L’antropologia politica di Thomas Hobbes (1588 – 1679) riserva un ruolo primario alle nozioni di conflitto e antagonismo, chiavi di lettura essenziali ai fini di un’accurata comprensione dei sodalizi umani. [...] umano, caratterizzato dall’attenzione al futuro e dal contributo offerto dalla ragione. Esiste, tuttavia, una seconda declinazione dell’appetito umano, che di razionale possiede ben poco: una bramosia spontanea e continua, che non equivale ...
Leggi Tutto
Ogni parlante di una determinata lingua può essere considerato, a suo modo, un linguista dilettante: tutti, almeno una volta, ci siamo chiesti l’origine di un nome o il significato di un’espressione proverbiale. [...] lingue indoeuropee fossero tra quelle con la maggiore regolarità morfologica, basandosi quasi sempre sull’uso di suffissi sia per la declinazione dei nomi che per la flessione dei verbi, senza i quali la radice pura non ha senso compiuto (prendiamo ...
Leggi Tutto
È diventata una realtà con la quale rapportarsi, anche su documenti ufficiali, quella consuetudine, consolidatasi in pochi anni, che prevede il ricorso a un nuovo segno grafico, lo schwa, finora quasi [...] una regolare evoluzione della lingua dagli aggettivi a due uscite della seconda classe degli aggettivi latini, dove l’intera declinazione singolare e plurale di fortis/ fortes era invariabile nel genere per maschile e femminile, e differente solo al ...
Leggi Tutto
«Dio Pierpaolo (...) Pasolini!» sentenziava ai limiti del nuovo millennio una gioviale signora mantovana, notando la macchia fatta dalla nipote sul divano (Turino 2000: 172). Qualche tempo fa, una simile [...] ‘Dio informatico’, ‘dio latte’, ‘dio cowboy’, strategie per stemperare la bestemmia attraverso l'ironia. Un'altra declinazione è quella ‘poetica’, ovvero la modifica consapevole della bestemmia per scopi artistici o goliardici. In letteratura ciò ...
Leggi Tutto
Sebbene la società odierna appaia incapace, ormai, di fare a meno della rete Internet e di tutte le strutture ad essa connesse, non ultimi i social networks, non è scontato che si conosca cosa questi siano [...] proprie informazioni e dei propri dati, di limite a quanti possano accedervi e di gestione di essi, con l’ulteriore declinazione nel diritto all’oblio.
Il luogo privilegiato per l’individuo di connessione con altri utenti della rete sono i social ...
Leggi Tutto
Bolaño nacque a Santiago del Cile nel 1953. L’identità sudamericana di questo scrittore è non solo un dato biografico ma pure culturale, riscontrabile innanzitutto nelle sue maggiori e dichiarate influenze [...] di affrontare aspetti della condizione umana che preesistono e sopravvivono alle vicende storiche in cui trovano particolare declinazione. Così, per citare solo l’esempio più clamoroso, in 2666 la trasfigurazione letteraria degli omicidi seriali e ...
Leggi Tutto
«Un ladro mi ha rubato la scatoletta»: una frase normalissima, che contiene solo parole di uso comune, tanto che tutti siamo in grado di comprenderne perfettamente il significato; e non si vede perché [...] a quelli italiani) e morfologico, tanto da rientrare a pieno titolo, rispettivamente, nella coniugazione verbale e nella declinazione di sostantivi e formazione di diminutivi, vezzeggiativi ecc.
Parliamo di calco, invece, quando il parlante usa ...
Leggi Tutto
declinazione
declinazióne s. f. [dal lat. declinatio -onis, der. di declinare: v. declinare]. – 1. L’azione, l’effetto e il modo del declinare, cioè del volgere verso il basso, in senso proprio e fig. In partic.: a. ant. Pendenza, inclinazione,...
declinista
s. m. e f. e agg. (iron.) Chi o che si compiace di una situazione generale di declino, di arretramento. ◆ In Italia, Lucio Caracciolo, direttore della rivista di geo politica «Limes», dà invece ragione al presidente francese. «Quello...
Astronomia
Una delle coordinate celesti del sistema equatoriale (coordinata).
D. magnetica Angolo che in un determinato punto P della Terra il piano meridiano magnetico forma col piano meridiano geografico (v. .): è uno degli ‘elementi’ del...
declinazióne astronòmica Una delle coordinate equatoriali che, insieme all'ascensione retta, permette di determinare la posizione di un astro sulla sfera celeste. In geofisica, la d. magnetica è l'angolo che in un determinato punto della Terra...