Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] , che si moltiplicano dalla fine del secolo IX in poi; mentre dalla Francia si diffondono le collezioni delle false decretali. Nell'instabilità della vita politica, gli spiriti si rivolgono alla Chiesa, che, nonostante tutto, presenta ancora a questa ...
Leggi Tutto
VISITA ecclesiastica
Agostino Tesio
Uno dei mezzi più efficaci con cui i superiori ecclesiastici esercitano la vigilanza è la visita, cioè il recarsi in mezzo ai sudditi e sui luoghi stessi per rendersi [...] anche più necessario dopo che il territorio delle diocesi fu diviso in parrocchie. L'obbligo è ripetuto nei concilî, nelle Decretali di Gregorio IX e nel Concilio tridentino. Il Cod. iur. can. (can. 343) obbliga il vescovo a visitare la diocesi ...
Leggi Tutto
FILOMARINO, Marino (Marino da Eboli, Marinus Neapoletanus)
Norbert Kamp
Nacque a Napoli tra il 1205 e il 1210. Da un documento in cancelleresca napoletana, che egli fece redigere nel 1274, "ut privata [...] cui rimase in seguito legato il suo nome. Il nucleo più antico dell'opera infatti, ordinato secondo la sistematica delle decretali, fu redatto solo dopo la morte di Clemente IV, quando il F. aveva abbandonato definitivamente la Curia.
In questi anni ...
Leggi Tutto
ZAMBECCARI, Carlo.
Berardo Pio
– Nacque presumibilmente a Bologna poco dopo la metà del Trecento, da Cambio di Paolo, dottore in diritto civile, e da Belda di Vianino Lanzavecchia.
Il 23 luglio 1382, [...] di cento lire, lo stesso accordato a docenti affermati come Antonio da Budrio e Floriano Sampieri, e della lettura delle Decretali dal 1392 al 1399. Sul finire degli anni Ottanta, fu incorporato, fatto molto raro, sia nel collegio dei dottori di ...
Leggi Tutto
GRASSI (Crassus, de Crassis), Pietro
Gigliola Di Renzo Villata
Figlio di Martino, patrizio milanese di scarse fortune, il G. nacque, verosimilmente a Milano, intorno alla metà del XV secolo, ma le origini [...] a supporto della nascente arte della stampa. Una sua repetitio al c. ad sedem del titolo De restitutione spoliatorum delle decretali gregoriane (X.2.13.15) venne pubblicata a Pavia da Francesco de Girardenghi il 28 maggio 1484 (Indice generale degli ...
Leggi Tutto
UBALDI, Pietro
Thomas Woelki
di Matteo di Pietro degli (Pietro II Baldeschi, Petrus de Perusio). – Nacque intorno al 1410 a Perugia dal giurista Matteo (I), figlio del canonista perugino Pietro (I) [...] opere di Pietro è finora noto solo in modo frammentario. A lui sono attribuite le lezioni sul secondo e terzo libro delle decretali (Bologna, Collegio di Spagna, mss. 95, cc. 1r-473v; 110, cc. 2r-211v; Napoli, Biblioteca nazionale, ms. I.H.22, cc ...
Leggi Tutto
CONTI, Prosdocimo
Benjamin G. Kohl
Nacque a Padova intorno al 1370 da Manfredino di Alberto, agente e consigliere deì Carraresi. Studiò diritto presso l'università cittadina, a partire dal 1390 circa, [...] universitario del 17 ag. 1439 (Zonta-Brotto, n. 1381) e alla fine del 1438 gli successe nella lettura ordinaria delle Decretali Paolo Dotti. Fu sepolto nella cappella di famiglia, dedicata al beato Luca Belludi, nella basilica di S. Antonio.
Studioso ...
Leggi Tutto
ILLUSTRATORE
L. Morozzi
Miniatore bolognese attivo nella prima metà del 14° secolo. Fu Longhi (1973) a coniare questo nome convenzionale per il grande inventore e decoratore di pagine miniate, altrimenti [...] Vat. lat. 1389; Roma, BAV, Pal. lat. 636), la glossa di Accursio alle Constitutiones feudorum (Roma, BAV, Vat. lat. 1436), le Decretali di Padova (Bibl. Capitolare, A 24) e il Digestum (Roma, BAV, Vat. lat. 1409) in collaborazione con il Maestro del ...
Leggi Tutto
AZZI, Alberto di Stefano
F. Avril
Miniatore bolognese della seconda metà del sec. 14°, A. costituisce un caso particolare nella storia della miniatura bolognese del Trecento perché, malgrado il numero [...] Lucrezio che, secondo Gibbs (1984), fu solo il copista.A questo elenco si possono ancora aggiungere i seguenti manoscritti: Decretali (Milano, Bibl. Ambrosiana, B. 42 inf.), il celebre manoscritto miniato da Niccolò di Giacomo nel 1354, in cui però ...
Leggi Tutto
SISTO I, santo
Francesco Scorza Barcellona
Eusebio di Cesarea assegna al suo episcopato la durata di dieci anni, dal 119 fino al 128 (Historia ecclesiastica IV, 4; 5, 5; Chronicon, ad aa. 119, 128). [...] nel Martyrologium Romanum. In questo però, nell'edizione del 1922, è stata ripristinata la data del 3 aprile. Due decretali pseudoisidoriane figurano sotto il nome di Sisto. Fonti e Bibl.: Eusebio di Cesarea, Historia ecclesiastica IV, 4; 5, 5 ...
Leggi Tutto
decretale
agg. e s. f. [dal lat. tardo (epistŭla) decretalis, der. di decretum «decreto»]. – Nella storia della Chiesa, furono chiamate decretali o lettere d. le costituzioni di carattere generale emanate dai pontefici, che, redatte in forma...