Jaime Duesa (fr. Jacques Duèze, lat. Iacobus de Osa: Cahors 1245 circa - Avignone 1334), vescovo di Fréjus (1300), esperto giureconsulto, godé la protezione di Carlo II d'Angiò; cancelliere del regno di [...] promulgò le Clementine, decretalidi Clemente V, che (dopo i cinque diGregorioIX e il Liber sextus di Bonifacio VIII) furono chiamate non ufficialmente Liber septimus delle decretali; pubblicò di suo venti decretali, che furono dette Extravagantes ...
Leggi Tutto
Costantino nel diritto canonico classico
Elementi costantiniani nella canonistica fra XI e XIV secolo
Riccardo Saccenti
Con i pontificati di Leone IX e Gregorio VII prende avvio un processo di riforma [...] per le raccolte di canoni, come la Panormia di Ivo di Chartres e il Decretum di Graziano, le collezioni didecretali, fra tutte le Extravagantes diGregorioIX, le Glossae e le Summae di decretasti e decretalisti e i trattati di autori come Giovanni ...
Leggi Tutto
Costantino e il potere papale post-gregoriano
Ju¨rgen Miethke
Poco prima della morte (intorno al 1150) Bernardo di Chiaravalle dedicava lo speculum papale De consideratione a papa Eugenio III, nel quale [...] del XIII secolo un predecessore di Niccolò III, GregorioIX, che nel 1234 aveva fatto redigere il Liber Extra (la prima raccolta ufficiale didecretali papali). Durante la controversia con Federico II di Svevia, GregorioIX esigette infine, in una ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] principe, l'affermazione della pienezza di potere. Nel pubblicare la propria raccolta didecretali, il famoso Liber sextus, i due giorni di viaggio (è però disposizione diGregorioIX). Ad ogni modo si tratta di particolari significativi, che ...
Leggi Tutto
Cesaropapismo
Gilbert Dagron
Il termine caesaro-papia comparve per la prima volta nel manuale di teologia protestante di Justus Henning Böhmer (1674-1749), per caratterizzare l'atteggiamento di un sovrano [...] le collezioni canoniche e le raccolte didecretali coltivando l'ambizione di fondare un 'diritto nuovo'. Graziano non su Roma assunse contorni più netti: prima della morte diGregorioIX, per impedire che si tenesse un concilio convocato contro ...
Leggi Tutto
LUMINARIA, DUO
DDiego Quaglioni
Nella famosa decretale Solitae indirizzata all'imperatore di Costantinopoli, presto inserita nella Compilatio III del 1210 e quindi, nel 1234, nel Liber Extra diGregorio [...] circa al 1263, di Bernardo da Parma. È infatti Bernardo che, glossando la decretale innocenziana Solitae, dopo lunam", ad cap. 6, X, i, 33, in Decretales D. Gregorii Papae IX, 1584, col. 417).
La canonistica duecentesca ricorre all'ordo naturae, ...
Leggi Tutto
PETRONI, Riccardo
Paolo Nardi
PETRONI, Riccardo (Ricardus de Senis). – Nacque da famiglia di oscure origini, presumibilmente intorno alla metà del XIII secolo.
Non si può provare che suo padre, di nome [...] iuris, ai lavori della commissione incaricata dal pontefice di redigere una collezione didecretali che fosse di completamento alla raccolta promulgata da GregorioIX.
Il compito di Petroni si esplicò certamente nell’esercizio delle funzioni proprie ...
Leggi Tutto
BRANCALEONI, Leone
Janos M. Bak
Appartenente a una famiglia patrizia romana, il B. nacque in data imprecisata nella seconda metà del sec. XII. Canonico regolare di S. Frediano di Lucca, nel 1200 fu [...] compatibile coi suoi voti. Secondo una tradizione, il B. avrebbe collaborato, per incarico diGregorioIX, il suo antico compagno di legazione in Germania, alla redazione delle Decretali.
Il B. morì a Roma nel 1228 o, secondo altre indicazioni, nel ...
Leggi Tutto
INNOCENZO III, papa
Werner Maleczek
Lotario nacque verso il 1160-61 a Gavignano, nel Lazio, a sud di Roma, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di una contea [...] di papa Gregorio VIII, che nel corso del suo pontificato dididecretali - denominata in seguito Compilatio tertia - e di inviarla a Bologna. Nei 1971 capitoli del Liber extra del 1234 le decretalidi andcollections of canon law, IX, London 1980); W. ...
Leggi Tutto
Damaso I, santo
Carlo Carletti
Le informazioni antecedenti il periodo episcopale sono episodiche, scarsamente documentate, talvolta oscure e contraddittorie. Il primo problema che si pone è quello del [...] costantinopolitana dopo le dimissioni diGregoriodi Nazianzo, D., in di archivi e biblioteche. Le decretalidi Frazer, Corpus basilicarum christianarum Romae. Le basiliche paleocristiane di Roma (Sec. IV-IX), I-V, Città del Vaticano 1937-80: ...
Leggi Tutto
decretale
agg. e s. f. [dal lat. tardo (epistŭla) decretalis, der. di decretum «decreto»]. – Nella storia della Chiesa, furono chiamate decretali o lettere d. le costituzioni di carattere generale emanate dai pontefici, che, redatte in forma...