• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
314 risultati
Tutti i risultati [314]
Storia [114]
Geografia [65]
Scienze politiche [61]
Diritto [48]
Geografia umana ed economica [40]
Storia contemporanea [35]
Diritto comunitario e diritto internazionale [40]
Temi generali [31]
Storia per continenti e paesi [27]
Economia [30]

AFRICA

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

Se si prescinde dalla costituzione del Sud Sudan (v.), formalmente avvenuta nel 2011 per distacco dal Sudan delle regioni dell’alto Nilo (abitate in prevalenza da popolazioni scarsamente arabizzate, da [...] , tuttavia, come già quella dell’Eritrea, nello smentire la fissità del ritaglio territoriale emerso dalla decolonizzazione, offre un ulteriore precedente per altre rivendicazioni autonomistiche o indipendentistiche in molte parti del continente, che ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA DEMOCRATICA DEL CONGO – SAHARA OCCIDENTALE – GUINEA EQUATORIALE – DECOLONIZZAZIONE – COSTA D’AVORIO

Bandung, Conferenza di

Dizionario di Storia (2010)

Bandung, Conferenza di Incontro tra i rappresentanti di 29 Stati africani e asiatici tenutosi dal 18 al 24 aprile 1955 nella città indonesiana. La conferenza fu promossa da India, Pakistan, Repubblica [...] e spazi d’iniziativa ai cosiddetti «paesi terzi». In partic. gli scopi erano quelli di incentivare il processo di decolonizzazione e consolidare il fronte dei Paesi ex-dipendenti, favorendone la cooperazione economica e politica nel quadro di una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: REPUBBLICA POPOLARE CINESE – DECOLONIZZAZIONE – GUERRA FREDDA – ZHOU ENLAI – INDONESIA

Il colonialismo

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giulio Sodano Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La politica coloniale è in piena espansione all’inizio del secolo, provocando quella [...] delle colonie e l’aumento della ricchezza nazionale. Dopo la seconda guerra mondiale si avvia definitivamente il processo di decolonizzazione anche se, in molti casi, persiste un legame di dipendenza, se non di subordinazione, dei nuovi Stati nei ... Leggi Tutto

Nwoko, Demas

Enciclopedia on line

Nwoko, Demas. – Architetto nigeriano (n. Idumuje Ugboko 1935). Figlio dell’obi (re) Nwoko II, ultimati nel 1961 gli studi al Nigerian College of Arts, Science and Technology di Zaria (1957-61) è stato [...] ha felicemente ibridato forme ed estetica occidentali con i linguaggi artistici etnici, orientati verso la decolonizzazione culturale e la ricostruzione di un’identità consapevolmente africana. Artista-architetto che utilizza materiali e tecniche ... Leggi Tutto
TAGS: BIENNALE DI VENEZIA – DECOLONIZZAZIONE – BENIN CITY – NIGERIA – FRANCIA

Gibilterra

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Francesco Paolo Tocco Il contributo è tratto daStoria della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook [1] Ultima testimonianza del grande ruolo svolto dalla Gran Bretagna nel Mediterraneo, [...] ministro di Gibilterra rigetta la tesi spagnola dell’integrità territoriale, ritenendola in contrasto con il principio della decolonizzazione, in quanto un territorio coloniale deve poter decidere da solo il proprio destino, senza essere costretto a ... Leggi Tutto

Touré, Sékou

Enciclopedia on line

Touré, Sékou Uomo politico guineano (Faranah 1922 - Cleveland 1984). Tra i fondatori del Parti Démocratique de Guinée, quando la Guinea acquisì la piena indipendenza (1958), T. divenne presidente della Repubblica, [...] forma di opposizione interna finirono per annullare la fama di ''liberatore'' che si era meritata negli anni della decolonizzazione. Vita e attività Impiegato nell'amministrazione postale, ricoprì rilevanti cariche sindacali e, dopo la nascita del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AFRICA OCCIDENTALE – GUINEA PORTOGHESE – DECOLONIZZAZIONE – STATI UNITI – CLEVELAND
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Touré, Sékou (2)
Mostra Tutti

Osterhammel, Jürgen

Enciclopedia on line

Osterhammel, Jürgen. – Storico tedesco (n. Wipperfürth 1952). Docente dal 1999 al 2018 di Storia moderna presso l’Università di Costanza, ha fornito imprescindibili contributi allo studio della storia [...] 18. Jahrhundert, 1998). Tra i suoi altri ambiti di ricerca figurano il colonialismo e i processi di decolonizzazione (Britischer Imperialismus im Fernen Osten. Strukturen der Durchdringung und einheimischer Widerstand auf dem chinesischen Markt 1932 ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – DECOLONIZZAZIONE – ESTREMO ORIENTE – GLOBALIZZAZIONE – COLONIALISMO

Gibuti

Dizionario di Storia (2010)

Gibuti Stato del Corno d’Africa. Popolato da issa (somali) a S e afar a N, G. è stato conosciuto come Somalia francese e territorio francese degli afar e issa (1973-77). La presenza della Francia risale [...] strategica di G. fra Mar Rosso e Oceano Indiano (base della legione straniera) indusse la Francia a ritardarne la decolonizzazione, sostenuta in ciò dagli afar che, temendo l’egemonia issa, votarono contro l’indipendenza (1958 e 1967). Nelle elezioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GUERRA DEL GOLFO – DECOLONIZZAZIONE – OCEANO INDIANO – MAR ROSSO – SOMALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gibuti (8)
Mostra Tutti

KAUNDA, Kenneth David

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

KAUNDA, Kenneth David Giampaolo Calchi Novati Uomo politico zambiano, nato a Lubwa il 28 aprile 1924, in una missione della Chiesa di Scozia. Suo padre era di origine nyasa, ma K. fu cresciuto fra i [...] partito che assunse la denominazione definitiva di United National Independence Party (UNIP). Negli anni culminanti del processo di decolonizzazione si trovò a competere con H. Nkumbula e l'ANC, più disponibili a un compromesso con la Gran Bretagna ... Leggi Tutto
TAGS: AFRICAN NATIONAL CONGRESS – SOCIALISMO AFRICANO – DECOLONIZZAZIONE – GRAN BRETAGNA – NAZIONALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KAUNDA, Kenneth David (2)
Mostra Tutti

Sviluppo, antropologia dello

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Sviluppo, antropologia dello Mariano Pavanello L'incontro tra sviluppo e antropologia La nozione di sviluppo è uno dei grandi miti della seconda metà del 20° sec., così come quella di progresso lo è [...] gran parte della sua ragion d'essere. Fu questo il quadro ideale in cui, in concomitanza con l'anno della decolonizzazione, il 1960, le Nazioni Unite proclamarono gli anni 1960-1970 come decennio dello sviluppo. Sviluppo quindi divenne una parola ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA CULTURALE
TAGS: PROSPETTIVA INTERAZIONISTA – ANTROPOLOGIA POLITICA – DECOLONIZZAZIONE – SECOLO DEI LUMI – EPISTEMOLOGICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sviluppo, antropologia dello (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32
Vocabolario
decoloniżżazióne
decolonizzazione decoloniżżazióne s. f. [der. di colònia, con il pref. de-, sul modello del fr. décolonisation]. – Il fenomeno storico della dissoluzione dell’assetto coloniale imposto alla quasi totalità dell’Africa, a buona parte dell’Asia...
decoloniżżare
decolonizzare decoloniżżare v. tr. [der. di colònia, sul modello del fr. décoloniser]. – Attuare la decolonizzazione di un paese già in condizioni di colonia; più spesso in forma rifl.: paese che si va lentamente decolonizzando.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali