PEPOLI, Filippo
Massimo Giansante
PEPOLI, Filippo. – Figlio di Guido di Giovanni e di Margherita di Filippo Roberti, nacque a Bologna verso il 1405.
Terzo figlio maschio di Guido, Filippo vide la luce [...] , come Romeo, iniziò nel successivo anno accademico 1438-39 l’attività didattica, con la lettura festiva delle Decretali.
A quell’insegnamento, tenuto ininterrottamente fino al 1447, Filippo affiancò gli altri consueti impegni dei dottori collegiati ...
Leggi Tutto
MATTEO Romano
Andrea Labardi
MATTEO Romano. – Nacque presumibilmente a Roma intorno all’ultimo decennio del XIII secolo. Sotto questo nome era noto un canonista, attivo nella prima metà del secolo XIV, [...] di studenti per lo più di Roma e dintorni, anch’essi d’estrazione aristocratica, lo incaricarono della lettura ordinaria delle Decretali nello Studium Urbis per l’anno 1319-20, garantendogli un salario di 100 fiorini d’oro (Renazzi).
Significativo ...
Leggi Tutto
GENOVESI (o Genovese), Antonio
Alfonso Potolicchio
Nacque a Castiglione, presso Salerno, il i° novembre 1713. Presi gli; ordini sacri, studiò e insegnò eloquenza nel seminario di Salerno per circa due [...] al servizio dello stato. Pur negli ultimi mesi della sua vita, levò la voce contro il ripristino della cattedra delle decretali. Riviveva così in lui lo spirito anticurialista giannoniano, di cui si era dimostrato sempre fervido assertore. Del vasto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Innocenzo IV
Alberto Melloni
A Sinibaldo Fieschi, giurista genovese, cardinale di corte, papa dal 1243 ed espressione di un nuovo tipo di pensatori politici del diritto, si deve un'idea fondamentale [...] e che farà scuola per secoli: il suo Apparatus in quinque libros decretalium (poi sempre App. con l’indicazione della decretale commentata) al Liber Extra (disponibile in anastatica o online nell’ultima edizione del 1481) è infatti uno dei massimi ...
Leggi Tutto
MATTEI, Girolamo
Stefano Tabacchi
– Nacque a Roma nel 1546 da Alessandro, membro del patriziato cittadino, ed Emilia Mazzatosta.
La famiglia, ascesa a una notevole potenza sin dalla fine del Quattrocento [...] assegnati compiti di qualche importanza.
Nel 1587 fece parte della commissione per la pubblicazione di una nuova edizione delle Decretali, di cui tuttavia non riuscì a produrre l’auspicata revisione. Nel 1588, con l’istituzione del sistema delle ...
Leggi Tutto
Aniceto, santo
Francesco Scorza Barcellona
Secondo Eusebio di Cesarea A. sarebbe succeduto a Pio I nel 157, e avrebbe tenuto l'episcopato per undici anni fino al 168 (Historia ecclesiastica IV, 11, [...] e il nome di A. non compare nelle antiche liste di papi che vi si ritenevano sepolti.
Ad A. è attribuita una delle decretali pseudoisidoriane. La commemorazione di A. compare per la prima volta nel Martyrologium di Adone alla data del 17 aprile, ed è ...
Leggi Tutto
SOTERO, santo
Francesco Scorza Barcellona
Secondo Eusebio di Cesarea, S. succedette ad Aniceto nel 168 e tenne l'episcopato fino al 177 (Historia ecclesiastica IV, 19; 22, 3; 30, 3; V, prologo, 1; Chronicon, [...] pontificalis, poiché all'epoca di S. il cimitero di Callisto ancora non esisteva. Sono attribuite a S. due delle decretali pseudoisidoriane. La commemorazione di S. compare per la prima volta nel Martyrologium di Adone alla data del 21 aprile, ma ...
Leggi Tutto
Alessandro I, santo
Francesco Scorza Barcellona
Successore di Evaristo nel consenso generale delle antiche liste episcopali romane. Secondo Eusebio il suo episcopato si sarebbe svolto per dieci anni [...] : con ciò si rinuncia all'identificazione del vescovo A. con il martire della via Nomentana. Nella collezione delle decretali pseudoisidoriane ad A. sono attribuite tre epistole.
fonti e bibliografia
Eusebio di Cesarea, Historia ecclesiastica III, 34 ...
Leggi Tutto
CASTELLI, Baldassare (Baldassar de Castello, Protonotarius de Castello)
Mario Speroni
Nacque a Bologna nel primo quarto del XV sec. da Catellano. Scarse notizie abbiamo della sua vita: nel 1451 divenne [...] fu anche commendatore dell’abbazia di S. Maria d’Opleta e di S. Giuliano di Bologna. Tenne la lettura delle Decretali, secondo la testimonianza dei Rotuli, ininterrottamente fino all’anno accademico 1462-63; risulta, poi, anche in quelli del 1465-66 ...
Leggi Tutto
BERNARDO
**
Priore di S. Lorenzo a Firenze almeno dal 1176 (il 28 novembre di quest'anno Alessandro III gli indirizzò una bolla con la quale assunse la sua chiesa sotto la protezione apostolica e le [...] allora assai dibattute dei matrimoni con lebbrosi e con eretici. La risposta al quesito fu accolta più tardi tra le decretali di Gregorio IX.
Fonti e Bibl.: G. Lami, Sanctae ecclesiae Florent. monumenta, I-II, Florentiae 1758, pp. 617, 709, 753 ...
Leggi Tutto
decretale
agg. e s. f. [dal lat. tardo (epistŭla) decretalis, der. di decretum «decreto»]. – Nella storia della Chiesa, furono chiamate decretali o lettere d. le costituzioni di carattere generale emanate dai pontefici, che, redatte in forma...