v. armi, IV, p. 459; App. II, I, p. 253
Gli armamenti fino al 1945. − Per a. si deve intendere non solo il complesso delle armi di ogni tipo, degli equipaggiamenti, degli impianti industriali capaci di [...] contribuito a far crescere la domanda mondiale di a.: la politica di confronto fra i due blocchi occidentale e orientale, la decolonizzazione con la nascita di 50 paesi indipendenti in Africa, Asia e Medio Orientre fra il 1945 e il 1960, la lotta ...
Leggi Tutto
Colonialismo
David K. Fieldhouse
di David K. Fieldhouse
Colonialismo
sommario: 1. Introduzione. 2. La funzione storica del colonialismo nel secolo XX. 3. Sistemi di governo: a) tipi di dipendenza; b) [...] e da piccole isole oceaniche. La caratteristica specifica di questo impero, a prescindere dal rifiuto portoghese di decolonizzare, era data dal fermo proposito del Portogallo di trattare le colonie come se fossero parte integrante della madrepatria ...
Leggi Tutto
Cooperazione economica internazionale
Enzo Grilli
Introduzione
La cooperazione economica internazionale attuale ha caratteristiche che la distinguono abbastanza nettamente da quella del passato. È di [...] al centro dell'attenzione generale negli anni cinquanta e sessanta dalla rapidità con cui si svolse il processo di decolonizzazione e dalla forte concorrenza che si sviluppò tra Est e Ovest per l'accaparramento delle simpatie e del sostegno ...
Leggi Tutto
Poverta ed emarginazione
Paolo Palazzi
di Paolo Palazzi
Povertà ed emarginazione
sommario: 1. Introduzione. 2. La misurazione della povertà. 3. La povertà nei paesi sviluppati. a) La povertà negli Stati [...] , ma perché a partire dal quel periodo si sviluppano due importanti fenomeni.
Il primo è il processo di decolonizzazione, che porta all'ingresso di un numero crescente di paesi sottosviluppati nelle organizzazioni internazionali, in particolare nelle ...
Leggi Tutto
Riccardo Milano e Fabio Salviato
Microfinanza
"Regala un pesce oggi
e sfamerai un uomo per un giorno,
insegnagli a pescare
e lo sfamerai per la vita"
Un anno per
il microcredito
18 novembre
Si apre con [...] avuto esiti notevoli con tassi di rimborso dei prestiti vicini al 100%, a partire dagli anni Sessanta, con la decolonizzazione e con la crisi dell'economia coloniale, il credito rurale cominciò a estinguersi e molte di quelle istituzioni fallirono ...
Leggi Tutto
Decadenza
Leonardo Morlino
Significato generale
La nozione di decadenza è legata a una delle metafore più ricorrenti nella storia del pensiero umano, quella dell'organismo e del suo ciclo vitale. A [...] politico. Questo tema è stato di grande importanza negli anni sessanta per l'incontro tra il fenomeno della decolonizzazione e l'indipendenza di numerosi paesi, e per l'interesse mostrato verso questi problemi dalla scienza politica americana ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (XXXII, p. 523; App. I, p. 1019; II, 11, p. 889; III, 11, p. 821)
Pasquale Coppola
Rainer S. Masera
Enzo Tagliacozzo
Biancamaria Tedeschini Lalli
Mario Manieri Elia
Rosalba Zuccaro
L'ordinamento [...] dollari l'anno), da cui la popolazione di colore affollata nei ghetti delle città industriali era tuttora esclusa. La rapida decolonizzazione nei paesi dell'Asia e dell'Africa, il sorgere di nuovi stati indipendenti, dava ai negri la coscienza di non ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] aderito in un secondo tempo al Comecon - sono ancora e sempre capitalisti, mentre nei paesi del Terzo Mondo, dopo la decolonizzazione politica, si è rafforzata la tendenza in direzione di movimenti socialisti. È vero che in molti Stati la decorativa ...
Leggi Tutto
Industria
LLuciano Cafagna
di Luciano Cafagna
Industria
sommario: 1. Premessa. 2. Industria, macchine e divisione del lavoro. 3. La rivoluzione industriale. 4. I modelli del processo d'industrializzazione [...] un mercato industriale largamente diversificato.
L'individuazione di questa tendenza nella divisione internazionale del lavoro, nell'età della decolonizzazione, in cui si è messo in movimento un più vasto spazio economico mondiale, ha dato luogo all ...
Leggi Tutto
Giornalismo
DDenis Hamilton
di Denis Hamilton
Giornalismo
sommario: 1. Natura, importanza e compiti del giornalismo. 2. Il giornalismo e il suo pubblico. Il gusto popolare. 3. Il giornalismo e i mutamenti [...] . I giornalisti che hanno scritto per esempio sui conflitti - tipici del nostro tempo noti come ‛guerre di decolonizzazione', si sono ritrovati deplorevolmente ignoranti circa la storia della precedente fase coloniale. Le reminiscenze delle letture ...
Leggi Tutto
decolonizzazione
decoloniżżazióne s. f. [der. di colònia, con il pref. de-, sul modello del fr. décolonisation]. – Il fenomeno storico della dissoluzione dell’assetto coloniale imposto alla quasi totalità dell’Africa, a buona parte dell’Asia...
decolonizzare
decoloniżżare v. tr. [der. di colònia, sul modello del fr. décoloniser]. – Attuare la decolonizzazione di un paese già in condizioni di colonia; più spesso in forma rifl.: paese che si va lentamente decolonizzando.