In termini molto generali la decolonizzazione indica il processo attraverso il quale i territori colonizzati raggiungono l’indipendenza. Gli storici sono soliti far iniziare la decolonizzazione dalla fine [...] un più sano e concreto realismo, perché fin dai primi momenti i nuovi Stati mostrano i segni di una decolonizzazione maldestra. Dopo pochi giorni dall’indipendenza il Congo cade preda di movimenti secessionisti nella regione del Katanga, mostrando l ...
Leggi Tutto
Indice - 1. Plinius: «ex Africa semper aliquid novi» - 1.1. Sul sentiero dei mali subiti - 1.2. “L’incontro-scontro” ovvero l’astoricità africana - 2. Sistema internazionale e l’astoricità africana - 3. [...] razziali dei neri negli Stati Uniti d’America. L’agenda politica di tale movimento aveva come massime priorità la decolonizzazione del continente africano, la liberazione e la lotta contro l’apartheid. Il panafricanismo sarà poi anche il motore per ...
Leggi Tutto
La settimana che si chiude è stata segnata profondamente dalla scomparsa, lo scorso lunedì, di papa Francesco, figura che è entrata nel cuore di credenti e non credenti sin dalla sua elezione per, ricorda [...] è un processo ancora in corso, che può essere favorito da un riattraversamento della narrazione storica, anch’essa da decolonizzare, per costruire su nuove basi relazioni feconde fra Europa e Africa.Roma diventa teatro di una nuova importante tappa ...
Leggi Tutto
Il nome Sahel proviene dall’arabo “sahil”, letteralmente “bordo del deserto”, perché divide il deserto del Sahara a nord dalla savana sudanese a sud. Si estende per 8.500 km tra l’oceano Atlantico e il [...] prevalenti, dislocati in modo transazionale, eredità del modo in cui furono tracciati i confini nel corso del processo di decolonizzazione. La popolazione complessiva è di 22,4 milioni, ma l’alto tasso di natalità nel Niger potrebbe farla triplicare ...
Leggi Tutto
La parola decolonizzazione indica quel processo politico, economico e sociale attraverso il quale una colonia riesce a capovolgere il potere coloniale alla quale è sottomessa. Questo termine si è sviluppato [...] quale enfatizza il valore della libertà dei popoli e dei diritti umani, fornì il supporto ideologico per rendere la decolonizzazione un processo politico di successo. In effetti, nella seconda metà del XX secolo, molti sono stati gli Stati nazionali ...
Leggi Tutto
Pubblichiamo qui la voce Intellettuale apparsa nella X Appendice dell’Enciclopedia Italiana, edita da Treccani nel 2020. Perdita di un ruolo. – All’inizio del 20° sec. una lungimirante minoranza di appartenenti [...] che il più durevole frutto delle rivoluzioni socialiste è lo stato sociale, peraltro oggi in pericolo quasi ovunque). Orbene, la decolonizzazione è fenomeno che ha preso avvio dopo la Prima e ripreso slancio dopo la Seconda guerra mondiale a seguito ...
Leggi Tutto
Nel corso del Novecento si è sviluppato a livello globale il percorso della decolonizzazione: molti Paesi, in particolare in Africa, hanno ottenuto l’indipendenza dalla dominazione degli imperi occidentali. [...] questo concetto e i riferimenti teorici che hanno permesso di tematizzarlo; ormai è consapevolezza diffusa che la decolonizzazione vada oltre il raggiungimento dell’indipendenza politica e comporti un processo conflittuale per smantellare le eredità ...
Leggi Tutto
La Conferenza di Bandung, tenutasi dal 18 al 24 aprile 1955 a Bandung, in Indonesia, fu la più grande assemblea di nazioni asiatiche e africane indipendenti mai avvenuta fino ad allora. La Conferenza riunì [...] ) fu una delle figure politiche di spicco presenti alla Conferenza, che si svolse durante un periodo critico del processo di decolonizzazione, in un mondo polarizzato dalla guerra fredda in corso tra le due superpotenze mondiali. In tale contesto, i ...
Leggi Tutto
In un passaggio di eccezionale acume incastonato in quel raggelante capolavoro che è La mia prima oca (parte de L’armata a cavallo), Isaak Babel´ riflette per tramite dell’autobiografico narratore sulle [...] a una martellante campagna di denigrazione, ragioni ed obiettivi della mobilitazione: Palestina come emblema di decolonizzazione, lotta all’imperialismo (in qualsiasi forma e sotto qualsiasi bandiera si presenti), giustizia sociale, redistribuzione ...
Leggi Tutto
Nell’intrecciato panorama della storia coloniale europea, le imprese italiane nel Corno d’Africa sono spesso trascurate. Tuttavia, la politica italiana di penetrazione nella regione costituisce un capitolo [...] dei lasciti dell’era coloniale in Africa.Con la sconfitta nella Seconda guerra mondiale, l’inizio dell’era della decolonizzazione e l’avvento del multilateralismo onusiano, i rapporti tra l’Italia e i Paesi del Corno cambiarono sensibilmente ...
Leggi Tutto
decolonizzazione
decoloniżżazióne s. f. [der. di colònia, con il pref. de-, sul modello del fr. décolonisation]. – Il fenomeno storico della dissoluzione dell’assetto coloniale imposto alla quasi totalità dell’Africa, a buona parte dell’Asia...
decolonizzare
decoloniżżare v. tr. [der. di colònia, sul modello del fr. décoloniser]. – Attuare la decolonizzazione di un paese già in condizioni di colonia; più spesso in forma rifl.: paese che si va lentamente decolonizzando.
Il processo che, dalla seconda guerra mondiale alla metà degli anni 1970, determinò l’indipendenza dei popoli (soprattutto asiatici e africani) ancora soggetti al dominio coloniale e la formazione di nuovi Stati. La decolonizzazione fu determinata...
Processo attraverso cui un territorio sottoposto a regime coloniale acquista l’indipendenza politica, economica e tecnologica dal paese ex-colonizzatore. In particolare, il processo storico, iniziato con la Seconda guerra mondiale e proseguito...