• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
599 risultati
Tutti i risultati [599]
Biografie [191]
Religioni [100]
Storia [93]
Arti visive [71]
Archeologia [49]
Diritto [32]
Storia delle religioni [26]
Diritto civile [25]
Storia antica [25]
Letteratura [22]

MOTELLA

Enciclopedia Italiana (1934)

MOTELLA (dal lat. mustela; lat. scient. Onos Motella Cuv.; fr. mustelle, sp. motela; ted. Seequappe; ingl. rockling) Decio Vinciguerra Genere (Cuvier, 1829) di Pesci ossei appartenente al sottordine [...] Anacanthini, famiglia Gadidi. Ha corpo allungato con squamme minute. Due pinne dorsali, la prima delle quali ridotta a pochi raggi corti filamentosi, tranne il primo, e più o meno nascosti in un solco; ... Leggi Tutto

CEPOLA o bandiera rossa

Enciclopedia Italiana (1931)

Genere di pesci ossei marini stabilito da Linneo per la Cepola rubescens, appartenente all'ordine degli Acantotteri e alla famiglia Cepolidae. Ha corpo molto allungato e compresso, coperto di piccole squamme. Testa ottusa, occhi grandi laterali. Pinne dorsali e anale molto lunghe formate da soli raggi molli; ventrali toraciche con una spina e cinque raggi. Se ne conoscono una diecina di specie, una ... Leggi Tutto
TAGS: PESCI OSSEI – LINNEO – SPECIE

PALOMBO

Enciclopedia Italiana (1935)

PALOMBO (latino scient. Mustelus Cuv.; dal lat. mustela "donnola"; fr. émissole; sp. mustelo; ted. Sternhai; ingl. hound) Decio Vinciguerra Genere di Pesci cartilaginei dell'ordine dei Plagiostomi, famiglia [...] Carchariidae, stabilito da Cuvier nell'opera Le règne animal per lo Squalus mustelus di Linneo. Di dimensioni piuttosto piccole, con la 2ª pinna dorsale poco minore della 1ª, privo d'incisione alla base ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALOMBO (1)
Mostra Tutti

FISTULARIDI

Enciclopedia Italiana (1932)

FISTULARIDI (lat. scient. Fistulariidae, dal lat. fistúla "tubo"; ingl. cornet fish o trumpet fish) Geremia D'ERASMO Decio Vinciguerra Famiglia di Pesci di incerta posizione sistematica fondata dal [...] Cuvier col nome di Bouche-en-flute per il genere Fistularia; questo genere fu stabilito da Linneo nel 1758 per la Fistularia tabaccaria che fu ascritta da Gill all'ordine degli Emibranchî e dal Tate-Regan ... Leggi Tutto

BABILA, santo

Enciclopedia Italiana (1930)

, Vescovo di Antiochia, morì, secondo i martirologi, in carcere, durante la persecuzione di Decio, il 250 o 251 (24 gennaio), e divenne santo patrono di Antiochia. Gallo, figlio dell'imperatore Costantino, [...] costruì una chiesa in suo onore nel sobborgo di Dafne; sotto Giuliano l'Apostata la rimozione delle reliquie provocò una rivolta (362). Gli Acta che ne raccontano la vita vanno usati con grande discrezione. Bibl.: ... Leggi Tutto
TAGS: GIULIANO L'APOSTATA – ACTA SANCTORUM – MARTIROLOGI – COSTANTINO – BRUXELLES

AMIA

Enciclopedia Italiana (1929)

Genere di pesci stabilito da Linneo per una specie sola Amia calva, propria dei fiumi e laghi della regione centrale e meridionale dell'America del Nord. Esso appartiene all'ordine degli Olostei, caratterizzati dalla presenza di uno scheletro osseo e dal bulbo dell'aorta muscolare con numerose valvole. Quest'ordine fu compreso da G. Müller, che lo fondò, nella sottoclasse dei Ganoidi, ma nei sistemi ... Leggi Tutto
TAGS: APPARATO URO-GENITALE – VESCICA NATATORIA – AMERICA DEL NORD – CAROLINA DEL SUD – PESCI OSSEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMIA (1)
Mostra Tutti

TREBONIANO GALLO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TREBONIANO GALLO (C. Vibius Treba o Trebonianus Gallus) G. Bovini Imperatore romano. Successe nel 251 a Traiano Decio; proveniva da antica stirpe etrusca ed era a capo della Mesia Inferiore. Fu ucciso [...] dai soldati nel 253. Il tipo iconografico più comune che appare sulle monete presenta capelli e barba tagliati cortissimi con sforbiciate aderenti, l'occhio assai infossato, il naso ingrossato alla punta, ... Leggi Tutto

MACCARELLO

Enciclopedia Italiana (1934)

MACCARELLO (lat. scient. Scomber Art., detto anche sgombro o lacerto; fr. maqueran; sp. caballa; ted. Mackrele; ingl. mackerel) Decio Vinciguerra Genere di Pesci ossei marini del sottordine Acantotteri, [...] famiglia Scombridae. Corpo snello allungato, cosparso di linee a zig-zag di colore azzurro cupo, col ventre argentato; ha due pinne dorsali, delle quali la seconda seguita da alcune pinneole come l'anale. Vive ... Leggi Tutto

OMBRINA

Enciclopedia Italiana (1935)

OMBRINA (lat. scient. Umbrina; dal lat. umbra "ombr"; fr. ombrie; sp. ombrina o umbrina; ted. Umber; ingl. umbrina) Decio VINCIGUERRA Genere di Pesci ossei, marini, del sottordine Acantotteri, divisione [...] Percomorfi, famiglia Sciaenidae. Se ne conoscon0 più di 20 specie, una delle quali, l'Umbrina cirrhosa (L.), è comune nel Mediterraneo e nei mari vicini. Ha corpo allungato con muso ottuso e bargiglio ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OMBRINA (1)
Mostra Tutti

GRONGO

Enciclopedia Italiana (1933)

GRONGO (dal gr. γόγγρος, lat. scientifico Conger vulgaris; fr. congre; sp. congrio, luciato; ted. Meeraal; ingl. conger-eel) Decio Vinciguerra Specie di Pesci Teleostei della famiglia Anguillidae del [...] sottordine Apodi, stabilita da Cuvier nel Règne animale per la Muraena conger di Linneo. Alcuni autori la riferiscono ora al genere Leptocephalus che più comunemente serve a indicare le larve di Murenoidi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRONGO (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 60
Vocabolario
decano¹
decano1 decano1 s. m. [dal lat. tardo decanus, der. di decem «dieci»]. – 1. a. Sottufficiale dell’esercito romano, comandante di un contubernio di 10 soldati. b. Alto ufficiale romano, comandante di una flotta di 10 navi. c. Funzionario di...
decano²
decano2 decano2 s. m. [der. di deca-, col suff. -ano]. – In chimica organica, idrocarburo alifatico saturo a 10 atomi di carbonio, di cui si conoscono più isomeri; il d. normale, liquido incolore, insolubile in acqua, è presente in varî petrolî...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali