatus " (Saba Malaspina); " quamvis [Federico] [...] di Dio, nei confronti di un peccatore dagli orribili... peccati, nonché scomunicato, contro una Chiesa strutturata per gerarchie e decretali e fattasi estranea alla sua missione di grazia e di salvezza. Attorno a questo motivo si sono mossi tutti i ...
Leggi Tutto
LAMBERTINI, Bartolomeo
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna poco prima del 1410 da Alberto di Aldraghetto e da Maddalena di Francesco Capelli. Ebbe un fratello minore, Carlo, con cui condivise l'infanzia, [...] del vescovo di Bologna, Filippo Calandrini.
Molto più coinvolto il L. fu nello Studio: tenne l'incarico della lettura delle decretali fino al 1463 e passò al diritto civile alternando, a eccezione degli anni 1466-68, la lettura del Digestum vetus e ...
Leggi Tutto
URBANO I, santo
Federico Fatti
I soli dati storici sicuri relativi a U. si riducono a quanto attesta Eusebio nell'Historia ecclesiastica: successe a Callisto nel 222, e fu a capo della Chiesa di Roma [...] d'uva, assente nell'iconografia italiana. È apocrifa l'epistola riportata a suo nome compresa nella collezione delle false decretali pseudoisidoriane. Il Calendarium Romanum ne celebra la memoria il 25 maggio. Fonti e Bibl.: Acta martyrii per ...
Leggi Tutto
Antero, santo
Federico Fatti
Secondo il Liber pontificalis era di origine greca e suo padre si chiamava Romolo. Il suo nome potrebbe indicare una estrazione servile. A torto Eusebio, nel Chronicon e [...] A. Silvagni al papato di Paolo I.
È apocrifa l'epistola riportata a suo nome compresa nella collezione delle false decretali pseudoisidoriane, che consente il passaggio di sede dei vescovi.
I calendari e i libri liturgici romani lo commemorano alla ...
Leggi Tutto
. Religiosi appartenenti all'ordine dei predicatori fondato da S. Domenico di Guzmán nel 1206 e approvato da Onorio III il 22 dicembre 1216. La salvezza delle anime mediante la predicazione e l'insegnamento [...] Flamma milanese (morto 1340) una storia di Milano. Non va dimenticato S. Raimondo di Pennafort (v.) con le sue Decretali. Nella letteratura educativa troviamo fra Lorenzo d'Orléans (1277) con la Somma del re. La Descriptio Terrae Sanctae di Burcardo ...
Leggi Tutto
TEOCRAZIA
Antonio FALCHI
*
Questo termine, usato per primo da Flavio Giuseppe (C. Apion, II, 16) e forse da lui foggiato, sul modulo di "aristocrazia", "democrazia" e simili, denota, come l'etimo indica [...] a Gregorio VII, a Innocenzo, a Bonifacio VIII l'apologia del papato si muove su questa via.
Se le False Decretali hanno ancora bisogno dell'autorità delle fonti legali e bibliche per fondare la supremazia papale, la dottrina, da Incmaro di Reims ...
Leggi Tutto
FRATICELLI
Livario Oliger
. Setta religiosa, sparsa specialmente in Italia fra il 1317 e il 1466. Il nome, che ne dimostra l'origine italiana, occorre per la prima volta in un documento pontificio: [...] in pubblico per giustificare la loro posizione scismatica appare come loro dottrina principale che Giovanni XXII con le quattro decretali "ereticali" sulla povertà di Cristo ha rinnegato la fede, è divenuto eretico, ed è quindi decaduto anche dal ...
Leggi Tutto
Nacque a Toledo il 23 novembre 1221, morì a Siviglia il 4 aprile 1284. Figlio di Ferdinando il Santo e di Beatrice di Svevia, successe al padre sul trono di Castiglia e León (i giugno 1252). Nessuno dei [...] . Ma nelle sette parti del Libro de las leyes (Las siete partidas) il diritto romano e il diritto canonico, le Decretali e il Digesto, il Codice giustinianeo e il Fuero Juzgo sono messi a profitto, formando un complesso di scritti etici, didattici ...
Leggi Tutto
VIENNE (A. T., 35-36)
Clarice EMILIANI
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Léopold Albert CONSTANS
*
Città della Francia, nel dipartimento dell'Isère, 32 km. a S. di Lione. Situata in un'ansa del Rodano [...] denari, e del resto la stessa soppressione dei Templari pregiudicava gravemente l'impresa. Il concilio emanò anche due decretali dottrinali, la Exivi de Paradiso e la Fidei catholicae fundamento, relative alla questione della povertà, agli spirituali ...
Leggi Tutto
GREGORIO VIII, papa
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Alberto di Morra, nato a Benevento nel primo decennio del sec. XII, era figlio di Sartorius, appartenente a una importante famiglia di quella città. [...] al 1205. Uomo di elevata cultura nel campo del diritto, partecipe della grande stagione dei papi giuristi, G. VIII emanò numerose decretali che furono raccolte poco dopo la sua morte nella Compilatio prima, e fu tra i primi pontefici a servirsi delle ...
Leggi Tutto
decretale
agg. e s. f. [dal lat. tardo (epistŭla) decretalis, der. di decretum «decreto»]. – Nella storia della Chiesa, furono chiamate decretali o lettere d. le costituzioni di carattere generale emanate dai pontefici, che, redatte in forma...