Vedi Common Market for Eastern and Southern Africa dell'anno: 2015 - 2016
(COMESA)
Origini, sviluppo e finalità
Il Mercato comune dell’Africa orientale e meridionale (Comesa) ha le sue origini negli [...] anni Sessanta, in un periodo contraddistinto da un clima di ottimismo favorito dal processo di decolonizzazione e post-indipendenza che caratterizzava il continente africano. L’ideologia diffusa del panafricanismo e del comune destino di ...
Leggi Tutto
Vedi African Union dell'anno: 2012 - 2015 - 2016
)
Unione Africana
Origini e finalità
Promotore della creazione dell’Unione Africana (Au) è stato, tra gli altri, il leader libico Mu‘ammar Gheddafi, che [...] anni Novanta si autonominò erede delle istanze panafricaniste dei grandi padri della patria ed eroi della decolonizzazione africana. La proposta di ridare vitalità ai progetti di integrazione continentale attraverso un’organizzazione che aggiornasse ...
Leggi Tutto
Nicola Labanca
Per quasi mezzo secolo, dopo il 1945, il mondo ha temuto che il sistema politico internazionale a base bipolare – e puntello atomico – avrebbe potuto essere messo in discussione solo da [...] generale nucleare: quella stessa guerra che le due superpotenze, Usa e Urss, segretamente e quotidianamente preparavano. Né la decolonizzazione dei grandi imperi coloniali europei d’Africa e d’Asia, né la conseguente apparizione di un movimento di ...
Leggi Tutto
Mbembe, Achille. – Filosofo camerunense (n. 1957). Tra i massimi teorici del postcolonialismo, docente di Storia e politica presso il Wits Institute for Social and Economic Research di Johannesburg, ha [...] e sull’elaborazione delle coordinate identitarie dell’Africa postcoloniale, individuando la permanenza nelle fasi successive alla decolonizzazione di una ideologia della razza e della violenza in cui modalità dominanti di relazione sono ostilità e ...
Leggi Tutto
Aden, protettorato di
Protettorato istituito nel 19° sec. fra l’Inghilterra e le tribù arabe meridionali che controllavano la regione dello Hadramaut e i dintorni di A., mentre il porto e la città formavano [...] A., dominio della corona. Il protettorato mantenne la sua importanza strategica dopo la fine del raj britannico, sopravvivendo alla decolonizzazione e alla crisi di Suez (1956). Fra il 1963 e il 1967, una serie di iniziative nazionaliste politiche e ...
Leggi Tutto
Vedi African Union dell'anno: 2012 - 2015 - 2016
Unione Africana
Origini e finalità
Promotore della creazione dell’Unione africana (AU) è stato, tra gli altri, il leader libico Mu‘ammar Gheddafi, che [...] anni Novanta si autonominò erede delle istanze panafricaniste dei grandi padri della patria ed eroi della decolonizzazione africana. La proposta di ridare vitalità ai progetti d’integrazione continentale attraverso un’organizzazione che ...
Leggi Tutto
Vedi Senegal dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Senegal è stato una delle colonie più importanti dell’Africa occidentale francese: Dakar era la capitale di quest’area di possedimenti. Anche [...] grazie ai maggiori investimenti francesi nella colonia e al posto occupato poi dal Senegal nella geografia della decolonizzazione, il paese è uno dei più sviluppati dell’Africa occidentale, benché soffra di gravi handicap allo sviluppo. Raggiunta l’ ...
Leggi Tutto
Khama, Seretse
Politico del Botswana (Serowe 1921-Gaborone 1980). Nipote di Khama III e di Khama Tshekedi, fu costretto a rinunciare alla successione dinastica dei Bamangwato e all’esilio (1951) a causa [...] 1961 il Bechuanaland democratic party (BDP), partito nazionalista di ispirazione liberaldemocratica, che guidò il processo di decolonizzazione. Primo ministro nel 1965, con l’indipendenza (1966), fu presidente della Repubblica del Botswana fino alla ...
Leggi Tutto
Vedi Common Market for Eastern and Southern Africa dell'anno: 2015 - 2016
Mercato comune dell'Africa orientale e meridionale
Origini, sviluppo e finalità
Il Mercato comune dell’Africa orientale e meridionale [...] origini negli anni Sessanta, in un periodo contraddistinto da un clima di ottimismo favorito dal processo di decolonizzazione e post-indipendenza che caratterizzava il continente africano. L’ideologia diffusa del panafricanismo e del comune destino ...
Leggi Tutto
Studioso italiano di relazioni internazionali e di istituzioni giuridiche, uomo politico (Greci 1912 - Roma 2012); prof. nelle univ. di Perugia (1952) e (dal 1963) di Roma; deputato (1953-72) e senatore [...] (1938); Il conflitto europeo e la non belligeranza dell'Italia (1942); Il trattato di pace con l'Italia (1947); Decolonizzazione e sviluppo (1971); Politica estera italiana e scelta europea (1979). Ha riunito varî scritti in Per il bene comune nella ...
Leggi Tutto
decolonizzazione
decoloniżżazióne s. f. [der. di colònia, con il pref. de-, sul modello del fr. décolonisation]. – Il fenomeno storico della dissoluzione dell’assetto coloniale imposto alla quasi totalità dell’Africa, a buona parte dell’Asia...
decolonizzare
decoloniżżare v. tr. [der. di colònia, sul modello del fr. décoloniser]. – Attuare la decolonizzazione di un paese già in condizioni di colonia; più spesso in forma rifl.: paese che si va lentamente decolonizzando.