DI NEGRO (de Nigro, Niger, Del Nero, Nero), Andalò (Andalo, Andalone, Andeolus)
Maria Muccillo
Nacque molto probabilmente a Genova intorno al 1260, da Egidio.
La casata dei Di Negro, di antica origine, [...] le varie stelle, senza trascurare di dare una tabella dei luoghi delle stelle fisse e della loro ascensione e declinazione.
Il secondo degli scritti editi nella edizione ferrarese reca la rubrica: "Hic incipit practica astrolabij et primo de ...
Leggi Tutto
UNIVERSO (XXXIV, p. 735; App. I, p. 1096; II, 11, p. 1064; III, 11, p. 1029)
Massimo Cimino
Le conoscenze relative all'U. hanno finito con l'identificarsi, specialmente in questi ultimi anni, con la [...] sistema solare (600 km/sec; diretta verso il punto della sfera celeste di coordinate: ascensione retta = 10h 30m, declinazione = − 20°) rispetto alla radiazione di fondo o, più precisamente, rispetto alla materia, posta alle distanze estreme, da cui ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. La scoperta di Nettuno e il problema del perielio di Mercurio
Robert W. Smith
La scoperta di Nettuno e il problema del perielio di Mercurio
Nel marzo del 1781, William Herschel [...] Urano. Ho pensato al modo in cui effettuare tale esplorazione, ma sono convinto (per varie ragioni che dipendono dalla declinazione, dalla latitudine del luogo, dalla tenuità della luce e dalla regolarità del controllo) che non vi sia alcuna speranza ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. La matematica applicata all'astrologia
Edward S. Kennedy
La matematica applicata all'astrologia
L'astrologia può essere definita come [...] del seno. Una singola applicazione della legge del seno conduce alla formula
[2] δ = arcSen (Senε Senλ/60),
che dà la declinazione δ di un punto dell'eclittica, ovvero la sua distanza dall'equatore, in termini del parametro ε, l'angolo tra l'equatore ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Le origini dell'astronomia arabo-islamica
David Pingree
Miquel Forcada
Jean-François Oudet
Régis Morelon
Le origini dell'astronomia [...] ], compreso tra l'anno 216 e il 217 dell'egira [ossia dal febbraio 831 al gennaio 833 d.C.]. Ma, per quanto riguarda la declinazione, è riportato che l'altezza minima misurata da Ḫālid nel 216 è stata di 32;56°, l'altezza massima nel 217, di 80;3,55 ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: astronomia. L'astronomia stellare
Michael Hoskin
L'astronomia stellare
Alla fine del XVII sec. l'astronomia 'stellare', cioè lo studio delle stelle come corpi individuali nello spazio, [...] modo a ridurre l'area della zona che aveva ricavato dai dati di Maskelyne. Dopo aver analizzato i cambiamenti in declinazione per ridurre ulteriormente la zona, egli propose che l'apice si trovasse vicino alla stella λ Herculis.
Per ragioni che ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. I grandi telescopi dell'Ottocento
Allan Chapman
I grandi telescopi dell'Ottocento
Da quando le osservazioni di Galilei del 1610 modificarono sostanzialmente le prospettive dell'astronomia [...] di gravità dello strumento entro uno spazio relativamente piccolo mentre questo si muoveva in ascensione retta e in declinazione; il supporto ad asse polare nel bagno di mercurio permetteva invece un movimento estremamente dolce quando si dovevano ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] è l'elemento caratteristico del quadrante antico; si tratta di un segmento d'arco, lungo quanto il doppio della declinazione dell'eclittica, che può scorrere lungo la graduazione del limbo del quadrante e che porta un calendario; mettendo il punto ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Il primo periodo dell'astronomia islamica
Régis Morelon
Il primo periodo dell'astronomia islamica
Le fonti dell'astronomia araba
La [...] in questo modo si fosse assai poco garantito contro l'errore" (ibidem, p. 49).
Effettivamente, al solstizio la variazione di declinazione del Sole è molto piccola ed era difficile, all'epoca, determinare il momento esatto del passaggio del Sole su ...
Leggi Tutto
declinazione
declinazióne s. f. [dal lat. declinatio -onis, der. di declinare: v. declinare]. – 1. L’azione, l’effetto e il modo del declinare, cioè del volgere verso il basso, in senso proprio e fig. In partic.: a. ant. Pendenza, inclinazione,...
declinista
s. m. e f. e agg. (iron.) Chi o che si compiace di una situazione generale di declino, di arretramento. ◆ In Italia, Lucio Caracciolo, direttore della rivista di geo politica «Limes», dà invece ragione al presidente francese. «Quello...