(fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law).
Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storia del diritto, p. 986; Etnografia e folklore: il diritto presso i primitivi, p. 987; Il diritto popolare, [...] νόμος (c. 13); papa Siricio (384-393) dovendo eccitare all'obbedienza delle leggi, esorta ad servandos canones et tenenda decretalia constituta; S. Leone Magno, dovendo accennare alla potestà della Chiesa di legare e sciogliere, parla (Sermo IV, c. 3 ...
Leggi Tutto
BONTEMPI, Andrea
Enzo Petrucci
Nacque a Perugia nel 1326, da quanto si può congetturare da una bolla di Innocenzo VI, da Martino, figlio di quel Lello Bontempi, che gli scrittori di cose perugine ricordano [...] di studi fino ad addottorarsi in diritto canonico, se più tardi, nell'anno accademico 1353-54, leggerà il Sesto delle Decretali e le Clementine, nello Studio della sua città (G. Ermini, p. 39). Canonico regolare nell'ordine del diaconato della chiesa ...
Leggi Tutto
SODERINI, Francesco
Francesco Salvestrini
– Nacque a Firenze il 10 giugno 1453, terzo figlio (dopo Paolantonio e Piero, prima di Giovan Vettorio) di Tommaso di Lorenzo e di Dianora di Francesco Tornabuoni, [...] Ficino, si sintetizza in alcune lezioni tenute tra il 1477 e il 1478 e nella stesura di un perduto trattato sulle Decretali.
Eletto vescovo di Volterra per volontà di Lorenzo de’ Medici (11 marzo 1478), lasciò sempre ai vicari il governo della ...
Leggi Tutto
, Fu vescovo di Le Mans dal 22 dicembre 832 al 7 gennaio 856, data della sua morte secondo i bollandisti (secondo altri, 24 marzo 857); nacque l'800 da padre franco-sassone (Symon) e madre bavara (Gerilde), [...] falsi documenti (Acta Pontificum Cenomanensium, Capitula Angilramni, Compilatio Benedicti Levitae), non estranei alla origine delle false decretali. Le virtù e la pietà di Aldrico, il suo zelo pel culto sono largamente attestati nelle fonti ...
Leggi Tutto
TORRES (Turrianus), Francisco de
Pio Paschini
Nacque a Herrera, diocesi di Palencia in Spagna nel 1504 o nel 1509; fu dottissimo nel greco e nella conoscenza dell'antichità cristiana e scopritore ed [...] di Magdeburgo, ebbe il torto di voler difendere ancora l'autenticità dei Canoni degli Apostoli, e delle decretali dei primi pontefici quali si trovano nella collezione dello Pseudo-Isidoro. Sotto Gregorio XIII fece parte della commissione ...
Leggi Tutto
FOGGI, Francesco
Paolo Comanducci-Carlo Fantappiè
Nacque a Livorno il 15 ag. 1748 da Anton Domenico, di origine fiorentina, e da Maria Giovanna Michelucci di Livorno (Livorno, Arch. della Curia vescovile, [...] italiana coeva. La terza edizione dell'opera (Pisa 1814) presenterà l'aggiunta di un tomo di Dissertazioni… sul titolo delle decretali De officio, et potestate iudicis delegati e sarà messa all'Indice "donec corrigatur" con decreto del 19 genn. 1824 ...
Leggi Tutto
DURAND (Durant, Durante), Guillaume (Guglielmo), detto lo Speculatore
Jean Gaudemet
Il soprannome di Speculator, spesso usato per designare il D., deriva dalla sua principale opera giuridica, lo Speculum [...] , del computo ecclesiastico, dell'anno e dei santi. I testi più antichi sono quasi sempre ripresi dal Decreto di Graziano e dalle Decretali. Il D. si proponeva di spiegare l'insieme dei simboli e dei segni cui la liturgia si richiama: a tal fine si ...
Leggi Tutto
BUONACCORSI, Stefano
Roberto Abbondanza
Denunziatosi ottantenne nel catasto fiorentino del 1430 e settantaseienne in quello del 1427, indicato come trentaduenne in un documento del 1382, dovette nascere [...] due anni prima, a Firenze, un Antonio, verosimilmente suo allievo, aveva raccolto in iscritto un proemio al II libro delle Decretali "secundum d. Lapum de Castel., secundum quod legebat d. Ste. Io. de Bon., scriptum... in festo S. Katarine, 1386 de ...
Leggi Tutto
studiare (istudiare)
Luigi Blasucci
Il verbo è adoperato in tutte le opere volgari di D. a eccezione delle Rime; è attestato anche nel Fiore. La frequenza maggiore è nel Convivio (nove volte su sedici [...] intendere canzoni ed istudiare in quelle, e che si dilettano studiare in Rettorica o in Musica; Pd IX 135 solo ai Decretali / si studia (" col dativo come il lat. studere, si attende con zelo ", Chimenz); Fiore CXIV 6 altro pover ch'avesse coraggio ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] , cattedre di diritto civile (Codice, Digestum vetus, Volumen, Digestum novum, Infortiatum) e di diritto canonico (Decreto, Decretali, Sesto, Clementine); nella seconda, cattedre di medicina (teorica e pratica), di chirurgia, di filosofia (morale e ...
Leggi Tutto
decretale
agg. e s. f. [dal lat. tardo (epistŭla) decretalis, der. di decretum «decreto»]. – Nella storia della Chiesa, furono chiamate decretali o lettere d. le costituzioni di carattere generale emanate dai pontefici, che, redatte in forma...