• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
40 risultati
Tutti i risultati [314]
Diritto comunitario e diritto internazionale [40]
Storia [114]
Geografia [65]
Scienze politiche [61]
Diritto [48]
Geografia umana ed economica [40]
Storia contemporanea [35]
Temi generali [31]
Storia per continenti e paesi [27]
Economia [30]

Decolonizzazione

Enciclopedia on line

Il processo che, dalla seconda guerra mondiale alla metà degli anni 1970, determinò l’indipendenza dei popoli (soprattutto asiatici e africani) ancora soggetti al dominio coloniale e la formazione di nuovi [...] differente al crollo dei loro imperi coloniali: il Regno Unito mantenne stretti legami economici con i Paesi decolonizzati attraverso il Commonwealth, altri invece tentarono di impedire il distacco delle colonie ricorrendo a repressioni militari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE
TAGS: ASSEMBLEA GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – ORGANIZZAZIONE DELLE NAZIONI UNITE – AUTODETERMINAZIONE DEI POPOLI – MOVIMENTO DEI NON ALLINEATI – CARTA DELLE NAZIONI UNITE

Colonizzazione e decolonizzazione

Enciclopedia delle scienze sociali (1992)

COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE David K. Fieldhouse Lawrence Rosen Economia e politica di David K. Fieldhouse Introduzione Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] e dell'Occidente intero, e caddero nella sfera d'influenza dell'Unione Sovietica e di Cuba. Analizzata in generale, dunque, la decolonizzazione dell'Africa, dei Caraibi e del Pacifico si realizzò tra la metà degli anni cinquanta e la metà degli anni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE – DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: AFRICA EQUATORIALE FRANCESE – CONGRESSO NAZIONALE INDIANO – STABILIMENTI DELLO STRETTO – REPUBBLICA CENTRAFRICANA – RIVOLTA INDIANA DEL 1857
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Colonizzazione e decolonizzazione (3)
Mostra Tutti

Cooperazione allo sviluppo

Enciclopedia on line

Nata con il riassetto dei rapporti internazionali dopo la seconda guerra mondiale e con la decolonizzazione, comprende tutte le forme di cooperazione internazionale destinate a favorire il progresso economico [...] e sociale degli Stati meno avanzati (paesi in via di sviluppo – PVS). La cooperazione allo sviluppo assume varie forme ed è attuata in vari modi. Quella multilaterale è realizzata dagli Stati tramite le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE
TAGS: ALTO COMMISSARIATO DELLE NAZIONI UNITE PER I RIFUGIATI – CONSIGLIO ECONOMICO E SOCIALE DELLE NAZIONI UNITE – ISTITUTI SPECIALIZZATI DELLE NAZIONI UNITE – ASSEMBLEA GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE

Relazioni internazionali

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Relazioni internazionali Marco Carnovale Sommario: 1. Le relazioni internazionali come disciplina di studio. 2. Le relazioni internazionali alla fine del Novecento. a) La fine dell'eurocentrismo. b) [...] che, a seconda dei casi, si è rivelato più o meno stabile e duraturo: praticamente nullo il contatto rimasto dopo la decolonizzazione tra la Germania e le sue ex colonie, più forte quello dell'Italia, ancora maggiore quello del Regno Unito, anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – GEOPOLITICA
TAGS: AGENZIA INTERNAZIONALE PER L'ENERGIA ATOMICA – CONSIGLIO DI MUTUA ASSISTENZA ECONOMICA – TRATTATO DI NON PROLIFERAZIONE NUCLEARE – POLITICA ESTERA E DI SICUREZZA COMUNE – MISSILI BALISTICI INTERCONTINENTALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Relazioni internazionali (7)
Mostra Tutti

Autodeterminazione dei popoli [dir. int.]

Diritto on line (2014)

Enrico Milano Abstract L’autodeterminazione dei popoli costituisce un principio fondamentale del diritto internazionale contemporaneo. In una prospettiva di evoluzione storica, viene esaminata l’emersione [...] ., 22.12.1986, Case Concerning the Frontier Dispute, Burkina Faso c. Mali). Ormai esauritosi il processo di decolonizzazione, il principio di autodeterminazione dei popoli ha oggi assunto una accezione prevalentemente interna, cioè di esercizio di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

secessione

Dizionario di Storia (2011)

secessione In diritto internazionale, il distacco da uno Stato preesistente di uno o più territori, che si costituiscono a loro volta in Stati indipendenti senza che il primo cessi di esistere: per es. [...] Bassi (1830); la s. del Bangladesh dal Pakistan (1971) ecc. Una particolare e rilevante forma di s. è rappresentata dal conseguimento dell’indipendenza dalla madrepatria da parte dei territori d’oltremare per effetto del processo di decolonizzazione. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

Carta delle Nazioni Unite

Enciclopedia on line

La Carta (o Statuto) delle Nazioni Unite è il trattato istitutivo di tale Organizzazione, adottato dalla Conferenza di San Francisco il 26 giugno 1945. Consta di un preambolo e di 19 capitoli, così intitolati: [...] ; Territori non autonomi; Regime internazionale di amministrazione fiduciaria; Consiglio di amministrazione fiduciaria (Decolonizzazione); Corte internazionale di giustizia; Segretariato; Disposizioni varie; Accordi transitori relativi alla sicurezza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE
TAGS: SAN FRANCISCO – ONU

protettorato

Enciclopedia on line

Istituto giuridico internazionale che instaura una particolare relazione tra due Stati, uno dei quali assume l’obbligo di tutelare l’altro e di garantirne l’integrità territoriale, esercitando di fatto [...] Nazioni e, con l’avvento dell’ONU, in amministrazioni fiduciarie. L’istituto del p. è giuridicamente scomparso con la decolonizzazione. L’istituzione di un rapporto di p. si fondava sul consenso dello Stato protetto, per cui non possono ritenersi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE
TAGS: DIRITTO INTERNAZIONALE – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – PRIMA GUERRA MONDIALE – ISTITUTO GIURIDICO – DECOLONIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su protettorato (2)
Mostra Tutti

Unione Africana

Enciclopedia on line

L’Unione Africana (UA) è un’organizzazione continentale succeduta nel 2002 all’Organizzazione per l’unità africana, al termine di un breve periodo transitorio seguito all’entrata in vigore (il 26 maggio [...] , una volta conseguito il suo obiettivo fondante, la cessazione dei regimi coloniali e razzisti in Africa (Decolonizzazione), si era trovata impreparata ad affrontare sul piano politico, militare ed economico le sfide poste dalla globalizzazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – ORGANISMI E ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI
TAGS: STATO DI DIRITTO – GLOBALIZZAZIONE – DIRITTI UMANI – MAURITANIA – GENOCIDIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Unione Africana (2)
Mostra Tutti

Il sistema giuridico internazionale e l'ordinamento comunitario

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

Il sistema giuridico internazionale e l’ordinamento comunitario Giuseppe Palmisano L’evoluzione del contesto giuridico internazionale ed europeo nella seconda metà del Novecento A partire dalla fine [...] il grande aumento nel numero degli Stati indipendenti e sovrani, verificatosi specialmente nel corso del processo cd. di decolonizzazione (ma proseguito fino alla fine del 20° sec., e oltre), sia l’accresciuta interdipendenza e transnazionalità delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE
1 2 3 4
Vocabolario
decoloniżżazióne
decolonizzazione decoloniżżazióne s. f. [der. di colònia, con il pref. de-, sul modello del fr. décolonisation]. – Il fenomeno storico della dissoluzione dell’assetto coloniale imposto alla quasi totalità dell’Africa, a buona parte dell’Asia...
decoloniżżare
decolonizzare decoloniżżare v. tr. [der. di colònia, sul modello del fr. décoloniser]. – Attuare la decolonizzazione di un paese già in condizioni di colonia; più spesso in forma rifl.: paese che si va lentamente decolonizzando.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali