ELEONORA d'Arborea
Antonello Mattone
Nacque probabilmente in Catalogna intorno al 1340 da Mariano de Bas-Serra e da Timbora de Rocaberti.
Suoi fratelli furono Ugone, nato nel 1337, Beatrice ed un'altra [...] nel proemio e nei capitoli 3, 21, 51, 57 l'impronta di un esperto conoscitore del diritto canonico e in particolare delle DecretalidiGregorioIX. Tuttavia la supposizione di un ruolo decisivo del Mameli non è avvalorata da alcuna concreta prova ...
Leggi Tutto
Nacque a Roma il 20 luglio 1900 da Filippo, di famiglia borghese di solida e rigorosa tradizione cattolica, e da Adele Santambrogio. Dal padre Filippo, docente di letteratura latina medievale nell'università [...] Pontificium Institutum utriusque iuris nel 1934, per il VII centenario della promulgazione delle DecretalidiGregorioIX e del XV secolo dalla promulgazione del Codice di Giustiniano, l'E. ribadì questi concetti. Con la sua relazione (Ius commune e ...
Leggi Tutto
Speciale tribunale ecclesiastico per la repressione dell’eresia.
I. medievale
Le origini dell’I. vanno collocate tra la fine del 12° sec. e gli inizi del 13°, quando la Santa Sede – ritenendo insufficienti [...] i suoi atti esterni. Questa legalità era l’ordine costituito, di carattere religioso, ma anche sociale e politico.
Secondo Raimondo di Pennaforte (DecretalidiGregorioIX, 1234) le categorie di imputabili presso l’I. sono 8: haeretici, coloro che ...
Leggi Tutto
Canonista (Peñafort, Barcellona, 1175 - Barcellona 1275); compiuti gli studî a Bologna, vi insegnò per un periodo. Tornato a Barcellona, entrò nel 1222 nell'ordine dei domenicani. La sua grande fama di [...] e in tale qualità riordinò le costituzioni dell'ordine, redigendole nuovamente. Per incarico diGregorioIX compilò la raccolta diDecretali che va sotto il nome diDecretalidiGregorioIX e che il papa nello stesso anno (1234) inviò alle università ...
Leggi Tutto
Nome con cui è più noto Enrico da Susa (lat. Henricus de Segusio; anche Enrico Bartolomei), glossatore canonista (Susa inizî del sec. 13º - Lione 1271). Professore di diritto canonico a Bologna e a Parigi [...] e Velletri. Fu tra i maggiori giuristi del suo tempo. Autore di una Lectura sulle decretalidiGregorioIX e su quelle di Innocenzo IV, legò tuttavia il suo nome soprattutto alla Summa titulorum decretalium, nella quale eccelle il suo temperamento ...
Leggi Tutto
Canonista (m. Pavia 1213), vescovo di Faenza (1192) e quindi (1198) di Pavia; raccolse, nel Breviarium extravagantium (1187-91), le decretali posteriori al Decreto di Graziano. Il Breviarium è anche noto [...] come la Compilatio prima delle quinque compilationes antiquae, il cui contenuto fu poi trasfuso nelle DecretalidiGregorioIX. La sua partizione della materia ecclesiastica in cinque libri (iudex, iudicium, clerus, connubia, crimen) fu accolta da ...
Leggi Tutto
Nome di due canonisti: il primo, antiquus, è autore di un Breviarium decretalium domini papae Innocentii III, composto nel 1208, che ebbe poca fortuna. Il secondo, iunior (metà del sec. 13º), che aveva [...] un beneficio in Compostella (detto, perciò, Compostellanus), è fra l'altro autore di un apparatus alle DecretalidiGregorioIX. ...
Leggi Tutto
Canonista (prob. castello d'Ancarano, Viterbo, 1330 circa - Bologna 1416), insegnò a Bologna (1384), poi in altre univ. italiane, e ritornò infine a Bologna. Autore di commenti alle DecretalidiGregorio [...] IX, al Liber sextus e alle Clementine, nonché di Consilia. ...
Leggi Tutto
GOFFREDO da Trani
Giuseppe Ermini
Giureconsulto canonista, nato a Trani e morto a Lione nel 1245. Ebbe come maestro di diritto civile Azone, insegnò a lungo diritto canonico a Bologna e fu nominato [...] della morte.
La sua opera principale è rappresentata da una Summa alle rubriche delle DecretalidiGregorioIX, che segue a un lavoro di glossa sulle Decretali stesse. La Summa super rubricis Decretalium supera per i suoi pregi le somme precedenti ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Imola
Giuseppe Ermini
Canonista e civilista italiano nato dalla famiglia Nicoletti di Imola, studiò a Bologna dove si addottorò in entrambi i diritti nel 1397. Conseguita la cattedra di [...] i suoi numerosi scolari Mariano Socino, Alessandro Tartagni, Ludovico Romano e Angelo Aretino.
Scrisse opere di diritto canonico, commentarî alle DecretalidiGregorioIX, al Sesto e alle Clementine (Venezia 1475, 1480-1485, 1492, 1498, 1500, 1575 ...
Leggi Tutto
decretale
agg. e s. f. [dal lat. tardo (epistŭla) decretalis, der. di decretum «decreto»]. – Nella storia della Chiesa, furono chiamate decretali o lettere d. le costituzioni di carattere generale emanate dai pontefici, che, redatte in forma...