GIUSTINIANI, Benedetto
Simona Feci
Luca Bortolotti
, Nacque a Chio, isola egea soggetta alla Repubblica di Genova, il 5 luglio 1554 da Giuseppe di Benedetto, del ramo de Nigro, e Girolama Giustiniani [...] della Bibbia, collezioni didecretali, atti conciliari, Dal pontificato diGregorio XIII del 1572 in fino a' tempi di papa Urbano VIII nel 1642, a cura di J. Le ville Giustiniani a Roma e l'opera di Carlo Lambardi, in L'Urbe, IX (1940), pp. 2-14; L. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Bernardino da Siena
Giacomo Todeschini
Sin dalla metà del 20° sec. Bernardino da Siena è stato indicato come il più importante ‘economista’ medievale (de Roover 1967): questa anacronistica definizione [...] suo ‘trattato’ sui contratti, alle elaborazioni giuridiche del Decretum Gratiani e delle decretalidi papa GregorioIX, alle soluzioni di Enrico da Susa e di altri importanti canonisti e civilisti, fra i quali bisognerà ricordare almeno Giovanni d ...
Leggi Tutto
ANSELMO da Baggio, santo
Cinzio Violante
Apparteneva alla famiglia da Baggio, che aveva il capitanato della pieve di Cesano Boscone, ed era nipote di quell'Anselmo (I) che era stato vescovo di Lucca [...] bolla di Stefano IX per i canonici di Lucca, nel tentativo didi Aquisgrana, A. aggiunge la lettera diGregorio Magno a s. Agostino di Canterbury e le false decretalidi Urbano I e (come appare in alcuni manoscritti) di Clemente I. Il vescovo di ...
Leggi Tutto
Papato
Ovidio Capitani
. Di una trattazione specifica del P. - in parallelo con quella dell'Impero, ampiamente illustrata nella Monarchia, nel Convivio e nella stessa Commedia - non è il caso di parlare, [...] respinge a priori: Pd IX 133-135 Per questo l'Evangelio e i dottor magni / son derelitti, e solo ai Decretali / si studia, sì storiche, ma morali. Se si pensa che il nome diGregorio VII non ricorre mai nell'opera dantesca, pur potendo la ...
Leggi Tutto
DIONIGI il Piccolo (Dionysius Exiguus)
Hubert Mordek
Monaco della Scizia, fu un importante tramite della cultura greca nell'Occidente latino svolgendo il ruolo di dotto traduttore, canonista e computista. [...] in latino anche lo scritto diGregoriodi Nissa Περὶ κατασκευῆς ἀνθρώπον papali; ordinamento cronologico delle decretali. articolate, così come pure Revue historique de droit fraWais et étranger, s. 4, IX (1930), pp. 506-518; P. Fournier-G. Le ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Introduzione alla storia del Medioevo Centrale
Laura Barletta
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel secolo XII, in una cronaca di Sigisberto [...] coste canadesi nel corso di scorrerie che proseguono quelle dei secoli IX e X nelle isole di frammenti di diritto romano, di canoni conciliari e decretalidi Roma del 1084 rappresentano le tappe di uno scontro che si conclude con la morte diGregorio ...
Leggi Tutto
Eusebio, santo
Angelo Di Berardino
Il suo episcopato fu molto breve, solo di alcuni mesi, nell'anno 308, quando a Roma era imperatore Massenzio; altri pensano invece che l'anno fosse il 309 oppure il [...] fatta al tempo di papa Vigilio, A. Ferrua invece la colloca in periodo posteriore, al tempo diGregorio Magno. Seguendo sacro di Roma cristiana e gentile, II, Roma 1690, p. 194; I. Daniele, p. 248). Vengono attribuite ad E. tre lettere decretali (in ...
Leggi Tutto
Jaime Duesa (fr. Jacques Duèze, lat. Iacobus de Osa: Cahors 1245 circa - Avignone 1334), vescovo di Fréjus (1300), esperto giureconsulto, godé la protezione di Carlo II d'Angiò; cancelliere del regno di [...] promulgò le Clementine, decretalidi Clemente V, che (dopo i cinque diGregorioIX e il Liber sextus di Bonifacio VIII) furono chiamate non ufficialmente Liber septimus delle decretali; pubblicò di suo venti decretali, che furono dette Extravagantes ...
Leggi Tutto
Nome attribuito alle cinque più importanti collezioni didecretali (➔), tra le oltre 20 che furono compilate nel periodo tra la pubblicazione del Decreto di Graziano (1141 circa) e quella della raccolta [...] diGregorioIX (1234). La Compilatio I, fatta da Bernardo di Pavia tra il 1187 e il 1191 a completamento del Decreto di Graziano, contiene decretalidi vari papi, da Innocenzo II a Clemente III, oltre i decreti del III Concilio Lateranense. Seconda ...
Leggi Tutto
Costantino e l’autorappresentazione del papato
Arte, architettura e cerimoniali romani
Alberto Cadili
Già entro il V secolo, mediante la redazione degli Actus Silvestri1, la biografia costantiniana [...] origine li definiscono (specificamente l’ordo di Basilea, del tempo diGregorioIX ma composto di materiali precedenti) «non patriarchales sed posteriori alla metà del IX secolo redatti Oltralpe, inseriti nelle Decretali pseudoisidoriane (pur in modo ...
Leggi Tutto
decretale
agg. e s. f. [dal lat. tardo (epistŭla) decretalis, der. di decretum «decreto»]. – Nella storia della Chiesa, furono chiamate decretali o lettere d. le costituzioni di carattere generale emanate dai pontefici, che, redatte in forma...