COLONIA
A. Tomei
(lat. Colonia Ara Claudia Agrippinensium; ted. Köln)
Città della Germania (Nordrhein-Westfalen), situata sul Reno.
Archeologia e Architettura
L'oppidum romano, fondato all'epoca dell'imperatore [...] of Dutch Manuscript Illumination, Berkeley-Los Angeles 1968; M.L. Gengaro, G. Villa Guglielmetti, Inventario dei codici decorati e miniati della Biblioteca Ambrosiana (secc. VII-XIII) (Storia della miniatura. Studi e documenti, 3), Firenze 1968; Das ...
Leggi Tutto
CAROLINGIA, Arte
A. Petrucci
Il concetto di arte c. si riferisce all'arte prodotta durante la dinastia carolingia, così definita dal nome del più eminente fra i suoi rappresentanti, Carlo Magno. Sotto [...] debba vedere o capire in o attraverso una pagina miniata. Altri hanno addirittura riconosciuto come "portatrici di anno le immagini dei vescovi di Auxerre; un altro esempio di cripta decorata ad affresco, da datare alla fine del sec. 9°, si trova ...
Leggi Tutto
BOLOGNA
R. Grandi
(lat. Bononia)
Città dell'Italia settentrionale, capoluogo dell'Emilia Romagna, situata nella pianura padana allo sbocco delle valli del Reno e del Savena.
Storia e urbanistica
La [...] di andamento corsivo, che non si discosta molto dalla figurazione di saldo impianto romanico che decora lo Statuto dei Falegnami (Bologna, Arch. di Stato, cod. min. 1), risalente non al 1248 - come finora ritenuto - ma al 1264 (Gardin, 1989).I ...
Leggi Tutto
PERUGIA
A. Caleca
(lat. Perusia; Peroscia nei docc. medievali)
Capoluogo dell'Umbria, centro di origine umbra e fiorente città in epoca etrusca e poi romana, nella Tarda Antichità assurse al ruolo di [...] riscontra una volgarizzazione dei grandi cicli assisiati, tradotti in una descrizione minuta, particolareggiata, fortemente aneddotica. Quanto alla datazione delle decorazioni di Subiaco, la maggioranza dei critici le ritiene situabili ancora entro ...
Leggi Tutto
LONDRA
J. Backhouse
(lat. Londinium; ingl. London; Londonia nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra meridionale, capitale del Regno Unito, posta a km. 90 ca. dalla costa. La città di L. venne fondata [...] (1263-1264). La testa poggia su due cuscini decorati con insegne araldiche, mentre ai suoi piedi sono accucciati gli stili sia dei dipinti di grandi dimensioni sia della produzione miniata si fossero diffusi rapidamente agli altri centri. Così come il ...
Leggi Tutto
PADOVA
M. Merotto Ghedini
(lat. Patavium)
Città del Veneto, capoluogo di provincia, P. è sita in bassa pianura alluvionale, compresa entro un'ansa fluviale, il cui alveo - oggi occupato dalle acque [...] Sofia in età romana, ivi, pp. 53-81; E. Cozzi, Note sulla decorazione pittorica e sull'arredo scultoreo, ivi, pp. 83-108; L. Puppi, M. . 250-254; C. Bellinati, S. Bettini, L'epistolario miniato di Giovanni da Gaibana, Vicenza 1968; C. Huter, The ...
Leggi Tutto
CROCIATI
J. Folda
L'appellativo di c., derivato dalla croce che essi portavano raffigurata sul petto, si riferisce ai soldati che parteciparono alle spedizioni militari cristiane in Terra Santa per [...] angolo S-O del c.d. cenacolo. Quest'opera, decorata con aquile e maschere, sarebbe un'originale moralizzazione di nomi non sono noti, uno realizzò in porpora su oro splendide iniziali miniate dal carattere esotico per il testo dei Salmi, e un altro ...
Leggi Tutto
CIBORIO
A.M. D'Achille
Struttura quadrangolare fissa che sormonta l'altare, in genere aperta da ogni lato e costituita da quattro sostegni sorreggenti una copertura, che si riducono a due nei casi in [...] , accanto ai numerosissimi frammenti di archi quasi sempre con uno schema decorativo analogo a quello dei c. romani - tra i tanti si Roma, BAV, Vat. gr. 1613), nonché nei libri miniati a Costantinopoli nello stesso secolo, dove coperture a forma di ...
Leggi Tutto
REIMS
C.T. Little
(lat. Durocortorum, Urbs Remensis, Remensis)
Città della Francia settentrionale (dip. Marne), nella Champagne, posta nella valle della Vesle, affluente della Senna.R., centro della [...] du Tambour. La facciata in pietra del sec. 13° era decorata da statue di musicisti seduti, poste all'interno di nicchie, di 'oro, la Bibbia costituisce il compendio della più antica produzione miniata di Reims.La fama dei manoscritti di R. si limitò ...
Leggi Tutto
UTRECHT
K. van der Ploeg
(lat. Ultraiectum; Traiectum nei docc. medievali)
Città dei Paesi Bassi, capoluogo dell'omonima provincia, in gran parte corrispondente alla regione medievale dello Sticht.
Prima [...] pittura medievale, nella chiesa di S. Pietro si conserva la decorazione dipinta nel sec. 11° su un sottarco della cappella settentrionale e Schone Kunsten).
La Bibbia in rime di Jacob van Maerlant, miniata nel 1332 da Michiel van der Borch (v.; Aia, ...
Leggi Tutto
miniare
v. tr. [dal lat. miniare «tingere col minio»] (io mìnio, ecc.). – 1. a. Decorare o illustrare con la tecnica della miniatura: m. una pergamena, un messale; anche assol.: l’arte di miniare. In origine, scrivere, decorare col minio,...
rosso
rósso agg. e s. m. [lat. rŭssus]. – 1. Uno dei colori dello spettro della luce visibile, precisamente quello corrispondente alla regione di lunghezze d’onda maggiori, approssimativamente comprese tra 800 e 640 nm; è anche uno dei tre...