BARBARO, Ermolao
Emilio Bigi
Nacque a Venezia, intorno al 1410,da Zaccaria (fratello di Francesco, l'autore del De re uxoria)e da Francesca Leoni. Ancora fanciullo fu inviato a Verona presso Guarino [...] de tempore,una Lectura contenente un commento delle leggi canoniche e specialmente del primo e del secondo libro delle Decretali;una Vita SanctiAthanasii,in gran parte tradotta dal greco di Eusebio; una Homilia in lode dello stesso santo. Anche ...
Leggi Tutto
dottore
Sebastiano Aglianò
Nome di agente da doceo, e come tale sentito sempre dal poeta. D'altra parte il doceo dantesco indica in netta prevalenza non un comune insegnamento, ma quello altissimo dato [...] dinamico delle pagine di questi scrittori sacri risulta dalla contrapposizione con la scienza nuova, e troppo interessata, delle Decretali: giacciono abbandonati Gregorio, Ambrogio, Agostino e gli altri (Ep XI 16), mentre solo in essi, oltre che ...
Leggi Tutto
Una qualsiasi manifestazione di volontà di una autorità costituita, in materia giudiziaria, amministrativa o religiosa.
Cenni storici. - Nel diritto romano decretum principis è la sentenza dell'imperatore [...] alla metà del sec. XII, fu dato dall'uso dei dottori il titolo di Decretum (v. graziano; v. anche decretisti; decretalisti). Anche le decisioni dei concilî furono dette decreti, e tale parola si ritrova ancora negli atti del Concilio di Trento ...
Leggi Tutto
GIUSTIZIA
P. Réfice
Nel Medioevo la g. era, in senso generale, la manifestazione dell'aequitas divina, la personificazione dell'ordine del creato e del suo mantenimento. Come tale veniva classificata [...] ebbe forte impulso dallo sviluppo del diritto canonico, a seguito della riforma di Gregorio VII (1073-1085). I codici di decretali, le opere di Pietro Lombardo e di Ivo di Chartres, il Decretum Gratiani e poi i lavori dei commentatori furono diffusi ...
Leggi Tutto
SISTO II, santo
Francesco Scorza Barcellona
Vescovo di Roma dall'agosto del 257 al 6 agosto del 258: la cronologia fornita da Eusebio di Cesarea (otto anni nel Chronicon, undici nella Historia ecclesiastica), [...] stati attribuiti, ma con scarso seguito, i trattati pseudociprianei Adversus Novatianum e Adversus Iudaeos. Nella collezione delle decretali pseudoisidoriane, due sono sotto il suo nome. La commemorazione di S. alla data del 10 agosto compare anche ...
Leggi Tutto
VITELLI, Giulio
Michele Lodone
– Nacque nel 1458 a Città di Castello, figlio naturale di Niccolò. Il nome della madre è ignoto.
Il padre, coinvolto nei rivolgimenti politici interni della città, fu [...] ottenere (o cercare) la consacrazione. Il 1° giugno nominò suo vicario generale don Lucantonio di Anghiari, dottore in decretali, cui affidò l’amministrazione della diocesi, mentre egli si occupava del governo della città durante le frequenti assenze ...
Leggi Tutto
CAMPANELLI, Filippo
Mirella Giansante
Nato il 1º maggio 1739 a Matelica (Macerata) da Giuseppe e da Laura Finaguerra, fece i suoi primi studi a Fermo, nel collegio Marziale; si trasferì quindi a Roma [...] al papa una speciale autorità, si distingueva fra le sue facoltà originarie e quelle usurpate, derivanti dalle false decretali isidoriane.
I lavori della congregazione romana si conclusero con un ampio Memoriale il cui estensore fu appunto il C ...
Leggi Tutto
FELICIANI, Matteo
Hélène Angiolini
Figlio di Angelo, nacque a Perugia intorno al 1370. Giureconsulto di fama, esercitò la sua lunga carriera professionale esclusivamente nella città natale. Dopo essersi [...] d'arresto: anche in seguito, nel 1415, fu riconfermato, per i successivi due anni, alla lettura de mane delle Decretali, con un salario complessivo di 105 fiorini, portato poi, nel 1421, a 125.
I nuovi equilibri istituzionali venutisi a creare ...
Leggi Tutto
GIRALDI, Ubaldo
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Sant'Andrea di San Lorenzo in Campo, in territorio di Pergola, nel Pesarese, il 4 apr. 1693, da "onesti genitori", e ricevette al battesimo [...] prima, tomi I e II; parte seconda, t. III), nella quale analizzò le correzioni, ampliamenti o restrizioni apportati alle decretali dalle successive bolle dei pontefici o dai decreti delle congregazioni, dimostrando che la dottrina della Chiesa non è ...
Leggi Tutto
Arpie
Giorgio Padoan
. Personaggi mitologici. Di alcune A. sono ricordati i nomi da poeti e mitografi: Tiella, Podarge, Celeno, Aello, Ocipite. Secondo Esiodo (Theog. 267), erano figlie di Taumante [...] che rappresentano l'inutile distruzione; Pietro cita un passo attribuito a s. Bernardo (si ritrova in realtà nei Decretali) che suona così: " homo absque gratia ut desperans est velut arbor silvestris, ferens fructus, quibus porci infernales, ut ...
Leggi Tutto
decretale
agg. e s. f. [dal lat. tardo (epistŭla) decretalis, der. di decretum «decreto»]. – Nella storia della Chiesa, furono chiamate decretali o lettere d. le costituzioni di carattere generale emanate dai pontefici, che, redatte in forma...