GRASSI, Salomone de
Marco Rossi
Figlio del pittore e miniatore Giovannino, è documentato per la prima volta nel 1397 (Annali…, App., I, p. 243; Rossi, 1995, p. 168 n. 182), per l'incarico della decorazione [...] p. 255).
Nel mese di settembre risulta che il G. aveva miniato un codice per la duchessa di Milano, finora non identificato.
Da Biblioteca nazionale Braidense, Mss., AE XIV 24-27), nella decorazione del primo e di parte del secondo, poi passata al ...
Leggi Tutto
MAESTRO del REGISTRUM GREGORII
F. Ronig
Il M. del Registrum Gregorii deve la sua denominazione (Sauerland, Haseloff, 1901) a un foglio isolato, conservato a Treviri (Stadtbibl., 171a), proveniente dalla [...] al maestro Odalrikus e alla pittura del sec. 12° (per es. Verdun).Accanto a opere autonome per scrittura e decorazioneminiata si trovano sia opere di collaborazione - come il Codice di Egberto, ante 985, proveniente dalla cattedrale di Treviri ...
Leggi Tutto
RABBULA, Vangelo di
M. della Valle
Denominazione convenzionale di un evangeliario siriaco (Firenze, Laur., Plut. 1.56), giunto a Firenze probabilmente tra il 1522, anno in cui è ancora documentato nel [...] di Eusebio di Cesarea.Non si conoscono gli autori della pregevole decorazioneminiata che orna il volume. Raccolte tutte all'inizio, vi sono infatti quattordici carte, decorate sul recto e sul verso con miniature e soggetti di varia natura ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Montecassino
Michela Becchis
Non si conoscono la data e il luogo di nascita di questo monaco proveniente dall'abbazia di Montecassino, attivo come miniatore nella seconda metà del XIII secolo. [...] e mezzo "in faciendis ymaginibus" (Durrieu, 1886, p. 194 n. 3).
Non si conoscono documenti successivi a quelli relativi alla decorazioneminiata dell'Enciclopedia medica, così come non sono noti il luogo e l'anno di morte di Giovanni.
L'opera di G. è ...
Leggi Tutto
BERTOLD
S. Fabiano
(o Pertholt)
Miniatore tedesco attivo a Salisburgo nella seconda metà del sec. 11°, presso il monastero di St. Peter del quale era sacrestano, come si ricava dal colophon di un lezionario [...] iconografiche, l'evangeliario che si conserva ad Admont (Stiftsbibl., 511), negando invece il suo intervento nella decorazioneminiata dell'evangeliario conservato a Graz (Universitätsbibl., 805), che viene peraltro assegnato a B. da Diringer (19672 ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
F. Cervini
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la parte centrale della pianura Padana, delimitata a N dalle Alpi Centrali, dal Mincio e dal lago di Garda a E, dal corso del Po [...] di Modena, AC 77, 1989, pp. 27-42; A. Tagliabue, La decorazione trecentesca della chiesa di S. Giovanni in Conca a Milano, ivi, pp. 211-224; A. Ricagni, Breviari ambrosiani miniati dei secc. XIV-XV. Iconografia e gerarchia delle miniature, Civiltà ...
Leggi Tutto
COLONIA
A. Tomei
(lat. Colonia Ara Claudia Agrippinensium; ted. Köln)
Città della Germania (Nordrhein-Westfalen), situata sul Reno.
Archeologia e Architettura
L'oppidum romano, fondato all'epoca dell'imperatore [...] of Dutch Manuscript Illumination, Berkeley-Los Angeles 1968; M.L. Gengaro, G. Villa Guglielmetti, Inventario dei codici decorati e miniati della Biblioteca Ambrosiana (secc. VII-XIII) (Storia della miniatura. Studi e documenti, 3), Firenze 1968; Das ...
Leggi Tutto
CAROLINGIA, Arte
A. Petrucci
Il concetto di arte c. si riferisce all'arte prodotta durante la dinastia carolingia, così definita dal nome del più eminente fra i suoi rappresentanti, Carlo Magno. Sotto [...] debba vedere o capire in o attraverso una pagina miniata. Altri hanno addirittura riconosciuto come "portatrici di anno le immagini dei vescovi di Auxerre; un altro esempio di cripta decorata ad affresco, da datare alla fine del sec. 9°, si trova ...
Leggi Tutto
BOLOGNA
R. Grandi
(lat. Bononia)
Città dell'Italia settentrionale, capoluogo dell'Emilia Romagna, situata nella pianura padana allo sbocco delle valli del Reno e del Savena.
Storia e urbanistica
La [...] di andamento corsivo, che non si discosta molto dalla figurazione di saldo impianto romanico che decora lo Statuto dei Falegnami (Bologna, Arch. di Stato, cod. min. 1), risalente non al 1248 - come finora ritenuto - ma al 1264 (Gardin, 1989).I ...
Leggi Tutto
GIOTTO di Bondone
Miklos Boskovits
Nacque, secondo la tradizione, a Vespignano del Mugello (oggi frazione di Vicchio, presso Firenze) intorno al 1265. Già i contemporanei riconobbero la sua statura [...] moderna.
Se, come sembra assai probabile, la campagna decorativa della navata si svolse durante il pontificato di Niccolò -127; P. Scarpellini, Osservazioni su di una Crocefissione miniata nell'Antifonario 2798 della Biblioteca Augusta di Perugia, in ...
Leggi Tutto
miniare
v. tr. [dal lat. miniare «tingere col minio»] (io mìnio, ecc.). – 1. a. Decorare o illustrare con la tecnica della miniatura: m. una pergamena, un messale; anche assol.: l’arte di miniare. In origine, scrivere, decorare col minio,...
rosso
rósso agg. e s. m. [lat. rŭssus]. – 1. Uno dei colori dello spettro della luce visibile, precisamente quello corrispondente alla regione di lunghezze d’onda maggiori, approssimativamente comprese tra 800 e 640 nm; è anche uno dei tre...