Guerre dimenticate
Marina Forti
L’espressione guerre dimenticate si è affermata nel vocabolario politico-giornalistico italiano nei primi anni del 21° sec. e contiene in sé una connotazione polemica: [...] a basso sviluppo umano.
Le cause profonde vanno probabilmente cercate proprio nello sviluppo diseguale, oltre che nei processi di decolonizzazione incompiuti. Con la Seconda guerra mondiale, e poi negli anni Sessanta e Settanta del secolo scorso, le ...
Leggi Tutto
Nel presente articolo indicheremo con 'razzismo' l'insieme delle teorie razziali in quanto distinte sia dalla discriminazione razziale intesa come razzismo messo in pratica, sia dall'antisemitismo, sebbene [...] dei boeri presenta innegabili affinità e simpatie con quello di stampo nazista.
D'altro canto, dopo il processo di decolonizzazione in ampie aree del Terzo Mondo sono emerse in modo tangibile forme autoctone di protorazzismo che, prive di una ...
Leggi Tutto
Lucio Caracciolo
Ripensare il mondo. Le provvisorie lezioni dell'11 settembre
11 settembre
Negli Stati Uniti quattro aerei di linea vengono dirottati da terroristi e portati a colpire, in una successione [...] cui le potenze europee hanno assoggettato buona parte del territorio musulmano, è continuata anche dopo il processo di decolonizzazione. Il pericolo rappresentato dalla civiltà industriale è in relazione al fatto che essa, oltre a esportare dovunque ...
Leggi Tutto
Integrazione politica
Sergio Romano
Introduzione
Parliamo d'integrazione politica internazionale, generalmente, per descrivere il modo in cui alcuni Stati rinunciano in parte o in tutto alla loro sovranità [...] (la Corte internazionale di giustizia), un 'ministero economico' (il Consiglio economico e sociale) e un 'ministero della decolonizzazione' (il Consiglio per le amministrazioni di tutela). Dal Consiglio economico e sociale inoltre dipendono numerose ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ SEGRETE
Gianfranco Pasquino e Francesco Montessoro
1. Le società segrete in Occidente di Gianfranco Pasquino
2. Le società segrete in Cina di Francesco Montessoro
Le società segrete in Occidente
di [...] contro il Giappone.
Dopo la seconda guerra mondiale e la vittoria dei comunisti nel 1949, e con la decolonizzazione nei vari paesi dell'Asia sudorientale, le società segrete vedono diminuire la loro influenza. Nella Repubblica popolare cinese ...
Leggi Tutto
decolonizzazione
decoloniżżazióne s. f. [der. di colònia, con il pref. de-, sul modello del fr. décolonisation]. – Il fenomeno storico della dissoluzione dell’assetto coloniale imposto alla quasi totalità dell’Africa, a buona parte dell’Asia...
decolonizzare
decoloniżżare v. tr. [der. di colònia, sul modello del fr. décoloniser]. – Attuare la decolonizzazione di un paese già in condizioni di colonia; più spesso in forma rifl.: paese che si va lentamente decolonizzando.