Studioso di questioni riguardanti il magnetismo terrestre (Eck oltsheim, Baviera, 1489 - Norimberga 1564). Fu sacerdote a Norimberga; eseguì ivi e a Roma (1536) misurazioni della declinazione magnetica; [...] sembra che abbia osservato per primo (1544) l'esistenza dell'inclinazione magnetica. È anche ricordato come costruttore di bussole e astrolabî ...
Leggi Tutto
Astronomo finlandese (Kokkola 1854 - Helsinki 1938); direttore dell'osservatorio di Helsinki dal 1883, dove eseguì il lavoro del catalogo fotografico e della carta del cielo per la zona da 40º a 46º di [...] declinazione boreale. ...
Leggi Tutto
Stilista francese (La Rochelle 1921 - Parigi 1989). Dopo un periodo trascorso negli USA per studiare i metodi moderni di confezione del prêt-à-porter, fondò la sua maison a Parigi nel 1957, caratterizzandosi [...] per la declinazione giovanile data a capi formali e tradizionali come i tailleur o l’abito impero. Alla sua morte, la direzione creativa di stilisti come Angelo Tarlazzi, Michel Klein, Alber Elbaz, Mei Xiao Zhou, Laetitia Hecht ha perpetuato lo stile ...
Leggi Tutto
Grammatico latino (1º sec. d. C.), del tempo di Tiberio. Conosciamo il titolo di due suoi scritti: De feriis, utilizzato da Macrobio, e Quaestiones confusae in almeno 2 libri, alla quale appartengono frammenti [...] riferentisi a ortografia, declinazione, etimologia e semasiologia. È dubbio se sia da identificarsi col Modesto nominato negli scolî virgiliani e in una vita di Orazio, forse Aufidio Modesto del tempo di Domiziano. ...
Leggi Tutto
Grammatico bizantino, fiorito probabilmente nel 6º sec. d. C. Tra le sue opere, solo in parte fino a noi pervenute, sono importanti per la storia della grammatica greca un commentario al manuale (Enchiridion) [...] di Efestione, un commento ai Salmi e gli scolî ai Canoni sulla declinazione dei nomi e dei verbi di Teodosio d'Alessandria (questi ultimi ebbero vasta diffusione nella scuola umanistica del Quattrocento, per merito di Giovanni Lascaris e di Urbano da ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Giuseppe Chiovenda
Massimo Meccarelli
La vicenda intellettuale di Chiovenda ha offerto solide fondazioni metodologiche alla scienza processual-civilistica italiana; soprattutto a lui si deve il passaggio [...] civile alla scienza del diritto processuale civile. Il suo magistero sembra dovere la propria fortuna a una declinazione programmatica del sapere giuridico; infatti il suo itinerario scientifico si qualifica per la saldatura del problema del ...
Leggi Tutto
Astronomo (Hildburghausen 1828 - Bonn 1891); allievo a Bonn di F. Argelander, direttore dell'osservatorio di Mannheim (dal 1859) e di quello di Bonn (dal 1875). Prese parte attiva al lavoro del grande [...] catalogo stellare della Bonner Durchmusterung, di cui curò anche l'estensione alle regioni celesti australi, fino al 23º di declinazione sud. ...
Leggi Tutto
Fisico, sismologo e storico della scienza (Bologna 1826 - Firenze 1905). Barnabita, docente (1867-1905) nel Collegio alle Querce di Firenze. Direttore dal 1895 al 1898 della Specola vaticana, fu dal 1895 [...] presidente dell'Accademia pontificia dei Nuovi Lincei. Il suo nome è legato ai primi sviluppi della sismologia. Suoi sono pure brevi studî di carattere storico sulla bussola, sul barometro, sulla declinazione magnetica, ecc. ...
Leggi Tutto
Meccanico inglese (Horsgill, Cumberland, 1675 - Londra 1751). Cominciò come apprendista presso un celebre orologiaio, Th. Tompion. Fu membro della Royal Society dopo il 1728. Ideatore del pendolo termocompensato, [...] e un grande quadrante murale che permise a J. Bradley di scoprire l'aberrazione delle stelle fisse. Studiò la variazione diurna della declinazione magnetica e scoprì la variazione dell'inclinazione magnetica con una bussola da lui stesso costruita. ...
Leggi Tutto
Astronomo (Braemar, Aberdeen, 1805 - Bogenhausen, Monaco di Baviera, 1879) dell'osservatorio di Monaco; ivi osservò al meridiano un gran numero di stelle e compì ricerche di fotometria celeste. Si occupò [...] magnetometrici ed eseguì una lunga serie di accurate misurazioni di magnetismo terrestre, dalle quali dedusse l'esistenza di una correlazione tra il ciclo delle macchie solari e l'ampiezza della variazione diurna della declinazione magnetica. ...
Leggi Tutto
declinazione
declinazióne s. f. [dal lat. declinatio -onis, der. di declinare: v. declinare]. – 1. L’azione, l’effetto e il modo del declinare, cioè del volgere verso il basso, in senso proprio e fig. In partic.: a. ant. Pendenza, inclinazione,...
declinista
s. m. e f. e agg. (iron.) Chi o che si compiace di una situazione generale di declino, di arretramento. ◆ In Italia, Lucio Caracciolo, direttore della rivista di geo politica «Limes», dà invece ragione al presidente francese. «Quello...