BOVETINI, Bovetino de (Boatinus, Boentinus, Boventinus, Bovatinus de Mantua)
**
Le scarse notizie biografiche a noi note relative a questo glossatore canonista si traggono in parte dal suo epitafio, [...] secolo un'intensa attività esegetica e sistematica si era svolta sulle compilazioni decretalistiche che avevano preceduto la promulgazione delle Decretali di Gregorio IX (pubblicate con bolla Rex pacificus del 5 sett. 1234) e che in esse e nella loro ...
Leggi Tutto
ARIOSTO, Francesco, detto il Peregrino
Mario Quattrucci
Figlio di Princivalle, nacque a Ferrara intorno al 1415. Non sempre è facile distinguerlo dal suo omonimo Francesco Ariosto (1430-1499), di Rinaldo, [...] , quando Ferrara fu colpita dalla peste. Due anni dopo iniziava gli studi di diritto canonico a Bologna, ove si addottorò in decretali il 12 agosto del 1440 .
Tornato a Ferrara, si sposò con Paola Gieri dalla quale ebbe tre figli: nessun documento ...
Leggi Tutto
BONAGUIDA d'Arezzo (de Aretio si dice egli stesso; Aretinus, de Aretinis)
Severino Caprioli
Canonista, nato ad Arezzo nella prima metà del Duecento. Il più antico documento, finora noto, in cui egli [...] dal doc. del 1251), si legge fra i Tractatus universi iuris, XIV, Venetiis 1584, coll. 173rb-174vb.
Glosse alle Decretali gregoriane dovrebbero risalire non soltanto agli anni d'insegnamento, ma anche già al periodo romano (cfr. Giovanni d'Andrea ...
Leggi Tutto
ANGUISSOLA, Giovanni (Iohannes de Anguissola, de Angusol[l]is, de Angosolis, de Angusel[l]is, de Agusellis, de Gozellis, de Languicellis, de Cesena)
Luigi Prosdocimi
Vissuto tra la seconda metà del sec. [...] detto l'Arcidiacono, decretista e compilatore di un apparato al Liber Sextus di Bonifacio VIII, ove utilizzò l'apparato dell'A. alle Decretali di Gregorio X, citando il maestro - come ebbe a rilevare il Gillmann - con la sigla Io. de Ce[sena].
Di lui ...
Leggi Tutto
INNOCENZO VI papa
Giovanni Battista Picotti
Stefano Aubert, nato a Monts presso Beyssac, giureconsulto di molto valore, professore di diritto civile a Tolosa, vescovo di Noyon (1338) e di Clermont (1340), [...] con la riserva tuttavia che ciò fosse conforme al diritto. E il 6 luglio 1353 dichiarò nulla la capitolazione, come contraria alle decretali di Gregorio X e di Clemente V, che vietavano ai cardinali durante la vacanza di occuparsi di altro che della ...
Leggi Tutto
MEDIOEVO
Giorgio FALCO
Angelo MONTEVERDI
. Il concetto di Medioevo, cioè di un periodo storico compreso fra l'antichità e l'età contemporanea, nasce tra il Quattro e il Cinquecento nelle grandi [...] fermo al compito unitario del reggimento cristiano; sono le affermazioni teocratiche del Costituto di Costantino e delle decretali pseudo-isidoriane, del papato stesso che, nel disfacimento della monarchia carolingia, è chiamato con Niccolò I a ...
Leggi Tutto
PIO I papa, santo
Giovanni Battista Picotti
Nato, secondo una notizia non sicura del Liber pontificalis, ad Aquileia, fratello di Erma, l'autore del Pastore, succedette a papa Igino intorno al 140. [...] la sede romana ebbe un valido aiuto in Giustino, e, come i fatti posteriori dimostrano, combatté le eresie vittoriosamente. Le decretali attribuite a lui sono false. È venerato l'11 luglio come santo e come martire, benché nessuna fonte parli del suo ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Andrea Giovanni
Consolata Pronio
Figlio di Baglione dei Baglioni, è attestato come tale in tutti i documenti in cui compare, compresa la matricola del collegio dei dottori legisti dell'università [...] , sua città natale, il B. visse nella prima metà del XV secolo.
Il 15 ott. del 1427 fu chiamato alla lettura delle decretali de sero (ilB. fu autore di costituzioni per il clero perugino, e lasciò pure altri scritti di diritto canonico, che non sono ...
Leggi Tutto
LABORANTE
Enrico Besta
Canonista e filosofo italiano, nato a Pontormo (Firenze) nel secondo o terzo decennio del sec. XII. Non visse sempre in Toscana, ma visitò altri paesi, tra i quali la Germania, [...] di canoni, in cui agli elementi attinti dal Decreto di Graziano, disposti in nuovo ordine, ne aggiunse altri derivati dalle decretali di Innocenzo II, Eugenio III, Alessandro III. Viveva ancora nel 1189. L'opera sua rimase fuori dalla principale ...
Leggi Tutto
FUST, Johann
Seymour de Ricci
Stampatore di Magonza, nato forse verso il 1400, morto a Parigi nel 1466 o nel 1467. Ebbe una parte importantissima nella stampa delle prime opere impresse dal Gutenberg [...] ), il Rationale Durandi (1459), le Costituzioni di Clemente V (1460), una splendida Bibbia latina (1462), il sesto libro delle Decretali (1465) e due edizioni del De officiis di Cicerone (1465 e 1466). Il F. fece compiere progressi straordinarî alla ...
Leggi Tutto
decretale
agg. e s. f. [dal lat. tardo (epistŭla) decretalis, der. di decretum «decreto»]. – Nella storia della Chiesa, furono chiamate decretali o lettere d. le costituzioni di carattere generale emanate dai pontefici, che, redatte in forma...