MARINA
Mario Castelletti
Vito Dante Flore
(XXII, p. 324; App. I, p. 821; II, II, p. 265; III, II, p. 32; IV, II, p. 394)
Marina militare. - Potere aeromarittimo. − Gli elementi essenziali della politica [...] che consentirà di dotare l'incrociatore portaeromobili Giuseppe Garibaldi- unità maggiore della flotta − di aerei a decollo corto eatterraggioverticale (STO/VL) idonei a contribuire alla protezione aerea delle forze in mare, colmando così la lacuna ...
Leggi Tutto
Il termine "edilizia" ha oggi un significato più ampio che supera quello tradizionalmente riferito, in senso restrittivo, agli edifici pubblici e privati: è il momento operativo che traduce in una "realtà [...] a padiglioni seguito dal monoblocco e più recentemente dal monoblocco verticale, è ora sperimentata nella forma compatta e soprattutto per le piste di atterraggioedecollo sempre più numerose e più lunghe per fronteggiare l'aumento del traffico e ...
Leggi Tutto
verticale
agg. e s. f. e m. [dal lat. tardo verticalis, agg., der. di vertex -ĭcis «vertice»]. – 1. agg. a. Termine che definisce, nel linguaggio scient. e tecn., la direzione della forza di gravità in un dato punto della Terra, cioè, materialmente,...
vertiporto (vertiport) s. m. Aerodromo attrezzato per il decollo e l’atterraggio verticale di velivoli elettrici. ◆ I vertiport (un composto di “verticale” e “porto”) possono essere descritti approssimativamente come aeroporti per velivoli elettrici...