BERNOARDO di Hildesheim, Santo
U. Mende
(Bernward)Nato nel 960 ca., vescovo di Hildesheim dal 993 al 1022, B. fu uno dei maggiori committenti e promotori della produzione artistica nell'età ottoniana, [...] , 33), detto così dal nome del calligrafo di Ratisbona che lo copiò nel 1011, che presenta una ricca decorazioneminiata da attribuire a un pittore formatosi principalmente a Fulda. Gli stessi due maestri eseguirono anche il Sacramentario e la ...
Leggi Tutto
MINIATURA
M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
La m., ovvero l'illustrazione del libro manoscritto, fu in Occidente una delle manifestazioni artistiche più importanti del Medioevo e anche nel Rinascimento [...] in Italia, SM, s. III, 9, 1968, pp. 379-420; M.L. Gengaro, G. Villa Guglielmetti, Inventario dei codici decorati e miniati della Biblioteca Ambrosiana (secc. VII-XIII), Firenze 1968; J. Hubert, J. Porcher, W.F. Volbach, L'empire carolingien, Paris ...
Leggi Tutto
PACINO di Buonaguida
F. Colalucci
Pittore e miniatore attivo a Firenze nella prima metà del 14° secolo.Scarsissimi sono i dati documentari relativi alla figura di P.: il più importante è un'iscrizione [...] grado di esercitare una forte influenza sulla produzione della decorazione libraria a Firenze nei primi decenni del 14° secolo fermi nella cronologia dell'opera di P. la copia elegantemente miniata dei Regia carmina di Convenevole da Prato in onore di ...
Leggi Tutto
SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] Teofilatto. Al massimo, per le origini di questa nuova tecnica a Costantinopoli, si può parallelamente fare riferimento alla decorazioneminiata o ai mosaici, dove, terminato il periodo iconoclasta, si intensifica la presenza di immagini su fondo oro ...
Leggi Tutto
WINCHESTER
A. Lawrence
(lat. Venta Belgarum; Wentanceastre, Wintonia nei docc. medievali)
Città capoluogo della contea dello Hampshire, nell'Inghilterra centromeridionale, situata a km 110 ca. a S-O [...] recto, seguito sia sul recto sia sul verso da una sequenza di scene narrative; tanto il testo quanto la decorazioneminiata indicano che doveva trattarsi in origine del frontespizio del primo libro di Samuele ma che, in conseguenza di un successivo ...
Leggi Tutto
VIRGILIO MARONE, Publio
C. Rabel
Poeta latino (70-19 a.C.), le cui opere principali, copiate quasi sempre insieme, sono tramandate in un grandissimo numero di manoscritti medievali.
Oltre che come poeta, [...] del sec. 15°); questo ciclo è copiato nel manoscritto di Holkham Hall (Lib. of the Earl of Leicester, 307). La decorazioneminiata eseguita nel 1403 sull'esemplare di Jacques Courau, tesoriere di Jean de Valois, duca di Berry, si limita a un dipinto ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. La nascita degli Stati fuori dei confini dell'impero. La Russia
Ciro Lo Muzio
La russia
Nel vasto areale comprendente sia le regioni della più antica etnogenesi slava [...] , colori ed espressività erano segnati da uno stile severo e drammatico. Trasferitosi a Mosca, nel 1395, egli realizzò la decorazioneminiata del Libro dei Vangeli del boiaro Koška e si dedicò alla pittura di icone; tra queste si ricordano la Vergine ...
Leggi Tutto
INSULARE, Arte
J. Higgit
L'espressione arte i. in senso letterale è riferita all'arte della Britannia e dell'Irlanda nel corso dell'Alto Medioevo. Trattandosi di una definizione dal carattere sovranazionale, [...] innegabile, ma non è chiaro se lo stile iberno-sassone abbia avuto origine nella decorazioneminiata o nella produzione in metallo.I codici decorati nello stile iberno-sassone, nei quali i soggetti figurati sono trattati con una stilizzazione lineare ...
Leggi Tutto
MAMELUCCHI
D. Behrens-Abouseif
Dinastia islamica, il cui nome deriva da quello dei soldati-schiavi (arabo mamlūk) di origine turca e mongola reclutati in Asia centrale, che governò Egitto e Siria tra [...] e miniatura. L'alto livello qualitativo della produzione scrittoria si conservò anche sotto al-Nāṣir Muḥammad, mentre la decorazioneminiata fu in quest'epoca meno pregevole. Il periodo di massimo splendore di quest'arte coincide con il regno di ...
Leggi Tutto
PELLEGRINO di Mariano di Jacopo
Dora Sallay
PELLEGRINO di Mariano di Jacopo. – Il luogo e la data di nascita di Pellegrino sono sconosciuti, ma si può documentare che era figlio del lanaiolo Mariano [...] tarde di Pellegrino rivelano l’influenza crescente di Sano di Pietro, con il quale il pittore collaborò per la decorazioneminiata dei libri liturgici destinati alla cattedrale di Pienza e all’ospedale della Scala.
Pellegrino si dimostrò poco aperto ...
Leggi Tutto
miniare
v. tr. [dal lat. miniare «tingere col minio»] (io mìnio, ecc.). – 1. a. Decorare o illustrare con la tecnica della miniatura: m. una pergamena, un messale; anche assol.: l’arte di miniare. In origine, scrivere, decorare col minio,...
rosso
rósso agg. e s. m. [lat. rŭssus]. – 1. Uno dei colori dello spettro della luce visibile, precisamente quello corrispondente alla regione di lunghezze d’onda maggiori, approssimativamente comprese tra 800 e 640 nm; è anche uno dei tre...