NICOLETTI, Giovanni
Andrea Padovani
NICOLETTI, Giovanni (Giovanni da Imola). – Nacque presuntivamente verso il 1372 a Imola da Nicoletto, appartenente a una famiglia originaria di Bologna, trasferitasi [...] a Padova per leggervi il Liber Extra e lì si trattenne fino al 1432, quando fece ritorno a Bologna per insegnarvi le Decretali. Dal 1433-34 lesse il Digesto nuovo e l’anno seguente l’Inforziato secondo la citata testimonianza del Barbazza e un’altra ...
Leggi Tutto
GAGLIARDI, Carlo
Giuseppe Di Leo
Nacque il 14 maggio 1710 a Bella, piccolo centro della Basilicata presso Muro Lucano. Ricevette i primi insegnamenti teologici e giuridici nel seminario vescovile di [...] per acume e profonda cultura, tanto da meritare nel 1738 prima la supplenza e due anni più tardi la cattedra di Decretali presso l'Università di Napoli. Tenne la cattedra per circa un trentennio. Furono anni di attività intensa e feconda, durante i ...
Leggi Tutto
INNOCENZO III papa
Raffaello Morghen
Il pontificato d'I. III, non eccessivamente lungo per durata di tempo (1198-1216), segnò uno dei periodi di maggiore importanza per la storia del papato e della [...] sistemando in una sintesi organica e definitiva quelle teorie del dominio universale del papato che, sulla base delle decretali pseudo-isidoriane e della falsa donazione di Costantino, era andata prendendo forma nel Dictatus papae di Gregorio VII ...
Leggi Tutto
GREGORIO IX papa
Giovanni Battista PICOTTI
Ugo o Ugolino dei Conti di Segni, nato ad Anagni, studiò filosofia a Parigi e acquistò dottrina di scienze sacre e profane. Da Innocenzo III, suo congiunto, [...] (aprile 1231). Al domenicano Raimondo di Pennafort affidò la compilazione delle nuove decretali, promulgate in cinque libri il 5 settembre 1234 (v. decretali). Continuò favore agli ordini religiosi, appoggiò la riforma dei cluniacensi, confermò il ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Imola
Giuseppe Ermini
Canonista e civilista italiano nato dalla famiglia Nicoletti di Imola, studiò a Bologna dove si addottorò in entrambi i diritti nel 1397. Conseguita la cattedra di [...] scolari Mariano Socino, Alessandro Tartagni, Ludovico Romano e Angelo Aretino.
Scrisse opere di diritto canonico, commentarî alle Decretali di Gregorio IX, al Sesto e alle Clementine (Venezia 1475, 1480-1485, 1492, 1498, 1500, 1575), consigli ...
Leggi Tutto
Costantino e il potere papale post-gregoriano
Ju¨rgen Miethke
Poco prima della morte (intorno al 1150) Bernardo di Chiaravalle dedicava lo speculum papale De consideratione a papa Eugenio III, nel quale [...] di stampa); inserita nel Liber Sextus: VI 2,14,2 (ed. Friedberg, II, cc. 1008-1011).
70 Nel suo commento alle decretali, al Liber Extra il papa inserì anche commenti ad alcuni propri importanti decreti, tra cui l’Ad apostolicae, stampato ad esempio ...
Leggi Tutto
GERMONIO Anastasio
Arcangelo Ferro
Giureconsulto, canonista, diplomatico e letterato, nato a Sale delle Langhe (prov. di Cuneo), da nobile famiglia, il 27 febbraio 1551, morto a Madrid il 4 agosto 1627. [...] di Tarantasia in Savoia, con sede a Moûtiers. A Roma, per incarico del papa Clemente VIII, elaborò il VII libro delle Decretali, che poi non fu promulgato. Verso il 1612 fu nominato da Carlo Emanuele I di Savoia ambasciatore alla corte di Spagna, ove ...
Leggi Tutto
CAVALLARI, Domenico
Raffaele Ajello
Nacque il 7 ott. 1724 da Antonino e Caterina Lasilica a Garopoli, piccolo abitato che oggi fa parte del comune di San Pietro di Caridà, in provincia di Reggio Calabria.
La [...] : D. C., in Historica, XVIII(1965), I, pp. 3-13; A. Valensise, op. cit., passim. Per la vicenda della cattedra di Decretali: G. M. Monti, Due grandi riformatori del Settecento: A. Genovese e G. M. Galanti, Firenze 1926, passim; Lettere di B. Tanucci ...
Leggi Tutto
THEINER, Augustin (August). – Nacque a Breslau (Wrocław)
Luca Carboni
l’11 aprile 1804 da Franz, calzolaio, e da Anna Rosine Nitschke.
Fratello minore di Johann Anton, sacerdote cattolico scomunicato [...] presto la filosofia e infine si addottorò in diritto alla Luther-Universität di Halle nel 1829, con una dissertazione sulle decretali fino all’epoca di Gregorio IX. A dispetto della forte fede cattolica della madre, Augustin si nutrì dello spirito ...
Leggi Tutto
Monaco, nativo della Scizia, ma vissuto lungamente a Roma (m. 526). È noto soprattutto per aver introdotto l'era "cristiana" o "volgare" nel computo degli anni (secondo il suo errato calcolo Gesù sarebbe [...] da D.: l'una contenente una raccolta di canoni di sinodi orientali, da lui stesso tradotti in latino, l'altra contenente 38 decretali di papi dal 384 al 498. L'importanza di questa collezione sta nel grande uso che se ne fece nei secoli successivi ...
Leggi Tutto
decretale
agg. e s. f. [dal lat. tardo (epistŭla) decretalis, der. di decretum «decreto»]. – Nella storia della Chiesa, furono chiamate decretali o lettere d. le costituzioni di carattere generale emanate dai pontefici, che, redatte in forma...