FRANCESCO da Empoli (Francesco di San Simone da Pisa)
Julius Kirshner
Nacque intorno al secondo decennio del XIV secolo: nulla si sa del luogo di nascita, della famiglia, della sua prima formazione culturale [...] avendo sopra ciò con grande diligenza avute molte disputazioni con altri maestri in divinità, e con dottori di legge e di decretali, e tenne, e predicò, e scrisse ch'era lecito, e senza tenimento di restituzione a chi li facea, senza fare contro ...
Leggi Tutto
LUPOLI, Michele Arcangelo
Francesco Montanaro
Franco Palladino
Nacque a Frattamaggiore, presso Napoli, il 22 sett. 1765 da Lorenzo e Anna De Rosa. Da questa unione nacquero undici figli, tra i quali [...] esercitarsi. Dopo aver partecipato, con esito non favorevole, a concorsi universitari (20 ag. 1772 per la cattedra delle decretali; 16 luglio 1779 per la cattedra del decreto), sostituì per qualche tempo sulla cattedra di diritto civile il titolare ...
Leggi Tutto
GIOVANNI d'Anagni (Iohannes de Anania)
Cristina Bukowska Gorgoni
Figlio di Leonardo, nacque con tutta probabilità ad Anagni verso la fine del secolo XIV. Le notizie riguardanti questo giurista, annoverato [...] di G. ricompare nelle fonti relative allo Studio di Bologna solo nel 1431-32, quando si dedicò alla lettura serale delle Decretali, impegno da lui proseguito fino all'anno 1456-57.
Non corrisponde al vero, pertanto, la notizia secondo la quale egli ...
Leggi Tutto
MONDINO da Cividale
Luca Gianni
MONDINO da Cividale. – Nacque a Cividale tra il 1275 e il 1280.
Il padre, il magister Guglielmo da Bergamo, come molti altri lombardi, era giunto in Friuli al seguito [...] . Due anni più tardi lo stesso canonico fece nuovamente ricorso a M. per riscattare da Pocaterra un suo libro di Decretali. Questi documenti sembrano aprire uno spiraglio su interessi poliedrici di M., sebbene l’arte medica rimanesse al centro della ...
Leggi Tutto
CORTUSI (da Cortusiis, da Curtosiis, de Curtexis, de Cortisiis), Ludovico
*
Nacque, probabilmente a Padova, da Giovanni - figlio a sua volta del cronista Guglielmo autore della Chronica de novitatibus [...] del 1388, ricordato dal Valentinelli e dal Gloria e contenente la Novella di Giovanni d'Andrea al primo libro delle Decretali, in cui si legge: "Explicit Novella facta scribi per nob. virum d. Ludovicum de Padua de Cortexis utriusque iuris eximium ...
Leggi Tutto
ACCORSO (Accursio; anche Accorsino) da Reggio
Piero Fiorelli
Figlio d'un Alberto d'Accorso (ma comunemente indicato col nome della patria, Reggio nell'Emilia, in contrapposto al più noto omonimo, ch'egli [...] d'insegnamento (ad Cod.,4,6,3, n. 4) e l'attribuzione a un Francesco d'A. di certi casus sulle Decretali,il Sesto e le Clementine:menzione e attribuzione che sarebbe assolutamente anacronistico riferire al figlio d'Accorso fiorentino. Ma il collega ...
Leggi Tutto
ARRIGONI, Pompeo
Gaspare De Caro
Nacque a Roma da Giovanni Giacomo. La data della sua nascita è con ogni probabilità il 2 marzo 1552, anche se un documento contemporaneo della corte di Madrid la fa [...] Baronio, Cesi e Du Perron, della Congregazione sopra la stamperia e gli affidò l'incarico di dirigere una nuova edizione delle decretali.
Nel conclave seguito alla morte di Leone XI la candidatura dell'A. fu sino alla fine contrapposta a quella del ...
Leggi Tutto
RESCRITTO
Gaetano SCHERILIO
Emilio CROSA
Arturo Carlo JEMOLO
. Diritto pubblico romano. - I rescritti erano propriamente risposte scritte date dall'imperatore a domande scritte rivoltegli da privati: [...] vita della Chiesa attesta la minuzia con cui se ne occupa il legislatore: un lungo titolo di ben 43 capi vi dedicano le Decretali di Gregorio IX (lib. I, tit. III, de rescript.), un titolo di 15 capi il Liber sextus (lib. I, tit. III, de rescript ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Il Medioevo tra etica e profitto
Giacomo Todeschini
Teologia, diritto e pensiero economico
Nel 1444 cessano di vivere due personaggi centrali della civiltà toscana cittadina e mercantile dell’ultimo [...] presente in radice nel Decretum Gratiani verso il 1140, era stata sviluppata, fra l’altro, prima di depositarsi nelle Decretali di Gregorio IX, nell’opera giuridica (la Summa magistri Rolandi) del canonista Rolando Bandinelli (1100 ca.-1181), senese ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandro Cavagna
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Considerata a lungo come una reazione agli abusi ecclesiastici, la Riforma protestante [...] il significato essenziale: solo alla Scrittura si deve prestare fede, tutto il rimanente – commentari e dottrine di teologi, canoni, decretali e bolle papali – è privo di valore. Si avverte, ancora una volta, una certa rispondenza fra la dottrina di ...
Leggi Tutto
decretale
agg. e s. f. [dal lat. tardo (epistŭla) decretalis, der. di decretum «decreto»]. – Nella storia della Chiesa, furono chiamate decretali o lettere d. le costituzioni di carattere generale emanate dai pontefici, che, redatte in forma...