In inglese, l’espressione to learn by heart rappresenta una discreta ed efficace traduzione di imparare a memoria. Per un parlante italiano che non avesse alcuna dimestichezza con questa lingua, la resa [...] latina da cui si è formata questa ricca area di significati è cŏr, un sostantivo neutro della terza declinazione che può essere reso con ‘cuore, animo, sentimento, mente, senno, buon senso, perspicacia, intelligenza, accortezza, bocca dello stomaco ...
Leggi Tutto
Abbiamo presentato in una precedente rubrica i suffissi più produttivi dell’onomastica cognominale italiana, -ino ed -ello (con le varianti -illo, -lillo, -iddu). Il terzo posto per frequenza e diffusione [...] , Baldoni, Bertone, Barone e Baroni, Manzoni, Nardone e Nardoni –, per i quali la terminazione, pur confusasi nell’incrocio tra declinazione latina e germanica, può considerarsi parte del nome base e non un suffisso aggiunto.I cognomi in -one sono ...
Leggi Tutto
«Puniamo una bambina, trasalendo di raccapriccio, se dice parolacce, se le dice un maschio ci viene da ridere», scriveva Elena Gianini Belotti negli anni Settanta del Novecento. Tra le tante e variopinte [...] viene in mente l’uso del termine arruso in Sicilia, volto a segnalare in modo denigratorio un omosessuale. Nella sua declinazione femminile, contrariamente a quanto si possa pensare, non diventa sinonimo di donna lesbica, ma di femmina che si dedica ...
Leggi Tutto
Molte persone mi hanno chiesto perché ho cominciato Some Like It Hot col massacro di San Valentino. Ma occorre qualcosa di veramente violento perché dei giovanotti si travestano da donna rendendo verosimile [...] ’ambiguità che chiama in causa il rovesciamento dei ruoli, una certa ossessione identitaria che subisce un sabotaggio ingegnoso, una declinazione in chiave freudiana del cambio di genere che, in linea coi princìpi della commedia, si presta a battute ...
Leggi Tutto
L’attesa esprime il femminile per via della maternità. Come la terra aspetta che a maggio porti frutti il suo seme nascosto, così la donna attende il lievitare del ventre e intanto il suo sorriso sembra [...] con la (troppo) lunga attesa: «Il Messia non è venuto e allora siamo venuti noi» (cf. Ghersom Scholem). Il cristianesimo declina, invece, il tempo tra la prima venuta del Cristo e la sua Parusia come “attesa escatologica” dove il non ancora si ...
Leggi Tutto
Il sostantivo sentimento, deverbale da sentire, nel suo significato più ampio e pieno (‘momento della vita interiore, pertinente al mondo degli affetti e delle emozioni’) è attestato per la prima volta, [...] legami e corrispondenze di significato, focalizzandoci (come è nello spirito del ciclo che ci accoglie) su una declinazione del sostantivo con valenza e accezione positiva. Con tutti i sentimentiIntanto, com’è naturale, il sostantivo funziona da ...
Leggi Tutto
Roberto GigliucciBreve storia dell’amore nella letteratura europea. Dai trovatori a StendhalRoma, Carocci, 2024 Per la collana “Lingue e letterature” della casa editrice romana, Roberto Gigliucci – fine [...] ’opposto assoluto, che il n’y a pas d’amour heureux. […] In primis, il tema dell’adulterio, narrato in una declinazione opaca e distruttiva, diventa un argomento ineludibile in gran parte dei romanzi nel XIX secolo.Il progressivo crollo dell’eroismo ...
Leggi Tutto
Prima di rispondere alla domanda, riepiloghiamo la declinazione dell’articolo determinativo italiano (per tutti i casi e cenni alla storia dell’articolo si veda D’Achille 2022). Esso presenta tre forme [...] diverse per il maschile singolare (il, lo, l) e ...
Leggi Tutto
Prima di rispondere alla domanda, riepiloghiamo la declinazione dell’articolo determinativo italiano (per tutti i casi e cenni alla storia dell’articolo si veda D’Achille 2022). Esso presenta tre forme [...] diverse per il maschile singolare (il, lo, l) e ...
Leggi Tutto
L’esse finale di molti cognomi è parte di un vero suffisso (apocopato) soltanto in alcuni casi, ma entra piuttosto in una terminazione atona molto frequente, che ha almeno quattro diverse origini e tradizioni [...] , intesa come latina, de: e questa desinenza era quasi sempre -is, pure quando, come nel nostro caso, il tipo di declinazione esigerebbe -ibus, e anche viceversa.I nomi di famiglia uscenti in -ibus sono una ventina in tutto, specie in Abruzzo, Molise ...
Leggi Tutto
declinazione
declinazióne s. f. [dal lat. declinatio -onis, der. di declinare: v. declinare]. – 1. L’azione, l’effetto e il modo del declinare, cioè del volgere verso il basso, in senso proprio e fig. In partic.: a. ant. Pendenza, inclinazione,...
declinista
s. m. e f. e agg. (iron.) Chi o che si compiace di una situazione generale di declino, di arretramento. ◆ In Italia, Lucio Caracciolo, direttore della rivista di geo politica «Limes», dà invece ragione al presidente francese. «Quello...
Astronomia
Una delle coordinate celesti del sistema equatoriale (coordinata).
D. magnetica Angolo che in un determinato punto P della Terra il piano meridiano magnetico forma col piano meridiano geografico (v. .): è uno degli ‘elementi’ del...
declinazióne astronòmica Una delle coordinate equatoriali che, insieme all'ascensione retta, permette di determinare la posizione di un astro sulla sfera celeste. In geofisica, la d. magnetica è l'angolo che in un determinato punto della Terra...