Arcivescovo e teologo (n. 806 circa - m. Épernay 882). Arcivescovo di Reims dall'845, assunse una posizione preminente nella gerarchia ecclesiastica francese, cercando di dirigere la chiesa di Francia [...] (quali il De divortio Lotharii et Teutbergae; e l'Opusculum LV capitulorum contro Incmaro di Laon e le decretali pseudo-isidoriane), rilevanti sono gli scritti con i quali intervenne nella polemica sul problema della predestinazione, sollevato da ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIII papa
Fausto Nicolini
Ugo Boncompagni nacque a Bologna nel 1302; nel 1530 si laureò in giurisprudenza presso quell'università; circa quel tempo, non ancora prete, ebbe il figlio naturale [...] dei suffragi per i defunti; primato apostolico del pontefice romano, ecc. Fece continuare e terminare, segnatamente per le Decretali (v.), il lavoro dei correctores, pubblicato nel 1582 e a cui conferì valore canonico. Pose cure speciali nella ...
Leggi Tutto
Canonista, nato nel 1330, morto il 13 maggio 1416. Discendente da una linea collaterale della casa Farnese. Dopo essere stato scolaro di Baldo, andò a Bologna ove studiò ancora sotto Bartolomeo da Saliceto, [...] in decretales; Lectura super sexto; Lectura super Clementinas; Repetitiones; Consilia; Responsa.
Ediz.: Un'edizione complessiva dei suoi commenti alle decretali fu fatta a Lione nel 1535 e a Bologna nel 1581. L'edizione completa dei consigli fu edita ...
Leggi Tutto
Le donazioni e la formazione del Patrimonium Petri
Girolamo Arnaldi
Alberto Cadili
Nella tarda antichità il Patrimonium Sancti Petri1 era formato da estesi complessi fondiari, secondo il significato [...] si trovò a essere costretto il papato nei primi secoli dell’Alto Medioevo. Rimanevano comunque testi scritti, le decretali dei papi, che la Chiesa aveva imparato a conservare imitando le tecniche cancelleresche e archivistiche degli scrinia imperiali ...
Leggi Tutto
GASPARRI, Pietro
Carlo Fantappiè
Romeo Astorri
Nacque il 5 maggio 1852 da Bernardino e da Giovanna Silj, ambedue possidenti, a Capovallazza, allora comune di Visso, oggi di Ussita, in provincia di [...] Tra il settembre 1881 e il luglio 1884 ebbe la cattedra di testo canonico e commentò, anno per anno, i cinque libri delle Decretali. Con l'arrivo di un secondo canonista, nel 1884-85, l'impegno didattico del G. fu sdoppiato nelle lezioni sul testo e ...
Leggi Tutto
sacerdozio
Indica la " carriera ecclesiastica " da cui molti attingono ricchezza e potere: Chi dietro a iura e chi ad amforismi / sen giva, e chi seguendo sacerdozio, / e chi regnar per forza o per sofismi [...] 14 ss.), servono ormai a legittimare cupidigie terrene (Per questo l'Evangelio e i dottor magni / son derelitti, e solo ai Decretali / si studia, Pd IX 133-135). Quanto più D. tratta di ecclesiastici vicini al suo tempo tanto più il suo atteggiamento ...
Leggi Tutto
LIAZARI, Paolo (Paulus de Eleazaris, Paulus de Liazaris)
Andrea Bartocci
Figlio di Guidotto, nacque a Bologna intorno agli anni Novanta del secolo XIII; fu allievo di Giovanni d'Andrea nella città natale [...] a Perugia il vicario del podestà, i capitani e i priori delle arti nominavano quattro procuratori incaricati d'invitarlo alla lettura delle decretali e di offrirgli lo stesso salario, ma il L. non aderì subito all'invito. Il 30 ott. 1325 le autorità ...
Leggi Tutto
MONTICOLI, Andrea
Luca Gianni
MONTICOLI, Andrea. – Nacque in Friuli dal giurisperito Giovanni e da Caterina, congiunta del toscano Nicolò da Siena.
Licenziato in diritto civile, nell’ottobre del 1385 [...] , infine, le Additiones ad speculum iudiciale di Guillaume Durand, in ventiquattro quaderni, le Additiones ai cinque libri delle Decretali e il De ecclesiastico interdicto di Giovanni Calderini, discepolo di Giovanni d’Andrea a Bologna. Tra i libri ...
Leggi Tutto
DANIELE da Monterubbiano
Alberto Forni
Ignoti ci sono il luogo, gli anni di nascita e di morte di questo eremitano di S. Agostino, commentatore della Regula s. Benedicti, attivo nella prima metà del [...] per un teologo del XIV secolo: frequenti i riferimenti alle Decretali, a Seneca, a s. Agostino, a s. Giovanni frequente in rapporto dialettico il testo della Regula e le Decretali; adatta in funzione degli scopi specifici che si prefigge alcuni ...
Leggi Tutto
CAPRETTO (Del Zochul, Haedus, Edus), Pietro
Massimo Miglio
Nacque a Pordenone nel 1427 dal "magister" Benvenuto.
Il cognome con cui il C. è più conosciuto bibliograficamente, quello appunto di Capretto, [...] di Cicerone, la Bibbia in tre volumi con il commento di Nicola da Lira, la Naturalis historia di Plinio, e quindi le Decretali, il Liber sextus, le Clementine, i Sermoni di Alberto da Padova, le Epistole di Cicerone, Persio, Terenzio e Nonio Marcello ...
Leggi Tutto
decretale
agg. e s. f. [dal lat. tardo (epistŭla) decretalis, der. di decretum «decreto»]. – Nella storia della Chiesa, furono chiamate decretali o lettere d. le costituzioni di carattere generale emanate dai pontefici, che, redatte in forma...