INFINITO
Ferdinando D'AMATO
Federigo ENRIQUES
(lat. infinitum, gr. ἄπειρον; fr. infini; sp. infinito; ted. Unendliches; ingl. infinite).
L'infinito nella storia della filosofia.
Questo concetto compare [...] , ma dovendo fungere da matricedi tutti. Non è vero dunque non s'accorge che il concetto diuna potenza che non s'attua decomposizione delle figure geometriche, delle funzioni o delle leggi fisiche in elementi infinitamente piccoli; per es., una ...
Leggi Tutto
(IX, p. 570; App. II, I, p. 540)
Le due grandi famiglie in cui sono divisi i c. elettrici sono tuttora quelle dei c. per il trasporto di potenza e dei c. per telecomunicazioni, anche se per i c. a fibre [...] fili superconduttori sono costruiti partendo da unamatricedi rame a elevata purezza nella quale sono posti numerosi filamenti superconduttori formati da leghe di niobio; le matricidi rame hanno geometrie standard di tipo rettangolare o circolare e ...
Leggi Tutto
IDRODINAMICA (gr. ὕδωρ "acqua" e δύναμις "forza")
Marcello LELLI
Si vuole esprimere con questa parola quel ramo della meccanica applicata ai fluidi nel quale si tratta della dinamica dell'acqua, cioè [...] calcolato in P, definita in grandezza e senso, secondo note convenzioni, da questo vettore moltiplicato per dt; 3ª una deformazione pura definita da unamatrice a 9 coefficienti (omografia), di cui 6 sono due a due fra loro eguali, che prende il nome ...
Leggi Tutto
Daremo qui di seguito una rapida visione sintetica dei principalissimi progressi conseguiti nell'ultimo trentennio e dei nuovi punti di vista affermatisi in quei vitali rami dell'analisi matematica dominati [...] regola di moltiplicazione delle matrici.
In secondo luogo, ci si avvale del fatto che la decomposizione [4] della matrice a primo membro è sempre possibile (e in modo unico) imponendo le restrizioni che la matrice [crs] sia unamatrice triangolare ...
Leggi Tutto
Caratteristiche. - Le caratteristiche fisiche e meccaniche dell'alluminio variano sensibilmente, a parità di trattamento termico e plastico (temperatura di ricottura, grado di incrudimento), con la purezza, [...] la:
L'alluminio e il cloro si combinano all'anodo, formando cloruro di alluminio, secondo la:
Il cloruro di alluminio, possedendo la più bassa tensione didecomposizione, è il sale che più efficacemente prende parte alla elettrolisi; esso è però ...
Leggi Tutto
. Col nome di metalli antifrizione si distingue nella tecnica una serie di leghe binarie e ternarie, qualche volta quaternarie, nelle quali predominano lo stagno ed il piombo: gli altri costituenti sono, [...] si hanno anche in questo caso cristalli del composto SnSb immersi in unamatrice eutectica.
Le dimensioni dei cuboidi dipendono anche per questa lega dalla velocità di raffreddamento, che è determinata dalla temperatura della forma più che da quella ...
Leggi Tutto
OTTICA (XXV, p. 776; App. II, 11, p. 472)
Carlo BERNARDINI
Ottica delle particelle. - La propagazione di fasci di particelle cariche in campi elettrici e magnetici presenta fenomeni retti da leggi analoghe [...] H (R) • R, dove il prodotto pc della quantità di moto per la velocità della luce nel vuoto è espresso in megavoltelettroni casi pratici la struttura della matrice Δ è del tipo semplificato
che consente unadecomposizione dei moti corrispondente ad un ...
Leggi Tutto
METALLURGIA (XXIII, p. 47)
Francesco MAZZOLENI
Metallurgia nelle polveri (metalloceramica). - Consiste nell'agglomerazione allo stato solido di polveri metalliche preventivamente compresse in matrici. [...] gassoso diuna vena di metallo fuso: per metalli a temperatura di fusione non elevata, Fe, Ni, Cu, Ag, Al, Zn, Cd, Pb, Sn. Granuli da 20 a 400 μ.; c) Condensazione del vapore: per metalli volatili, Pb, Zn. Granuli da 0,1 a 10 μ; d) Decomposizionedi ...
Leggi Tutto
Equazioni funzionali
JJacques Louis Lions
di Jacques Louis Lions
Equazioni funzionali
sommario: 1. Motivazione ed esempi. 2. Definizione delle soluzioni. 3. Il metodo della trasformazione di Fourier; [...] , della facilità di definire lo schema e della natura più o meno semplice della matrice Ah.
Un'importante di ‛semplificare' la risoluzione della (35) o diuna equazione analoga. Si arriva così a uno dei metodi didecomposizione che rappresenta una ...
Leggi Tutto
SPAZIO, ESPLORAZIONE DELLO
Paolo Santini
Rolando Quadri e Benedetto Conforti
di Paolo Santini e Rolando Quadri, Benedetto Conforti
La conquista dello spazio di Paolo Santini
sommario: 1. Introduzione. [...] porta alla decomposizione; è evidente peraltro la maggiore semplicità delle linee dei circuiti di alimentazione. definire newtoniano) yK e in quello di disturbo yD. Sostituendo nella (58a), si ha
dove ∂s/∂P è unamatrice il cui elemento ij vale ∂si ...
Leggi Tutto
grafitizzazione
grafitiżżazióne s. f. [der. di grafitizzare]. – 1. In geologia, lo stesso che grafitazione. 2. In metallurgia: a. Decomposizione del carburo di ferro (cementite) in grafite e ferro, caratteristica del raffreddamento lento di...