GRASSI (Crassus, de Grassis), Giovanni
Gigliola Di Renzo Villata
Figlio di Melchione, nacque verosimilmente agli inizi del Quattrocento; con tutta probabilità era originario di Ivrea (o della vicina [...] di trattativa di Oliviero Arduini, lo condussero nel 1473 a Pisa, dove avrebbe dovuto insegnare "ragion canonica, la mattina" (più precisamente, decretali) per l'anno accademico 1473-74 e per altri tre anni con un salario di 650 fiorini larghi l'anno ...
Leggi Tutto
SCIENZA GIURIDICA, REGNO DI GERMANIA
BBernhard Diestelkamp
In Europa nel Medioevo dominavano due scenari giuridici: quello del diritto scritto e quello delle consuetudini giuridiche non scritte. La [...] , non solo per quanto concerne Graziano ma anche per lo stadio successivo, ossia le raccolte di decretali.
In Germania i manoscritti di decretali, soprattutto nei centri di studi francescani a Erfurt e Magdeburgo, ma anche in altre città tedesche ...
Leggi Tutto
GIUNTI (Giunta), Lucantonio, il Giovane
Massimo Ceresa
Nacque nel 1540 a Venezia da Giovan Maria di Lucantonio il Vecchio e da Maria Stella. Il G. non si limitò a seguire le vicende dell'impresa tipografica [...] dell'aquila che si rinnova s'incontra ancora nel 1591, in una stampa giuntina dei commenti di Niccolò Tedeschi alle Decretali, ma in compresenza con la sottoscrizione tipografica dei Giunti. Il 24 dic. 1587 Giovanni Varisco e gli eredi di Girolamo ...
Leggi Tutto
RUFINO
Antonia Fiori
(Rufino da Bologna). – Fu uno tra i più importanti canonisti del XII secolo. Insegnò diritto canonico a Bologna e la sua fama è legata a una Summa al Decretum di Graziano, scritta [...] 1937, p. 132; A.M. Stickler, Sacerdozio e regno nelle nuove ricerche attorno ai sec. XII e XIII nei decretisti e decretalisti fino alle Decretali di Gregorio IX, in Sacerdozio e regno da Gregorio VII a Bonifacio VIII, Roma 1954, pp. 1-26; R.L. Benson ...
Leggi Tutto
ASTESANO
Roberto Abbondanza
Si sa pochissimo di lui, a cominciare dal vero nome. Egli stesso si definisce "Astesanus de Ast", ed è perciò verosimile che fosse originario di Asti. Pare certa la data [...] De ordinis sacramento. VII. De censura ecclesiastica. VIII. De matrimonio. L'opera è completata da tre indici: una delle Decretali, uno di tutte le rubriche citate del Corpus iuris canonici e del Corpus iuris civilis, il terzo, infine, alfabetico per ...
Leggi Tutto
ATTONE
Roberto Abbondanza
Giovane chierico, di nobile famiglìa, non ancora fornito degli ordini maggiori, fu eletto dagli ordinari il 6 genn. 1072 arcivescovo di Milano. Lo aveva proposto Erlembaldo. [...] a domicilio) e povertà di libri. Per questo clero povero A. compila un estratto, o, come egli dice, una "defloratio", delle decretali dei pontefici romani e dei canoni dei concili d'oltremare. Dichiara di non aver aggiunto nulla ai frammenti che ha ...
Leggi Tutto
EUGENI, Agapito (Agapito di ser Matteo, Agapito da Perugia)
Diego Quaglioni
Nato a Perugia nel sec. XIV, fu giurista attivo nello Studio della città umbra fra l'ultimo quarto del sec. XIV ed il primo [...] ancora fra i lettori in iure canonico, insieme con Tommaso di Petruccio di Bardella, negli anni successivi: leggeva infatti le decretali nel 1396, nel 1407 e ancora nel 1424 (Ermini, p. 546).
Risulta dunque tra quei professori canonisti dello Studio ...
Leggi Tutto
AGUIRRE, Francesco d'
Roberto Zapperi
Figlio di Diego, nacque a Salemi il 7 apr. 1682. Addottoratosi in giurisprudenza, nel 1710 fu nominato maestro razionale nella R. Gran Corte dei conti di Palermo. [...] a Torino, ad insegnare diritto ecclesiastico, un allievo del Gravina, l'avvocato M. A. Campiani, facendo licenziare il lettore di decretali, p. C. Romano Colonna, e ad insegnare latino e oratoria il napoletano p. B. A. Lama, antiscolastico e noto per ...
Leggi Tutto
Innocenzo I, santo
Alessandra Pollastri
Successe a papa Anastasio. Secondo il Liber pontificalis nacque ad Albano e il padre si chiamava, come lui, Innocenzo. Girolamo, invece, lo definisce "filius" [...] Oriente. Ne sono prova, ad esempio, oltre alla già citata azione nei confronti di Tessalonica, nell'ambito occidentale le lettere decretali inviate a Vittricio di Rouen (nel 404), ai vescovi riuniti in concilio a Toledo (forse nel 404), a Esuperio di ...
Leggi Tutto
FANTUZZI, Giovanni
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1340 da Pietro di Fantuzzo e da Miata Gozzadini. Ebbe un fratello, Fantuzzo, probabilmente di poco maggiore d'età ed almeno tre sorelle, [...] la circostanza che le prime testimonianze a tale proposito risalgano solo all'anno 1376, quando risulta incaricato della lettura delle Decretali. Il suo campo d'applicazione era e rimase sempre il diritto canonico, alternando alla lettura delle ...
Leggi Tutto
decretale
agg. e s. f. [dal lat. tardo (epistŭla) decretalis, der. di decretum «decreto»]. – Nella storia della Chiesa, furono chiamate decretali o lettere d. le costituzioni di carattere generale emanate dai pontefici, che, redatte in forma...