• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
207 risultati
Tutti i risultati [207]
Biografie [144]
Religioni [44]
Storia [35]
Diritto [25]
Arti visive [25]
Diritto civile [21]
Letteratura [16]
Storia delle religioni [10]
Strumenti del sapere [7]
Musica [6]

PARASCANDOLO, Marco

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PARASCANDOLO, Marco Massimo Carlo Giannini PARASCANDOLO (Palascandolo, Palescandalo), Marco. – Nacque probabilmente a Vico Equense nel 1542 da Leonardo Andrea e Francesca Vespoli. Fu battezzato con [...] del viceré. I religiosi, anche per superare sostegni e omertà, inviarono l’incartamento direttamente all’arcivescovo di Napoli Decio Carafa e al cardinale Pietro Aldobrandini, segretario della congregazione romana del S. Uffizio. Dopo un duro braccio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GRIGNANI, Lodovico

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRIGNANI, Lodovico Carla Casetti Brach Maria Carmela Di Cesare Nacque nel 1586 a Roma da Leonardo e Angela. La famiglia, di umile condizione, proveniva da un piccolo villaggio della Sicilia, Grignani [...] il Contrasto musico del giurista cesenate Grazioso Uberti e i Ricordi da valersene… Dialogi doi da rappresentarsi in musica di Decio Memmolo di Ariano Irpino, oggi introvabili, che costituirebbero un esempio di testi di oratori per musica fra i primi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MONTI, Benedetto

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MONTI, Benedetto Anna Lia Bonella MONTI, Benedetto. – Nacque a Monte Giorgio di Fermo il 21 maggio 1799 da Vincenzo e da Anna Cecchi, modesti proprietari terrieri. Dopo gli studi elementari a Roma, [...] sepolto nella Certosa di Bologna e in suo ricordo fu posta una lapide. Monti ebbe due figli dalla prima moglie: Decio, compositore e accademico di Santa Cecilia, e Paolo, studente di medicina morto nel 1848 a seguito di malattia contratta durante ... Leggi Tutto

SIRI, Vittorio

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SIRI, Vittorio (Francesco) Alessia Ceccarelli – Nacque a Parma il 2 novembre 1608 da Ottavio, uomo d’arme al servizio della Repubblica di Venezia, e da Maria Caterina. Fu battezzato con il nome di Francesco [...] decenni del Seicento (ovvero all’antefatto delle vicende ricostruite nel Mercurio). «Il mio scopo», scrisse al cardinale Decio Azzolini (pro-segretario di Stato, cui si era affidato per «poter godere congiuntamente la pensione Benedettina e la ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI IV DI PORTOGALLO – REPUBBLICA DI VENEZIA – VALERIANO CASTIGLIONE – FERRANTE PALLAVICINO – BIBLIOTECA PALATINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIRI, Vittorio (2)
Mostra Tutti

GAURICO, Pomponio

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GAURICO, Pomponio Franco Bacchelli Nacque tra il 1481 ed il 1482 a Gauro, uno dei "casali" della contea di Giffoni (presso Salerno) posseduta allora dai d'Avalos, da Cerelia e da Bernardino (appartenente [...] produzioni del periodo padovano cui si é accennato sopra, dalle Annotationes dell'amico napoletano Catosso Trotta indirizzate da Decio Apranio al conte Troiano Cavaniglia. Nelle ventinove composizioni, che trattano per lo più dell'amore per una donna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – NICCOLÒ LEONICO TOMEO – FERRANTE SANSEVERINO – GAIO CORNELIO GALLO – BARTOLOMEO BELLANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GAURICO, Pomponio (2)
Mostra Tutti

VERONESI, Giulia

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VERONESI, Giulia ( Giulia Teresa) Miriam Panzeri – Nacque il 7 gennaio 1906 a Milano, figlia primogenita di Silvio e di Serafina Colombo. Il padre lavorava quale dirigente presso un grande stabilimento [...] La disfatta dell’Ottocento (1961). Nel 1957 Veronesi venne insignita del premio Olivetti per la critica, insieme a Decio Gioseffi e a Renato Bonelli. Al rientro in Italia le sue risorse si concentrarono soprattutto sulla storia dell’architettura ... Leggi Tutto
TAGS: MINISTERO DELLA CULTURA POPOLARE – CARLO LUDOVICO RAGGHIANTI – ESPOSIZIONE UNIVERSALE – JOSEPH MARIA OLBRICH – ARTE CINEMATOGRAFICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VERONESI, Giulia (1)
Mostra Tutti

IMPERIALI, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

IMPERIALI (Imperiale), Lorenzo Stefano Tabacchi Nacque a Genova nel 1612 da Michele (1565-1616), principe di Oria, e Maddalena Spinola, membri di due delle principali famiglie del patriziato genovese. [...] congregationum, tribunalium et collegiorum Urbis 1629-1714, Rom-Freiburg-Wien 1991, ad ind.; M.L. Rodén, Cardinal Decio Azzolino, queen Christina of Sweden and the Squadrone volante. Political and administrative developments at the Roman Curia 1644 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: GIUSEPPE RENATO IMPERIALI – GRANDUCATO DI TOSCANA – OLIMPIA MAIDALCHINI – STATO PONTIFICIO – CARDINAL DE RETZ

CHIARA, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHIARA, Domenico Renato G. Mazzolini Nacque a Saluggia, presso Novara, il 26 genn. 1838, da modesti agricoltori. Per l'aiuto materiale di G. Paechiè poté intraprendere gli studi secondari e poi quelli [...] . in Il Policlinico, sez. pratica, XII (1905), p. 1628; in Annali di ostetricia e ginecologia, XXVIII (1906), pp. 144-148; C. Decio, La maternità e la scuola ostetrica milanese nel sec. XIX,ibid., pp. 277-321, 657-718;P. Negri, Comm. del prof. D. C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SISTO V, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SISTO V, papa Silvano Giordano SISTO V, papa. – Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto [...] , affidò al cardinale Girolamo Rusticucci la conduzione degli affari più importanti, mentre come segretario scelse il marchigiano Decio Azzolini. Il 13 maggio 1585 creò cardinale il quindicenne Alessandro Damasceni, figlio di sua nipote, in seguito ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – SAN CASCIANO IN VAL DI PESA – INDICE DEI LIBRI PROIBITI – CONGREGAZIONE DELL’INDICE – ALLEVAMENTO DELLE PECORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SISTO V, papa (4)
Mostra Tutti

MENZINI, Benedetto

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MENZINI, Benedetto Carlo Alberto Girotto MENZINI, Benedetto. – Nacque a Firenze il 29 marzo 1646 da Domenico di Francesco e da Domenica di Giovan Battista Cresci, di condizioni assai modeste. Di un [...] nel M. la risoluzione di muovere verso Roma, dove poteva contare da qualche tempo su conoscenze importanti. Tramite il cardinale Decio Azzolini ottenne un impiego alla corte di Cristina di Svezia, con la quale i rapporti dovevano essere vivi dal 1679 ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO CARLO GONZAGA NEVERS – BIBLIOTECA MEDICEA LAURENZIANA – INDEX LIBRORUM PROHIBITORUM – MARIA SELVAGGIA BORGHINI – ACCADEMIA DELLA CRUSCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MENZINI, Benedetto (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 21
Vocabolario
decano¹
decano1 decano1 s. m. [dal lat. tardo decanus, der. di decem «dieci»]. – 1. a. Sottufficiale dell’esercito romano, comandante di un contubernio di 10 soldati. b. Alto ufficiale romano, comandante di una flotta di 10 navi. c. Funzionario di...
decano²
decano2 decano2 s. m. [der. di deca-, col suff. -ano]. – In chimica organica, idrocarburo alifatico saturo a 10 atomi di carbonio, di cui si conoscono più isomeri; il d. normale, liquido incolore, insolubile in acqua, è presente in varî petrolî...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali