(IX, p. 570; App. II, I, p. 540)
Le due grandi famiglie in cui sono divisi i c. elettrici sono tuttora quelle dei c. per il trasporto di potenza e dei c. per telecomunicazioni, anche se per i c. a fibre [...] fili superconduttori sono costruiti partendo da unamatricedi rame a elevata purezza nella quale sono posti numerosi filamenti superconduttori formati da leghe di niobio; le matricidi rame hanno geometrie standard di tipo rettangolare o circolare e ...
Leggi Tutto
IDRODINAMICA (gr. ὕδωρ "acqua" e δύναμις "forza")
Marcello LELLI
Si vuole esprimere con questa parola quel ramo della meccanica applicata ai fluidi nel quale si tratta della dinamica dell'acqua, cioè [...] calcolato in P, definita in grandezza e senso, secondo note convenzioni, da questo vettore moltiplicato per dt; 3ª una deformazione pura definita da unamatrice a 9 coefficienti (omografia), di cui 6 sono due a due fra loro eguali, che prende il nome ...
Leggi Tutto
Daremo qui di seguito una rapida visione sintetica dei principalissimi progressi conseguiti nell'ultimo trentennio e dei nuovi punti di vista affermatisi in quei vitali rami dell'analisi matematica dominati [...] regola di moltiplicazione delle matrici.
In secondo luogo, ci si avvale del fatto che la decomposizione [4] della matrice a primo membro è sempre possibile (e in modo unico) imponendo le restrizioni che la matrice [crs] sia unamatrice triangolare ...
Leggi Tutto
Caratteristiche. - Le caratteristiche fisiche e meccaniche dell'alluminio variano sensibilmente, a parità di trattamento termico e plastico (temperatura di ricottura, grado di incrudimento), con la purezza, [...] la:
L'alluminio e il cloro si combinano all'anodo, formando cloruro di alluminio, secondo la:
Il cloruro di alluminio, possedendo la più bassa tensione didecomposizione, è il sale che più efficacemente prende parte alla elettrolisi; esso è però ...
Leggi Tutto
. Col nome di metalli antifrizione si distingue nella tecnica una serie di leghe binarie e ternarie, qualche volta quaternarie, nelle quali predominano lo stagno ed il piombo: gli altri costituenti sono, [...] si hanno anche in questo caso cristalli del composto SnSb immersi in unamatrice eutectica.
Le dimensioni dei cuboidi dipendono anche per questa lega dalla velocità di raffreddamento, che è determinata dalla temperatura della forma più che da quella ...
Leggi Tutto
OTTICA (XXV, p. 776; App. II, 11, p. 472)
Carlo BERNARDINI
Ottica delle particelle. - La propagazione di fasci di particelle cariche in campi elettrici e magnetici presenta fenomeni retti da leggi analoghe [...] H (R) • R, dove il prodotto pc della quantità di moto per la velocità della luce nel vuoto è espresso in megavoltelettroni casi pratici la struttura della matrice Δ è del tipo semplificato
che consente unadecomposizione dei moti corrispondente ad un ...
Leggi Tutto
METALLURGIA (XXIII, p. 47)
Francesco MAZZOLENI
Metallurgia nelle polveri (metalloceramica). - Consiste nell'agglomerazione allo stato solido di polveri metalliche preventivamente compresse in matrici. [...] gassoso diuna vena di metallo fuso: per metalli a temperatura di fusione non elevata, Fe, Ni, Cu, Ag, Al, Zn, Cd, Pb, Sn. Granuli da 20 a 400 μ.; c) Condensazione del vapore: per metalli volatili, Pb, Zn. Granuli da 0,1 a 10 μ; d) Decomposizionedi ...
Leggi Tutto
Equazioni funzionali
JJacques Louis Lions
di Jacques Louis Lions
Equazioni funzionali
sommario: 1. Motivazione ed esempi. 2. Definizione delle soluzioni. 3. Il metodo della trasformazione di Fourier; [...] , della facilità di definire lo schema e della natura più o meno semplice della matrice Ah.
Un'importante di ‛semplificare' la risoluzione della (35) o diuna equazione analoga. Si arriva così a uno dei metodi didecomposizione che rappresenta una ...
Leggi Tutto
SPAZIO, ESPLORAZIONE DELLO
Paolo Santini
Rolando Quadri e Benedetto Conforti
di Paolo Santini e Rolando Quadri, Benedetto Conforti
La conquista dello spazio di Paolo Santini
sommario: 1. Introduzione. [...] porta alla decomposizione; è evidente peraltro la maggiore semplicità delle linee dei circuiti di alimentazione. definire newtoniano) yK e in quello di disturbo yD. Sostituendo nella (58a), si ha
dove ∂s/∂P è unamatrice il cui elemento ij vale ∂si ...
Leggi Tutto
Chimica
Luciano Caglioti
Roger Parsons
Arnaldo Liberti e Guido Saini
La chimica nella società contemporanea,
di Luciano Caglioti
SOMMARIO: 1 Introduzione. 2. Un po' di storia. 3. La chimica come punto [...] composto poco solubile dello ione considerato, oppure una membrana eterogenea ottenuta incorporando una polvere di un sale poco solubile dello ione considerato in unamatrice formata da una materia plastica (v. fig. 2B). In un altro metodo si ricorre ...
Leggi Tutto
grafitizzazione
grafitiżżazióne s. f. [der. di grafitizzare]. – 1. In geologia, lo stesso che grafitazione. 2. In metallurgia: a. Decomposizione del carburo di ferro (cementite) in grafite e ferro, caratteristica del raffreddamento lento di...