GIOVANNI da Imola
Giuseppe Ermini
Canonista e civilista italiano nato dalla famiglia Nicoletti di Imola, studiò a Bologna dove si addottorò in entrambi i diritti nel 1397. Conseguita la cattedra di [...] i suoi numerosi scolari Mariano Socino, Alessandro Tartagni, Ludovico Romano e Angelo Aretino.
Scrisse opere di diritto canonico, commentarî alle DecretalidiGregorioIX, al Sesto e alle Clementine (Venezia 1475, 1480-1485, 1492, 1498, 1500, 1575 ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Dante e il «Buon Barbarossa» ossia Introduzione alla «Monarchia» di Dante
Bruno Nardi
1. - Dopo quanto ebbi a scrivere intorno a La «Donatio Constantini» e Dante, negli [...] con la forza delle armi.
E lo stesso deve dirsi del principe dei decretalisti, l'Ostiense, ossia Enrico da Susa, il «fans iuris», che commentò le decretalidiGregorioIX e d'Innocenza IV. Anch'egli insiste sul concetto dell'immensità delle donazioni ...
Leggi Tutto
SCIENZA GIURIDICA, REGNO D'ITALIA
AAntonio Padoa-Schioppa
Premessa. La prima metà del Duecento costituisce per la storia della scienza giuridica un'età d'intenso dinamismo creativo. Il metodo di studio [...] che da allora lo caratterizzò). L'opera sua più celebre, la Summa alle DecretalidiGregorioIX, completata tra il 1250 e il 1253, divenne quasi subito un testo di riferimento fondamentale per i canonisti, in ragione della sua completezza e della sua ...
Leggi Tutto
DURAND (Durant, Durante), Guillaume (Guglielmo), detto lo Speculatore
Jean Gaudemet
Il soprannome di Speculator, spesso usato per designare il D., deriva dalla sua principale opera giuridica, lo Speculum [...] La divisione interna dell'opera segue quella dei libri e dei titoli delle DecretalidiGregorioIX. Il D. utilizzò anche le glosse del Decreto e delle Decretali, senza astenersi, peraltro, dal contestare in alcuni casi le opinioni ivi espresse, anche ...
Leggi Tutto
DEL CASSERO, Martino (Martino da Fano)
Filippo Liotta
Le prime notizie su di lui provengono da fra' Salimbene da Parma che fu suo contemporaneo, in relazione con lui e ospite, per essere stato nascosto [...] Sillimani o con altri.
Le opere canonistiche conosciute del D. sono due raccolte di Notabilia: una sul Decretum di Graziano e l'altra sulle DecretalidiGregorioIX, databile quest'ultima a poco dopo il 1234 (Schulte), che doveva essere diffusa ...
Leggi Tutto
CASTRO, Angelo da (Angelo di Castro, Angelo Castrense)
Giuliana D'Amelio
Figlio primogenito del celebre giurista Paolo e di Piera de' Cervini di Corneto, che era nipote del noto canonista Pietro d'Ancarano, [...] Vienna, Oesterreich. Nationalbibl. 5054 (ms. indicato dal Boeren, Catalogue).Un ampio commentario alle DecretalidiGregorioIX è conservato alla Bayerische Staatsbibliothek di Monaco nei mss. Mon. lat. 217, 6521, 6524, 6580, 6586, 6587, 7423; nella ...
Leggi Tutto
COSTA, Cesare
Enrico Stumpo
Di nobile famiglia originaria di Assisi e trapiantatasi a Macerata - dove aveva occupato alcune cariche cittadine con Pierfrancesco, priore dal 1436 al 1458, e Giuliano, [...] et notationibus illustratum una cum glossis. Gregorii XIII P. M. iussu editum, Romae 1582)comprendeva le seguenti raccolte: il Decreto di Graziano, le DecretalidiGregorioIX, il Liber sextus di Bonifacio VIII, le Clementinae (talvolta erroneamente ...
Leggi Tutto
MATAFARI, Nicolò
Andrea Labardi
– Nacque a Zara alla fine del XIII secolo dal nobile Guido, e fu avviato molto giovane alla carriera ecclesiastica, non è noto se presso i francescani o i domenicani.
Probabilmente [...] un accurato spoglio. Seguono, per frequenza e importanza, le citazioni dalle DecretalidiGregorioIX. Anche il Sextus e le Clementinae sono utilizzati e di essi, come delle altre compilazioni, sono noti tanto la glossa ordinaria quanto le summae e ...
Leggi Tutto
decretali (Dicretale)
Raoul Manselli
Vennero così chiamati i decreti pontifici, successivi alla Concordantia discordantium canonum di Graziano (v.), detta anche Decreto,. Furono riuniti prima per iniziativa [...] 1226).
Successivamente, per iniziativa diGregorioIX, il grande canonista Raimondo di Peñafort procedette a una sistemazione uso delle d. e dello spirito ‛ giuridico '.
Nella forma ‛ Decretale ' in Fiore XXXVII 2, CCXIX 14.
Bibl. - Oltre ai commenti ...
Leggi Tutto
. Cultori, scrittori e maestri di diritto canonico. Il diritto della Chiesa cominciava a distinguersi dalle altre parti della dottrina religiosa quando la cultura giuridica del mondo antico aveva ormai [...] 'autore della Summa Parisiensis e di Pietro di Blois, la Germania dell'autore della Summa Coloniensis e di Giovanni Teutonico, e, più tardi, di Matteo Ivanno.
Per l'interpretazione delle Decretali fino a GregorioIX, il primato può essere disputato ...
Leggi Tutto
decretale
agg. e s. f. [dal lat. tardo (epistŭla) decretalis, der. di decretum «decreto»]. – Nella storia della Chiesa, furono chiamate decretali o lettere d. le costituzioni di carattere generale emanate dai pontefici, che, redatte in forma...