• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
314 risultati
Tutti i risultati [314]
Storia [114]
Geografia [65]
Scienze politiche [61]
Diritto [48]
Geografia umana ed economica [40]
Storia contemporanea [35]
Diritto comunitario e diritto internazionale [40]
Temi generali [31]
Storia per continenti e paesi [27]
Economia [30]

Nkrumah, Francis Nwia Kofi

Dizionario di Storia (2010)

Nkrumah, Francis Nwia Kofi (propr. Kwame Nkrumah) Nkrumah, Francis Nwia Kofi (propr. Kwame Nkrumah) Statista del Ghana (Nkroful 1909-Bucarest 1972). Leader della lotta anticoloniale in Costa d’Oro [...] dei Paesi non allineati. L’insegnamen­to e l’operato di N. ha ispirato e influenzato il processo di decolonizzazione dell’Africa, in particolare quella anglofona. Di origini modeste, studiò in scuole cattoliche e divenne insegnante. Negli USA dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Autodeterminazione dei popoli [dir. int.]

Diritto on line (2014)

Enrico Milano Abstract L’autodeterminazione dei popoli costituisce un principio fondamentale del diritto internazionale contemporaneo. In una prospettiva di evoluzione storica, viene esaminata l’emersione [...] ., 22.12.1986, Case Concerning the Frontier Dispute, Burkina Faso c. Mali). Ormai esauritosi il processo di decolonizzazione, il principio di autodeterminazione dei popoli ha oggi assunto una accezione prevalentemente interna, cioè di esercizio di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

Common Market for Eastern and Southern Africa (Comesa)

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Mercato comune dell’Africa orientale e meridionale Origini, sviluppo e finalità Il Mercato comune dell’Africa orientale e meridionale (Comesa) ha le sue origini negli anni Sessanta, in un periodo contraddistinto [...] da un clima di ottimismo favorito dal processo di decolonizzazione e post-indipendenza che caratterizzava il continente africano. L’ideologia diffusa del panafricanismo e del comune destino di autosufficienza, che avrebbe dovuto garantire il futuro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA
TAGS: DECOLONIZZAZIONE – BANCHE CENTRALI – PANAFRICANISMO – NAZIONI UNITE – DIRITTI UMANI

Nazione, idea di

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Nazione, idea di Francesco Tuccari Nazione e idea di nazione Nel corso degli ultimi due secoli la 'nazione' ha costituito un punto di riferimento fondamentale nei processi di formazione e di consolidamento [...] che una "comunità immaginata", secondo la formula che Benedict Anderson (v., 1983) ha elaborato in relazione ai processi di decolonizzazione; se la nazione è il prodotto di una coscienza nazionale che viene a sua volta plasmata da coloro che per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FORME E STRUMENTI DI GOVERNO – TEMI GENERALI

L'islam politico alla prova: la Fratellanza musulmana in Egitto

Atlante Geopolitico 2014 (2014)

di Massimo Campanini L’islam politico è un fenomeno che ha invaso la scena mondiale negli ultimi decenni del ventesimo secolo. La sua proposta è incentrata sulla realizzazione dello stato islamico. Sebbene [...] , la rivendicazione dello stato islamico è tutt’affatto moderna e legata, storicamente, alla crisi dei processi di decolonizzazione nel mondo arabo; processi cui i gruppi, i partiti e le organizzazioni islamiste hanno reagito proponendo soluzioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOPOLITICA

African Union (Au) Unione Africana

Atlante Geopolitico 2013 (2013)

African Union (Au) Unione Africana Origini e finalità Promotore della creazione dell’Unione Africana (Au) è stato, tra gli altri, il leader libico Mu‘ammar Gheddafi, che negli anni Novanta si autonominò [...] erede delle istanze panafricaniste dei grandi padri della patria ed eroi della decolonizzazione africana. La proposta di ridare vitalità ai progetti d’integrazione continentale attraverso un’organizzazione che aggiornasse gli obiettivi dell’ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: ORGANIZZAZIONE PER LA COOPERAZIONE E LO SVILUPPO ECONOMICO – CONSIGLIO DI SICUREZZA DELLE NAZIONI UNITE – REPUBBLICA CENTRAFRICANA – NKOSAZANA DLAMINI-ZUMA – INFORMATION TECHNOLOGY

Sulu, sultanato di

Dizionario di Storia (2011)

Sulu, sultanato di Situato nella parte sudoccidentale delle Filippine, fu creato dalle invasioni islamiche provenienti dall’India alla fine del 15° sec. e rimase sostanzialmente indenne alla penetrazione [...] diritti, largamente nominali, su Sabah e Sarawak nel Borneo, dando origine a una disputa, sviluppatasi nel periodo della decolonizzazione nel 20° sec., fra la Malaysia e l’Indonesia. Dopo la guerra ispano-americana del 1899, i «mori» continuarono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA – STORIA MODERNA
TAGS: DECOLONIZZAZIONE – GRAN BRETAGNA – STATI UNITI – INDONESIA – FILIPPINE

SALOMONE, Isole

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

SALOMONE, Isole (XXX, p. 551) Paolo Migliorini La parte settentrionale dell'arcipelago, un tempo possedimento tedesco e amministrata dall'Australia fin dal 1918, costituisce parte integrante del territorio [...] fino al 1973, anno in cui fu loro concesso un parziale autogoverno. Successivamente, nel quadro del processo di decolonizzazione in atto nel Pacifico merid., hanno ottenuto la piena autonomia (1976), e infine l'indipendenza (1978), rimanendo nell ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ISOLA DI GUADALCANAL – DECOLONIZZAZIONE – NUOVA GEORGIA – NOCI DI COCCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SALOMONE, Isole (12)
Mostra Tutti

Senegal

Atlante Geopolitico 2015 (2015)

Vedi Senegal dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La Repubblica del Senegal è uno stato dell’Africa occidentale. In passato, è stata una delle colonie più importanti dell’Africa occidentale francese, [...] grazie ai maggiori investimenti francesi nella colonia e al posto occupato poi dal Senegal nella geografi a della decolonizzazione, il paese è uno dei più sviluppati dell’Africa occidentale, benché soffra di gravi handicap allo sviluppo. Raggiunta ... Leggi Tutto
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – AFRICA OCCIDENTALE FRANCESE – REPUBBLICA PRESIDENZIALE – FRATELLANZA MUSULMANA – EMIRATI ARABI UNITI

Muhammad V

Dizionario di Storia (2010)

Muhammad V Sultano, poi re del Marocco della dinastia ‛alawita (Rabat 1909-ivi 1961). Salito al trono nel 1927, per la sua politica nazionalista entrò in conflitto con la Francia che aveva il protettorato [...] . Ottenuta l’indipendenza dalla Francia (1956), assunse il titolo di re. Durante il suo regno sostenne la decolonizzazione e, in particolare, l’indipendenza dell’Algeria; di lui si ricordano la protezione accordata alla comunità ebraica marocchina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DECOLONIZZAZIONE – MAROCCO – FRANCIA – SULTANO – RABAT
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32
Vocabolario
decoloniżżazióne
decolonizzazione decoloniżżazióne s. f. [der. di colònia, con il pref. de-, sul modello del fr. décolonisation]. – Il fenomeno storico della dissoluzione dell’assetto coloniale imposto alla quasi totalità dell’Africa, a buona parte dell’Asia...
decoloniżżare
decolonizzare decoloniżżare v. tr. [der. di colònia, sul modello del fr. décoloniser]. – Attuare la decolonizzazione di un paese già in condizioni di colonia; più spesso in forma rifl.: paese che si va lentamente decolonizzando.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali