• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
599 risultati
Tutti i risultati [599]
Biografie [191]
Religioni [100]
Storia [93]
Arti visive [71]
Archeologia [49]
Diritto [32]
Storia delle religioni [26]
Diritto civile [25]
Storia antica [25]
Letteratura [22]

DE MATTEIS, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE MATTEIS, Paolo Paola Santucci Figlio di Decio e di Lucrezia Orico, nacque nella piana del Cilento (secondo G. De Crescenzo, Diz. stor. biogr. d. ill. salernitani, Salerno 19373 p. 155: Piano di Orria, [...] prov. di Salerno) il 9 febbr. 1662; il De Dominici (pp.313 s.) ne scrisse una dettagliata biografia, dalla quale risulta che "infin dagli anni della puerizia si mostrò inclinato alla pittura, laonde il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHIESA DELLE ANIME DEL PURGATORIO – DOMENICO ANTONIO VACCARO – ABBAZIA DI MONTECASSINO – GIOVANNI MARIA MORANDI – CHIESA DELL'ADDOLORATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE MATTEIS, Paolo (1)
Mostra Tutti

sacrificati

Enciclopedia on line

Nella controversia sui lapsi, seguita alla persecuzione di Decio, quei cristiani che per sfuggire alla condanna avevano fatto atto di abiura compiendo un vero e proprio sacrificio davanti alle statue degli [...] dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA
TAGS: ATTO DI ABIURA – LAPSI – DECIO

ITTIOPSIDI

Enciclopedia Italiana (1933)

ITTIOPSIDI (dal gr. ἰχϑύς "pesce", e ὄψις "aspetto") Decio Vinciguerra Divisione di Vertebrati istituita dal Huxley e che comprende i Pesci e gli Anfibî. Sono caratterizzati dalla respirazione per branchie, [...] almeno nelle prime epoche della vita, dalla presenza di una corda dorsale spesso persistente, e dal fatto che il loro embrione è privo di amnio e generalmente anche di allantoide che tutt'al più è rudimentale ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ITTIOPSIDI (4)
Mostra Tutti

EUGANOIDI

Enciclopedia Italiana (1932)

Nome di un ordine di Pesci della sottoclasse Teleostomi. Sono forniti di scheletro osseo, ed erano un tempo riuniti sotto il nome di Ganoidi (v.) con gli storioni che hanno scheletro cartilagineo. Sono anche chiamati Olostei per distinguerli da quelli che portano il nome di Condrostei. Attualmente vi si distinguono due famiglie: Amidi (v. amia) e Lepidosteidi (v. Lepidostei) ... Leggi Tutto
TAGS: CONDROSTEI – TELEOSTOMI – STORIONI – OLOSTEI – PESCI

FISOSTOMI

Enciclopedia Italiana (1932)

FISOSTOMI (dal gr. ϕῦσα "vescica" e στόηα "bocca") Decio Vinciguerra Ordine di Pesci ossei (G. Müller, 1844) caratterizzati dalla presenza di un condotto pneumatico che mette in comunicazione la vescica [...] natatoria con l'apparato digerente. Questo carattere però non è costante, perché sia il condotto sia la vescica stessa possono mancare. I Fisostomi corrispondono in buona parte ai Malacotteri di Cuvier ... Leggi Tutto

FARINGOGNATI

Enciclopedia Italiana (1932)

Ordine di Pesci ossei (G. Müller, 1844) caratterizzati dalla coalescenza delle ossa faringee inferiori, con o senza sutura mediana longitudinale. Vi sono state ascritte cinque famiglie: Labroidi, Ciclidi, Pomacentridi, Embiotocidi e Gerridi. Le famiglie dei Labroidi e dei Ciclidi - precedentemente chiamati Cromidî - sono le più abbondanti di specie. I Labroidi hanno le ossa faringee inferiori completamente ... Leggi Tutto
TAGS: ACANTOTTERIGI – POMACENTRIDI – PESCI OSSEI – GIAPPONE – GERRIDI

ANABLEPS

Enciclopedia Italiana (1929)

Genere di pesci ossei istituito da Artedi per un pesce della famiglia dei Cyprinodontidae, riferito al sottordine Haplomi da T. Regan. Se ne conoscono poche specie delle acque dolci dell'America tropicale, delle quali la più conosciuta è l'Anableps tetrophthalmus Bl., della Guaiana. È specialmente caratterizzato dalla struttura degli occhi, che sono collocati nella parte superiore del capo e sporgono ... Leggi Tutto
TAGS: PESCI OSSEI – CONGIUNTIVA – CORNEA – SPECIE

LEPIDOSTEIDI

Enciclopedia Italiana (1933)

LEPIDOSTEIDI (dal gr. λεπίς "squama" e ὀστέον "osso") Decio Vinciguerra Famiglia di Pesci Teleostomi dell'ordine degli Olostei che comprende il solo genere Lepidosteus Müller, già compreso nei Ganoidi [...] (v.). Ha le squamme ganoidi, romboidali, coperte di smalto; scheletro osseo con vertebre opistoceli; pinne impari con fulcro; dorsale e anale lontane dalla ventrale. Muso molto allungato, spatuliforme. ... Leggi Tutto

ESOCIDI

Enciclopedia Italiana (1932)

Famiglia di Pesci ossei (Günther 1866) del sottordine Aplomi. Sono caratterizzati dal corpo allungato, più o meno compresso posteriormente, largo in avanti; bocca molto ampia, il cui squarcio costituisce circa la metà della lunghezza del capo; mandibola inferiore sporgente, mascella superiore non protrattile, col margine formato principalmente dai mascellari, abbastanza lunghi e sprovvisti di denti; ... Leggi Tutto
TAGS: LINEA LATERALE – ESOX LUCIUS – PESCI OSSEI – STATI UNITI – PARAPOFISI

CIPRINODONTI

Enciclopedia Italiana (1931)

Famiglia di pesci ossei appartenente al sottordine Haplomi, stabilita da L. Agassiz nel 1843 (Poiss. foss., V, p. 47). Sono caratterizzati dalla testa piatta, con bocca piccolissima nella formazione dei margini della quale non entrano le ossa mascellari. Denti villiformi, compressi o cuspidati presenti sulla mascella e talora sul vomere e le ossa palatine. Ossa opercolari bene sviluppate. Vertebre ... Leggi Tutto
TAGS: DIMORFISMO SESSUALE – LINEA LATERALE – PINNA CAUDALE – PESCI OSSEI – PARAPOFISI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 60
Vocabolario
decano¹
decano1 decano1 s. m. [dal lat. tardo decanus, der. di decem «dieci»]. – 1. a. Sottufficiale dell’esercito romano, comandante di un contubernio di 10 soldati. b. Alto ufficiale romano, comandante di una flotta di 10 navi. c. Funzionario di...
decano²
decano2 decano2 s. m. [der. di deca-, col suff. -ano]. – In chimica organica, idrocarburo alifatico saturo a 10 atomi di carbonio, di cui si conoscono più isomeri; il d. normale, liquido incolore, insolubile in acqua, è presente in varî petrolî...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali