Nicola Labanca
Per quasi mezzo secolo, dopo il 1945, il mondo ha temuto che il sistema politico internazionale a base bipolare – e puntello atomico – avrebbe potuto essere messo in discussione solo da [...] generale nucleare: quella stessa guerra che le due superpotenze, Usa e Urss, segretamente e quotidianamente preparavano. Né la decolonizzazione dei grandi imperi coloniali europei d’Africa e d’Asia, né la conseguente apparizione di un movimento di ...
Leggi Tutto
Studioso italiano di relazioni internazionali e di istituzioni giuridiche, uomo politico (Greci 1912 - Roma 2012); prof. nelle univ. di Perugia (1952) e (dal 1963) di Roma; deputato (1953-72) e senatore [...] (1938); Il conflitto europeo e la non belligeranza dell'Italia (1942); Il trattato di pace con l'Italia (1947); Decolonizzazione e sviluppo (1971); Politica estera italiana e scelta europea (1979). Ha riunito varî scritti in Per il bene comune nella ...
Leggi Tutto
Mercato comune dell’Africa orientale e meridionale
Origini, sviluppo e finalità
Il Mercato comune dell’Africa orientale e meridionale (Comesa) ha le sue origini negli anni Sessanta, in un periodo contraddistinto [...] da un clima di ottimismo favorito dal processo di decolonizzazione e post-indipendenza che caratterizzava il continente africano. L’ideologia diffusa del panafricanismo e del comune destino di autosufficienza, che avrebbe dovuto garantire il futuro ...
Leggi Tutto
Nazione, idea di
Francesco Tuccari
Nazione e idea di nazione
Nel corso degli ultimi due secoli la 'nazione' ha costituito un punto di riferimento fondamentale nei processi di formazione e di consolidamento [...] che una "comunità immaginata", secondo la formula che Benedict Anderson (v., 1983) ha elaborato in relazione ai processi di decolonizzazione; se la nazione è il prodotto di una coscienza nazionale che viene a sua volta plasmata da coloro che per ...
Leggi Tutto
di Massimo Campanini
L’islam politico è un fenomeno che ha invaso la scena mondiale negli ultimi decenni del ventesimo secolo. La sua proposta è incentrata sulla realizzazione dello stato islamico. Sebbene [...] , la rivendicazione dello stato islamico è tutt’affatto moderna e legata, storicamente, alla crisi dei processi di decolonizzazione nel mondo arabo; processi cui i gruppi, i partiti e le organizzazioni islamiste hanno reagito proponendo soluzioni ...
Leggi Tutto
Vedi Vietnam dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Vietnam è un paese del sud-est asiatico dalla storia secolare, ma che ha raggiunto la piena indipendenza soltanto dopo la Seconda guerra mondiale, [...] termine di complesse vicende che lo hanno visto situarsi nel punto di confluenza di due dinamiche globali: quella della decolonizzazione, da un lato, e quella della Guerra fredda dall’altro. Alle istanze nazionaliste dei popoli un tempo sotto dominio ...
Leggi Tutto
Nella politica internazionale negli anni del bipolarismo USA-URSS, gli Stati non aderenti né al blocco occidentale né a quello orientale.
Il movimento dei paesi n. si fa risalire alla conferenza di Bandung [...] che, oltre a respingere la logica dei due blocchi contrapposti, si proponevano di dare impulso al processo di decolonizzazione e al miglioramento delle condizioni economiche del Terzo Mondo. I principali ispiratori del non allineamento, lo iugoslavo ...
Leggi Tutto
Uomo politico guineano (Faranah 1922 - Cleveland 1984). Tra i fondatori del Parti Démocratique de Guinée, quando la Guinea acquisì la piena indipendenza (1958), T. divenne presidente della Repubblica, [...] forma di opposizione interna finirono per annullare la fama di ''liberatore'' che si era meritata negli anni della decolonizzazione.
Vita e attività
Impiegato nell'amministrazione postale, ricoprì rilevanti cariche sindacali e, dopo la nascita del ...
Leggi Tutto
Uomo politico della Tanzania (Butiama, Lago Vittoria, 1922 - Londra 1999). Dopo aver studiato in Inghilterra, si dedicò all'insegnamento. A partire dal 1954 diede vita alla Tanganyika african national [...] presidente, carica ricoperta sino al 1985. Fra i più noti e importanti uomini politici e intellettuali africani degli anni della decolonizzazione, ha scritto: Freedom and unity (1967); Freedom and socialism (1968); Ujamaa: essays on socialism (1969). ...
Leggi Tutto
Vedi Portogallo dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Portogallo è un paese di limitata estensione ai confini occidentali del continente europeo, che si affaccia sull’Oceano Atlantico. Grazie [...] Partido Comunista Português (Pcp), durante il quale molti settori dell’economia furono nazionalizzati e il processo di decolonizzazione accelerò. Nel 1975 venne instaurato un governo moderato formato dal Partido Socialista (Ps) e dal Partido Popular ...
Leggi Tutto
decolonizzazione
decoloniżżazióne s. f. [der. di colònia, con il pref. de-, sul modello del fr. décolonisation]. – Il fenomeno storico della dissoluzione dell’assetto coloniale imposto alla quasi totalità dell’Africa, a buona parte dell’Asia...
decolonizzare
decoloniżżare v. tr. [der. di colònia, sul modello del fr. décoloniser]. – Attuare la decolonizzazione di un paese già in condizioni di colonia; più spesso in forma rifl.: paese che si va lentamente decolonizzando.