• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
180 risultati
Tutti i risultati [180]
Biografie [79]
Religioni [63]
Diritto [62]
Storia [36]
Diritto civile [37]
Storia delle religioni [25]
Storia e filosofia del diritto [10]
Arti visive [9]
Diritto canonico e diritto ecclesiastico [7]
Storia medievale [7]

GREGORIO VII papa, santo

Enciclopedia Italiana (1933)

GREGORIO VII papa, santo Giovanni Soranzo Si chiamava Ildebrando ed era nato a Rovaco di Soana, borgata senese, tra il 1013 e il 1024. Ebbe per padre tal Bonizone non nobile; col favore di suo zio, [...] sopravvenne la morte di Leone IX. Forse in attesa di ordini del nuovo di papi e di concilî e anche, sia pure in buona fede, dalla falsa donazione di Costantino e da false decretali non tedeschi. Mentre i rapporti di Gregorio con l'episcopato tedesco e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GREGORIO VII papa, santo (5)
Mostra Tutti

GREGORIO IX papa

Enciclopedia Italiana (1933)

GREGORIO IX papa Giovanni Battista PICOTTI Ugo o Ugolino dei Conti di Segni, nato ad Anagni, studiò filosofia a Parigi e acquistò dottrina di scienze sacre e profane. Da Innocenzo III, suo congiunto, [...] Gregorio da Montelongo più intensa la sua azione, mentre alle altre ragioni di contesa con l'imperatore si univa il matrimonio di Enzo con l'erede del regno di Torres e di Rapporti tra Federico II e G. IX rispetto alla spedizione in Palestina, Bologna ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GREGORIO IX papa (5)
Mostra Tutti

decretali

Enciclopedia Dantesca (1970)

decretali (Dicretale) Raoul Manselli Vennero così chiamati i decreti pontifici, successivi alla Concordantia discordantium canonum di Graziano (v.), detta anche Decreto,. Furono riuniti prima per iniziativa [...] 1226). Successivamente, per iniziativa di Gregorio IX, il grande canonista Raimondo di Peñafort procedette a una sistemazione uso delle d. e dello spirito ‛ giuridico '. Nella forma ‛ Decretale ' in Fiore XXXVII 2, CCXIX 14. Bibl. - Oltre ai commenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

GREGORIO I, santo

Enciclopedia dei Papi (2000)

Gregorio I, santo Sofia Boesch Gajano Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours -, quell'aristocrazia [...] decretali raccolte in due volumi. Già Beda aveva fatto eseguire a cura del presbitero Notelmo una raccolta, autorizzata da Gregorio II, inserendo il testo di ibid. V, nr. 37; VII, nrr. 5, 6; IX, nr. 136). Il potere politico si nutre alla greppia del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

GREGORIO XIII papa

Enciclopedia Italiana (1933)

GREGORIO XIII papa Fausto Nicolini Ugo Boncompagni nacque a Bologna nel 1302; nel 1530 si laureò in giurisprudenza presso quell'università; circa quel tempo, non ancora prete, ebbe il figlio naturale [...] e terminare, segnatamente per le Decretali (v.), il lavoro dei correctores con la Spagna, sfociate, dopo la morte di lui, nell'infelice spedizione dell'"invencible armada Turco. Bibl.: L. Pastor, St. dei papi, IX, trad. it., rist., Roma 1929, e bibl. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GREGORIO XIII papa (4)
Mostra Tutti

GREGORIO VII, Santo

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

GREGORIO VII, Santo S. Lupinacci Pontefice dal 1073 al 1085, al secolo Ildebrando, G. secondo una tradizione non documentata nacque a Sovana (prov. Grosseto); la sua data di nascita è ignota, ma collocabile [...] IV (1056-1106). Nel Registrum Gregorii, fra due lettere del 3 e del 4 marzo 1075, è inserito il Dictatus papae - una raccolta di ventisette massime riguardanti funzioni e privilegi della Chiesa romana, tratte da decretali, sentenze papali e canoni ... Leggi Tutto

CANONISTI

Enciclopedia Italiana (1930)

. Cultori, scrittori e maestri di diritto canonico. Il diritto della Chiesa cominciava a distinguersi dalle altre parti della dottrina religiosa quando la cultura giuridica del mondo antico aveva ormai [...] 'autore della Summa Parisiensis e di Pietro di Blois, la Germania dell'autore della Summa Coloniensis e di Giovanni Teutonico, e, più tardi, di Matteo Ivanno. Per l'interpretazione delle Decretali fino a Gregorio IX, il primato può essere disputato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: LOTTA PER LE INVESTITURE – CORPUS IURIS CANONICI – ARCIVESCOVO DI MILANO – RIVOLUZIONE FRANCESE – CORPUS IURIS CIVILIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANONISTI (1)
Mostra Tutti

DECRETISTI

Enciclopedia Italiana (1931)

. Con questo nome, allusivo al decretum di Graziano (che fino all'istituzione di apposite cattedre per le decretali extravagantes formò la base dell'unico insegnamento canonistico ordinario) venivano comunemente [...] quel gruppo di canonisti che, dalla metà del sec. XII fino alla pubblicazione del Liber extra di Gregorio IX (1234), sul decreto - come poi, a un dipresso, quella sulle decretali - si apriva con una sommaria esposizione del contenuto del testo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: BARTOLOMEO DA BRESCIA – CORPUS IURIS CIVILIS – DECRETO DI GRAZIANO – ROLANDO BANDINELLI – GIOVANNI BASSIANO

INNOCENZO VI papa

Enciclopedia Italiana (1933)

INNOCENZO VI papa Giovanni Battista Picotti Stefano Aubert, nato a Monts presso Beyssac, giureconsulto di molto valore, professore di diritto civile a Tolosa, vescovo di Noyon (1338) e di Clermont (1340), [...] decretali di Gregorio X e di Clemente V, che vietavano ai cardinali durante la vacanza di occuparsi di ., XXII-XXIII (1897-1898) e in Studi storici, V-VIII (1896-99), XII-XIV (1903-05). Cfr. M. Naumann, in Hauck, Realencykl., IX (1901), p. 132 segg. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INNOCENZO VI papa (4)
Mostra Tutti

ESTRAVAGANTI, DECRETALI

Enciclopedia Italiana (1932)

. Extravagantes furono detti nel Medioevo varî testi legislativi che restavano fuori di una raccolta riconosciuta o ufficiale, pur potendo essere in relazione con essa. L'appellativo si diffuse soprattutto [...] extravagantes le decretali che, venute dopo il Decreto di Graziano, si aggiungevano in appendice ai manoscritti di questo, finché non furono raccolte nelle compilationes antiquae (v.), e poi nella raccolta di Gregorio IX. Ma le estravaganti ... Leggi Tutto
TAGS: CORPUS IURIS CANONICI – ZENZELINO DEI CASSANI – DECRETO DI GRAZIANO – DIRITTO CANONICO – BONIFACIO VIII
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18
Vocabolario
decretale
decretale agg. e s. f. [dal lat. tardo (epistŭla) decretalis, der. di decretum «decreto»]. – Nella storia della Chiesa, furono chiamate decretali o lettere d. le costituzioni di carattere generale emanate dai pontefici, che, redatte in forma...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali