SOZZINI (Socini), Mariano il Vecchio
Paolo Nardi
SOZZINI (Socini), Mariano il Vecchio. – Nacque a Siena, dove fu battezzato il 12 agosto 1397, da Sozzino di Giovanni di ser Mino e da Margherita Malavolti.
La [...] non fu in grado di andare subito a Bologna, dove in ottobre era stato chiamato a tenere la lettura ordinaria serale delle Decretali per l’anno accademico 1447-48, ma è presumibile che vi si recasse al termine del periodo di confino, nel gennaio del ...
Leggi Tutto
STEFANO I, Santo
E. Marosi
Primo re d'Ungheria (1000/1001-1038), figlio del principe dei Magiari Géza (972-997) e della principessa Sarolta di Transilvania.Le fonti relative alla storia della vita di [...] di S. Pietro a Roma, del 1343 ca., il frontespizio delle Decretali di Nikolaus Vásári (Padova, Bibl. Capitolare, A 24), del 1343 - sono raffigurate sul foglio di titolo del codice delle Decretali di Padova, mentre la storia della sua vita viene ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il pluralismo giuridico
Dario Ippolito
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dai monarchi dei regni romano-barbarici agli eredi degli imperatori [...] dalla seconda metà del V secolo.
Nell’alto Medioevo circolano in Europa diverse raccolte di canoni conciliari e decretali pontificie. Hanno grande diffusione, in particolare, la collezione detta Hispana, approntata nel VII secolo nel regno visigoto ...
Leggi Tutto
ordine
Federigo Tollemache
Guy Dominique Sixdenier
In quanto concetto prevalentemente filosofico, o. ricorre assai spesso nel Convivio e nella Monarchia; con una certa frequenza ricorre nel Paradiso [...] nell'intento di servirsene a proprio tornaconto e non invece di servire con disinteresse.
In Mn III III 14 viene trasposto alle Decretali l'episodio di Matt. 15, 1-6 in cui Farisei e Scribi sono rimproverati da Gesù di anteporre le tradizioni degli ...
Leggi Tutto
GREGORIO VII, Santo
S. Lupinacci
Pontefice dal 1073 al 1085, al secolo Ildebrando, G. secondo una tradizione non documentata nacque a Sovana (prov. Grosseto); la sua data di nascita è ignota, ma collocabile [...] è inserito il Dictatus papae - una raccolta di ventisette massime riguardanti funzioni e privilegi della Chiesa romana, tratte da decretali, sentenze papali e canoni - che rappresenta per alcuni versi un vero e proprio programma di governo. Le linee ...
Leggi Tutto
CAPODILISTA (Cha de Chavi de Lista, Cavi di Lista, de Capiteliste, Capitelistae, Capud Liste), Giovan Francesco
Mirella Tocci
Gli antichi scrittori che si occuparono dei Capodilista premettono alla [...] 31 luglio 1421) il Consiglio dei dieci revocò in maniera definitiva la condanna.
Nel 1422, a detta del Facciolati, il C. leggeva le Decretali con lo stipendio di 200 ducati e in questo stesso anno si recò a Roma per conto dell'abate di S. Nicolò di ...
Leggi Tutto
FURIOSO, Nicolò (Nicolaus Furiosus)
Hélène Angiolini
Nacque verso la seconda metà del XII secolo. La sua città natale è tuttora ignota. Guglielmo da Pastrengo lo vuole nato a Reggio Emilia, mentre un'altra [...] Goffredo da Trani, prima che questi insegnasse diritto canonico presso l'ateneo napoletano. Le opinioni del F. in merito a una decretale di Lucio III (in seguito confluita nel titolo De bigamis non ordinandis del Liber Extra: c. 2, X, I, 21), circa ...
Leggi Tutto
PENITENZIALI, LIBRI
Arnaldo Bertola
. Opere, nelle quali venivano catalogate le singole colpe con le rispettive pene canoniche, a uso dei direttori di anime per l'amministrazione del sacramento della [...] seconda che vi si contrappongano le soluzioni dei iudicia canonica (decisioni di concilî, lettere canoniche dei Padri, e decretali di papi), a quelle dei iudicia Cummeani (soluzioni celtiche) e dei iudicia Theodori (soluzioni anglosassoni), oppure vi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Graziano
Giovanni Minnucci
Definito il padre del diritto canonico, Graziano è figura, da un lato, misteriosa per la mancanza di fonti dirette e certe, dall'altro, estremamente presente nella tradizione [...] II Concilio Lateranense del 1139, le epistolae decretales dei pontefici (da Damaso a Innocenzo II), ivi comprese le decretali pseudoisidoriane, i testi dei Padri della Chiesa, i penitenziali, i libri liturgici, i sinodi episcopali, il diritto romano ...
Leggi Tutto
Fabiano, santo
Francesco Scorza Barcellona
Successore di Antero nel 236, secondo la datazione del Catalogo Liberiano, più attendibile di quella di Eusebio di Cesarea, che nel Chronicon pone il suo accesso [...] , a cura di Ph. Jaffé-G. Wattenbach-S. Loewenfeld-F. Kaltenbrunner-P. Ewald, I, Lipsiae 1885, pp. 15-7.
Decretali attribuite a F.: cfr. P. Hinschius, Decretales pseudo-Isidorianae et Capitula Angilramni […], ivi 1863, pp. 160-70.
Studi:
Ecclesiastica ...
Leggi Tutto
decretale
agg. e s. f. [dal lat. tardo (epistŭla) decretalis, der. di decretum «decreto»]. – Nella storia della Chiesa, furono chiamate decretali o lettere d. le costituzioni di carattere generale emanate dai pontefici, che, redatte in forma...