• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
599 risultati
Tutti i risultati [599]
Biografie [191]
Religioni [100]
Storia [93]
Arti visive [71]
Archeologia [49]
Diritto [32]
Storia delle religioni [26]
Diritto civile [25]
Storia antica [25]
Letteratura [22]

MUGGINE

Enciclopedia Italiana (1934)

MUGGINE (lat. scient. Mugil Art.; fr. mulet; sp. mugil, mújol; ted. Meeräsche; ingl. mullet) Decio Vinciguerra Genere di Pesci ossei del sottordine Percesoces stabilito da Artedi nel 1738. Corpo quasi [...] cilindrico, testa arrotondata, superiormente piatta, muso corto, bocca piccola con denti ciliiformi, labbro superiore con una fenditura mediana che riceve una sporgenza dell'inferiore, margine della bocca ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MUGGINE (1)
Mostra Tutti

BLENNIO

Enciclopedia Italiana (1930)

È così designata una famiglia di pesci ossei, appartenente alla divisione Giugulari dell'ordine degli Acantotteri istituita da G. Müller nel 1844. Caratterizzati dal corpo allungato, nudo o coperto di poche squamme, con pinna dorsale molto lunga, divisa in due o tre porzioni con molte spine o formata solo da queste. Le ventrali sono giugulari e costituite ordinariamente da una spina e due raggi, ma ... Leggi Tutto
TAGS: VESCICA NATATORIA – PESCI OSSEI – VIVIPARE

MONACANTO

Enciclopedia Italiana (1934)

MONACANTO (dal gr. μόνος "uno" e ἄκανϑα "spina"; lat. scient. Monacanthus Cuvier; ingl. velvet fish) Decio VINCIGUERRA Genere di Pesci ossei del sottordine dei Plectognati, famiglia Balistidae, caratterizzato [...] dalla presenza di due pinne dorsali, la prima delle quali è costituita da una sola spina con margini dentellati e spinulari; le ventrali ridotte a una sola spina impari; con squamme piccolissime che dànno ... Leggi Tutto

CENTRINA

Enciclopedia Italiana (1931)

Genere di pesci cartilaginei istituito nel 1826 da Risso per lo Squalus centrina di Linneo. Appartiene all'ordine dei Plagiostomi, famiglia Spinacidae. È caratierizzato dalla forma del corpo elevata, triedra, con una ripiegatura della cute lungo ogni lato del ventre. Due pinne dorsali, ciascuna delle quali con una spina robusta. La pinna anale manca. Se ne conosce una sola specie del Mediterraneo e ... Leggi Tutto
TAGS: PESCI CARTILAGINEI – LINNEO – SPECIE

OSMERO

Enciclopedia Italiana (1935)

OSMERO (dal gr. ὀσμήρης "odoroso"; fr. éperlan; sp. osmero; ted. Stint o Spierling; ingl. smelt) Decio VINCIGUERRA Genere (Osmerus Lac.) di pesci ossei del sottordine Malacotteri, famiglia Salmonidi. [...] Vivono in mare presso la foce dei fiumi, che risalgono sino ai limiti della marea. Hanno corpo di colore verdiccio trasparente, con lati argentei, squame di media grandezza, muso allungato. Otto raggi ... Leggi Tutto

AUXIS

Enciclopedia Italiana (1930)

Genere di pesci ossei della famiglia degli Scomberoidi, del sottordine Acantotteri, stabilito dal Cuvier nel 1829 per lo Scomber Rochei di Risso o Scomber bisus Raf., col nome di Auxis vulgaris. È caratterizzato da due pinne dorsali distinte seguite da 8 pinnule, da squamme pettorali formanti corsaletto, da una carena codale e dalla presenza di piccoli denti sulla mascella, mancanti nel palato. Se ... Leggi Tutto
TAGS: OCEANO INDIANO – PESCI OSSEI – GIAPPONE – PINNULE – SPECIE

PESCE RAGNO

Enciclopedia Italiana (1935)

PESCE RAGNO (lat. scient. Trachinus Cuv.; fr. vive; sp. pez araña; ted. Petermännchen; ingl. weever) Decio Vinciguerra Genere di Pesci ossei marini degli Acantotteri, divisione dei Giugulari, famiglia [...] Trachinidae. Ha corpo allungato, coperto di piccole squame; capo tozzo con muso molto corto e bocca ampia rivolta in alto e denti sottili, aperture branchiali ampie, opercoli con punte robuste. Pinne ventrali ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PESCE RAGNO (1)
Mostra Tutti

ALOSA

Enciclopedia Italiana (1929)

Genere di pesci ossei appartenente alla famiglia Clupeidae del sottordine dei Malacotterigi, istituiio dal Cuvier nel 1829 per la Clupea alosa di Linneo. Si distingue dal genere Clupea per la totale mancanza di denti sul palato, sul vomere e sulla lingua; presenta la mandibola inferiore sporgente leggermente e il margine ventrale seghettato. È costituito da numerose specie, che vivono in tutti i mari, ... Leggi Tutto
TAGS: PESCI OSSEI – CLUPEIDAE – MANDIBOLA – MACEDONIA – LINNEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALOSA (1)
Mostra Tutti

RAZZA

Enciclopedia Italiana (1935)

RAZZA (lat. scient. Raja Cuv.; fr. raie; sp. raya; ted. Rocke; ingl. ray o skate) Decio Vinciguerra Genere di Pesci cartilaginei dell'ordine dei Plagiostomi, sottordine Batoidei, famiglia Rajidi, a corpo [...] generalmente rombico o discoidale formato dalla testa e tronco compressi e dalle pinne pettorali enormemente espanse e confluenti coi lati del capo e lungo i margini del tronco. Generalmente esistono due ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RAZZA (3)
Mostra Tutti

FREZZA, Fabio

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FREZZA, Fabio Rosario Contarino Nacque a Napoli presumibilmente nell'ultimo decennio del sec. XVI, da Decio e Maria Rosso. Alla sua nobile famiglia, originaria di Ravello, era appartenuto il giureconsulto [...] Marino (più noto con il cognome Freccia, mentre il F. intenzionalmente firmò sempre come Frezza: cfr. Bozza, pp. 122 s.), autore del trattato De subfeudis e consigliere della Camera di S. Chiara, carica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 60
Vocabolario
decano¹
decano1 decano1 s. m. [dal lat. tardo decanus, der. di decem «dieci»]. – 1. a. Sottufficiale dell’esercito romano, comandante di un contubernio di 10 soldati. b. Alto ufficiale romano, comandante di una flotta di 10 navi. c. Funzionario di...
decano²
decano2 decano2 s. m. [der. di deca-, col suff. -ano]. – In chimica organica, idrocarburo alifatico saturo a 10 atomi di carbonio, di cui si conoscono più isomeri; il d. normale, liquido incolore, insolubile in acqua, è presente in varî petrolî...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali