MINIATURA
Paolo D'ANCONA
Giulio Carlo ARGAN
Ernst KUHNEL
. È l'arte di dipingere in piccole proporzioni con colori all'acquerello su carta, pergamena, avorio, ecc. La parola deriva da minium, il colore [...] oscurare la gloria di Oderisi da Gubbio, e Nicolò di Giacomo, del cui valore abbiamo saggio notevole in un codice delle Decretali della Bibl. Ambrosiana di Milano (cod. B. 42. inf.). A Firenze, nel Trecento, l'attività della miniatura è limitata e ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ de' Tedeschi (o Todeschi)
Enrico Besta
Giurista siciliano. Nacque a Catania nel settembre 1389. Entrato fra i benedettini passò a studiare il diritto canonico a Padova e là ottenne il dottorato [...] ad abbandonare il cappello cardinalizio che conservò fino alla morte avvenuta nel luglio del 1466.
Illustrò le Decretali, il Sesto, le Clementine in commenti magistrali: li rende preziosi la conoscenza profonda della letteratura romanistica e ...
Leggi Tutto
CASALORCI, Enrico (Henricus de Cremona, de Casalorciis, Catalorcius)
Angela Dillon Bussi
Nacque a Cremona nella seconda metà del XIII secolo da una famiglia di antica nobiltà locale, la cui esistenza [...] genesi e interpretata, a cura di S. Jacini, I, Bari 1916, p. 403 n. 2; F. Ruffini, Dante e il protervo decretalista innominato (Monarchia III, 111, 10), in Mem. della R. Acc. delle scienze di Torino, classe di scienze morali, storiche e filologiche ...
Leggi Tutto
saramento [plur. anche saramenta]
Luigi Vanossi
Voce antica per " giuramento ", derivata dal latino sacramentum, attraverso il francese antico sairement. Ricorre con altissima frequenza nel Fiore (12 [...] servono, per giurare, delle loro armi anziché dei tradizionali oggetti sacri (reliquie e messale), mostrando così, col sostegno delle Decretali (v. 14), che la sostanza del giuramento è più importante delle sue circostanze esteriori. L'autorità delle ...
Leggi Tutto
PIETRO
Guido Cariboni
(Pietro V). – Non sono noti il tempo della sua nascita e la famiglia di provenienza. Tarde tradizioni storiografiche gli attribuiscono di volta in volta origini vercellesi o pavesi [...] , al fine di tutelare il libero consenso della sposa al vincolo coniugale. Per la loro esemplarità, le decretali prodotte in questa occasione furono inserite dal canonista Bernardo, anch’egli vescovo di Pavia, nella cosiddetta Collectio Parisiensis ...
Leggi Tutto
LANFRANCO da Oriano (di Oriano, Oriani; Lanfrancus de Ariadno)
Federico Roggero
Nacque con ogni probabilità nel primo decennio del XV secolo; tutte le fonti lo indicano come originario di Brescia, più [...] , successivamente, de mane; a quest'ultima fase del suo insegnamento risalgono le repetitiones al II e al III libro delle Decretali di Gregorio IX.
L. trascorse gli ultimi anni della sua vita a Brescia, dove risulta membro dell'Accademia dei Vertunni ...
Leggi Tutto
JACOPINO da Reggio
L. Morozzi
Miniatore emiliano, attivo a Bologna dal terzo quarto del 13° secolo.Notizie di J. si hanno nel 1269, 1284 e 1286, in documenti ove non è ricordato come miniatore o pittore, [...] cronologica posteriore si collocano invece il manoscritto con opere di Aristotele (Parigi, BN, lat. 6297) e quello con le Decretali vaticane; in quest'ultimo codice, ove si scorge l'intervento di altri tre miniatori, ricorrono quelle cifre colte del ...
Leggi Tutto
Speciale tribunale ecclesiastico per la repressione dell’eresia.
I. medievale
Le origini dell’I. vanno collocate tra la fine del 12° sec. e gli inizi del 13°, quando la Santa Sede – ritenendo insufficienti [...] esterni. Questa legalità era l’ordine costituito, di carattere religioso, ma anche sociale e politico.
Secondo Raimondo di Pennaforte (Decretali di Gregorio IX, 1234) le categorie di imputabili presso l’I. sono 8: haeretici, coloro che persistono nel ...
Leggi Tutto
GAMBARO, Pietro Andrea
Guido Dall'Olio
, Pietro Andrea. - Nacque nel 1480 a Casalfiumanese, nei pressi di Imola, da Pietro Andrea. Oltre alla forma Gambaro, sono attestate anche Gambarinus e Gammarus [...] 1513-14, dapprima condotto «ad lecturam Sexti et Clementinarum», poi, dal 1511-12, incaricato della lettura serale ordinaria delle Decretali. In questi anni il G. seppe guadagnarsi la stima e la fiducia dei legati di Bologna, i cardinali Giovanni e ...
Leggi Tutto
ANGELO da Assisi
Riccardo Pratesi
Francescano, maestro di teologia (ma non risulta in quali università abbia studiato), fu inquisitore della "eretica pravità nella provincia di S. Francesco" intorno [...] con i tre processi fu scoperta e studiata dal p. Livario Oliger, ordina, in un repertorio alfabetico per materia, decretali pontificie e leggi imperiali e ha rilevante interesse per l'attenzione data a istituti e ordinamenti italiani (rapporti dell ...
Leggi Tutto
decretale
agg. e s. f. [dal lat. tardo (epistŭla) decretalis, der. di decretum «decreto»]. – Nella storia della Chiesa, furono chiamate decretali o lettere d. le costituzioni di carattere generale emanate dai pontefici, che, redatte in forma...