• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
33 risultati
Tutti i risultati [33]
Biologia [23]
Ecologia [14]
Botanica [7]
Geografia [7]
Chimica [5]
Ecologia animale e zoogeografia [4]
Ecologia vegetale e fitogeografia [4]
Zoologia [3]
Microbiologia [3]
Biochimica [3]

Ciclo

Universo del Corpo (1999)

Ciclo Bruna Tedeschi Con questo termine, dal greco κύκλος, "cerchio", si indica nell'uso scientifico una successione costante di fenomeni, che si ripetono nello stesso ordine in un certo periodo di [...] il fosforo organico è nuovamente trasformato in fosfato solubile mediante i processi di putrefazione, a opera di organismi decompositori, mentre quello inorganico delle ossa e delle conchiglie va ad aumentare i depositi fossili. Una parte del fosforo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE

foresta

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

foresta Alessandra Magistrelli Associazione vegetale di alberi, arbusti e piante erbacee Veri serbatoi di biodiversità, ricchi di specie animali e vegetali, le foreste (di cui le più antiche sono dette [...] licheni, funghi, cespugli di mirtilli. Il suolo della foresta a conifere è acido, senza humus, perciò povero di decompositori; numerosi sono invece gli animali, quali uccelli (galli cedroni, fringuelli, la civetta nana, la poiana calzata) e mammiferi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su foresta (5)
Mostra Tutti

taiga

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

taiga Laura Costanzo La più grande foresta dell’emisfero boreale Pini, abeti, larici e sequoie sono i principali alberi che caratterizzano la taiga, detta perciò anche foresta di conifere. Completamente [...] casi è praticamente assente con l’eccezione di funghi e licheni. Entrambi questi organismi rappresentano perciò i principali decompositori del materiale vegetale della taiga, formando sul tappeto di aghi una rete fittissima di filamenti. Le foreste ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su taiga (2)
Mostra Tutti

eutrofizzazione

Enciclopedia on line

Fenomeno di arricchimento trofico di laghi, di stagni e, in genere, di corpi idrici a debole ricambio; è dovuto al dilavamento dei fertilizzanti usati nella coltivazione delle terre circostanti o all’inquinamento [...] della biomassa, basate prevalentemente sull’introduzione di pesci erbivori che si pongono in competizione con i batteri decompositori della sostanza organica vegetale. Laghi eutrofici Laghi poco profondi con larghe rive, paludose o no, con acque ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA
TAGS: AGRICOLTURA BIOLOGICA – INQUINAMENTO – ECOSISTEMI – BIOMASSA – OSSIGENO

fuoco

Enciclopedia on line

L’insieme degli effetti calorifico e luminoso della combustione, che si manifestano nella fiamma. Il termine ha un uso figurato in fisica e in matematica. Antropologia Il possesso del f. è una delle più [...] costituenti dei composti vegetali, restituendo i nutrienti che formano la biomassa vegetale e svolgendo dunque lo stesso ruolo degli organismi decompositori, ma con tempi molto ridotti e in aree in cui l’acqua è un fattore limitante. La combustione e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – BIOINGEGNERIA – ECOLOGIA – STORIA DELLA BIOLOGIA – FISICA MATEMATICA – OTTICA – STORIA DELLA FISICA – GEOMETRIA – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – FILOSOFIA DELLA STORIA – METAFISICA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO – LUOGHI STRUMENTI E OGGETTI DEL CULTO – STORIA DELLE RELIGIONI – ANTROPOLOGIA CULTURALE – MILITARIA – TECNOLOGIA BELLICA
TAGS: EMPEDOCLE DI AGRIGENTO – PALEOLITICO SUPERIORE – MACCHIA MEDITERRANEA – DEMOCRITO DI ABDERA – FILOLAO DI CROTONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fuoco (4)
Mostra Tutti

Evoluzione, coevoluzione e biodiversita

Frontiere della Vita (1999)

Evoluzione, coevoluzione e biodiversità Anselm Kratochwil (Fachgebiet Ökologie, FB Biologie/Chemie Universität Osnabrück, Osnabrück, Germania) Angelica Schwabe (Institut für Botanik / Abt. Geobotanik [...] fotosintesi, ovvero la produzione primaria degli organismi autotrofi (produttori) - senza i quali i consumatori e i decompositori (animali, batteri, funghi) non si sarebbero potuti evolvere - e la temperatura favorevole per i processi metabolici ... Leggi Tutto

alimentare, rete

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

alimentare, rete Giuseppe M. Carpaneto Come gli organismi viventi interagiscono fra loro Gli organismi viventi sono legati da strette relazioni alimentari che costituiscono un intricato meccanismo [...] sono gli organismi che si nutrono di piante; consumatori secondari sono quelli che si cibano di altri animali; decompositori sono quelli che demoliscono la sostanza organica proveniente dal corpo di animali e piante ormai morti. Relazioni a doppio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA
TAGS: ANIDRIDE CARBONICA – COMUNITÀ BIOLOGICA – CATENE ALIMENTARI – SOSTANZA ORGANICA – ENERGIA SOLARE

antiossidanti

Enciclopedia on line

Biologia Enzimi o molecole più semplici in grado di contrastare l’azione lesiva dei radicali liberi contenenti ossigeno, e di esercitare pertanto un’azione protettiva sull’integrità cellulare. Si distinguono [...] preservare e venendo essi stessi ossidati. Gli inibitori più comuni sono composti di tipo fenolico. I decompositori di idroperossidi agiscono provocando la scissione degli idroperossidi, intermedi indispensabili del processo ossidativo che viene così ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: RADIAZIONI ULTRAVIOLETTE – ACIDO ARACHIDONICO – GRUPPI FUNZIONALI – STRESS OSSIDATIVO – MATERIE PLASTICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su antiossidanti (3)
Mostra Tutti

rete

Enciclopedia on line

Insieme di linee, reali o ideali, che si intrecciano formando incroci e nodi e dando luogo a una struttura complessa. Più in particolare, infrastruttura tecnica per la distribuzione di un segnale (tipicamente [...] sia di altri consumatori. Tutti gli organismi, sia produttori sia consumatori, vengono dopo la morte utilizzati dai decompositori che, trasformando la materia organica in sostanze più semplici, utilizzabili dalle piante, chiudono il ciclo. Una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOINGEGNERIA – ECOLOGIA – GEOMETRIA – ANATOMIA – ORGANIZZAZIONI ISTITUZIONI E SALUTE PUBBLICA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA – ISTITUZIONI – FILIERE STRUMENTI E TECNICHE DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE – ELABORATORI – EDILIZIA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA – TECNOLOGIA RADIOFONICA E TELEVISIVA – TELEFONIA – TELEMATICA
TAGS: LINGUAGGIO DI PROGRAMMAZIONE – LINEARMENTE INDIPENDENTI – TRASFORMATA DI FOURIER – TRASFORMATA DI LAPLACE – PROGRAMMAZIONE LINEARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su rete (4)
Mostra Tutti

Biodiversità

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Per b. si intende la diversità biologica, ossia l'insieme della differenziazione, della variazione e della complessità della vita sulla Terra. La Convenzione sulla diversità biologica, stipulata a Rio [...] , igrofile, idrofile). Diversità trofica. - Prevede la classificazione degli organismi in produttori, consumatori e decompositori, e nelle ulteriori suddivisioni di questi livelli. Diversità fenologica. - Indica la classificazione delle strutture ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA
TAGS: RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – RADIAZIONE ADATTATIVA – FRINGUELLI DI DARWIN – VARIABILITÀ GENETICA – NICCHIA ECOLOGICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Biodiversità (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4
Vocabolario
decompoṡitóre
decompositore decompoṡitóre s. m. e agg. (f. -trice) [der. di decomporre]. – In genere (poco com.), chi o che decompone, opera cioè una decomposizione. Il termine è usato particolarm. in ecologia, dove indica gli organismi deputati alla decomposizione...
caténa
catena caténa s. f. [lat. catēna]. – 1. a. Mezzo di collegamento e di unione fatto di più anelli di ferro o d’altro metallo passati l’uno dentro l’altro, che serve per tener saldamente legate cose, animali, persone, per tener sospesi oggetti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali