• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
356 risultati
Tutti i risultati [1038]
Storia [356]
Biografie [634]
Religioni [286]
Diritto [93]
Storia delle religioni [62]
Diritto civile [58]
Economia [37]
Arti visive [38]
Storia e filosofia del diritto [28]
Letteratura [25]

GARZONI, Costantino

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GARZONI, Costantino Giuseppe Gullino Nacque a Venezia, nella contrada di S. Giovanni Grisostomo, il 17 nov. 1547, ultimogenito di Giovanni di Giovanni e di Regina Savorgnan del cavaliere Girolamo. Il [...] . 80r, 144r, 164r; Ibid., Consiglio dei dieci, Miscell. codici, reg. 61, cc. 62r, 63r, 66, 69r; Ibid., Dieci savi alle decime, Redecima del 1581, b. 162/168; Venezia, Bibl. del Civ. Museo Correr, Cod. Cicogna 3782: G. Priuli, Pretiosi frutti…, II, cc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BERTAGNOLLI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERTAGNOLLI, Carlo Franco Bonelli Nacque a Pergine (Trento)  il 2 genn. 1843 e studiò giurisprudenza a Innsbruck; per aver dimostrato un atteggiamento antiaustriaco durante le operazioni della divisione [...] , 1°settembre 1885; I dazi sui cereali, 1°nov. 1885; Politica agraria e politica ecclesiastica nella quistione delle decime, 16 giugno 1887; nel Giornale degli economisti: Trasformazioni vecchie e recenti della agricoltura (III [1888], fasc. 4). Da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA
TAGS: PROVINCIA DI AGRIGENTO – ECONOMIA DI MERCATO – FASCI SICILIANI – ALPI AUSTRIACHE – REGNO D'ITALIA

MELFI

Federiciana (2005)

Melfi HHubert Houben La città, fondata all'inizio dell'XI sec. dai bizantini, dopo l'insediamento dei normanni, capeggiati dai fratelli Altavilla, fu considerata la "capitale morale della conquista [...] maggio 1977), Bari 1979, pp. 173-205. H. Houben, Melfi, Venosa, in Itinerari e centri urbani nel Mezzogiorno normanno-svevo. Atti delle decime giornate normanno-sveve (Bari, 21-24 ottobre 1991), a cura di G. Musca, Bari 1993, pp. 311-331 (rist. in Id ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – BARTOLOMEO DI NEOCASTRO – COSTITUZIONI DI MELFI – ROBERTO IL GUISCARDO – ALESSANDRO DI TELESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MELFI (3)
Mostra Tutti

GRADENIGO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRADENIGO, Pietro Giuseppe Gullino Nacque a Venezia nel 1468, primogenito di Angelo di Pietro e di Chiara Giustinian di Nicolò di Federico. La famiglia, che risiedeva nella parrocchia di S. Croce, in [...] , 129v, 133r; Archivio Gradenigo Rio Marin, b. 364, filza Gradenigo, pp. 458, 462, 470, 472, 477, 480; Dieci savi alle decime (Redecima del 1514), b. 28/24, 48; Venezia, Bibl. del Civico Museo Correr, Codd. Cicogna, 3115, 26 (regesto del testamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GRIMANI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRIMANI, Vincenzo Michela Dal Borgo Nacque a Venezia intorno al 1491 dal matrimonio, celebrato nel 1482, di Francesco, detto Scipione, di Pietro, con Lucrezia Diedo di Andrea. Ebbe tre fratelli, Marco [...] 1535), 154r-155 (11 dic. 1535); 58, cc. 45v-46r (28 ag. 1537); 60, c. 95r (27 dic. 1539), 100r-102r; Dieci savi alle Decime in Rialto, b. 90, n. 634 (10 luglio 1534); M. Sanuto, I diarii, XXIX, Venezia 1890, coll. 412, 421, 424, 441; LVII, ibid. 1902 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIOVANNI XXII, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI XXII, papa Christian Trottmann Jacques Duèse (Jacme Duesa), figlio di Arnaud, nacque a Cahors nel Sudovest della Francia, intorno al 1244 da una famiglia molto abbiente della borghesia cittadina. Minuto [...] a tutte le collazioni e riserve di benefici corrispondeva una tassazione variegata e fruttuosa: servizi, annate, vacanze, decime, sussidi, diritti di spoliazione. Il 15 sett. 1316 la bolla Ex debito, prolungando la legislazione vigente, specificava ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA DELLE RELIGIONI

CITTA, REGNO DI SICILIA, DEMANIALI

Federiciana (2005)

Città, Regno di Sicilia, demaniali Andrea Romano Le peculiari vicende del Regnum Siciliae rendono opportuna una rapida premessa sulle strutture del Regnum prima del riassetto federiciano. Va avvertito, [...] esercitava un controllo sui vescovi, col diritto di veto sulle nomine vescovili e la concessione alle cattedrali delle decime sulle entrate regie nonché dei proventi della giurisdizione sugli ebrei. Il "pernicioso contagio comunale" si propagava nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE

DELLA TORRE, Lucio

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA TORRE, Lucio Gino Benzoni Primogenito di Sigismondo di Carlo e della nobile veneziana Cecilia Mocenigo, nacque nel 1696, probabilmente nel castello avito di Villalta, e fu subito immesso in un'atmosfera [...] , per di più, di chi, come il D., risulta "debitore di grossissime somme" all'Erario nell'ostinato rifiuto di corrispondere "decime ed altre gravezze". Tardive vengono, nel 1716 (nello stesso anno in cui il teologo agostiniano Carlo Giuliano Ferrucci ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOSSI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOSSI, Luigi Lucia Sebastiani Nato a Milano il 25 febbr. 1758, secondogenito del marchese Benigno e di Teresa Bendoni, fu destinato alla carriera ecclesiastica. Ricevette privatamente un'istruzione [...] pensioni per gli ex membri delle congregazioni religiose, sull'alienazione dei beni del clero, sull'abolizione delle decime, sulla concentrazione delle parrocchie, problemi tutti che ebbero gran peso nei dibattiti della Cisalpina. In varie occasioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ALLEVAMENTO DELLE PECORE – FRANCESCO MELZI D'ERIL – DIODATA SALUZZO ROERO – ARCIVESCOVO DI MILANO – ILLUMINATI DI BAVIERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOSSI, Luigi (1)
Mostra Tutti

BAUDI DI VESME, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BAUDI DI VESME, Carlo Maria Fubini Leuzzi Nacque a Cuneo il 23 luglio 1805 dal nobile Michele Benedetto e da Ottavia Maria Caissotti di Chiusano. Trasferitasi a Torino nel 1822 la famiglia, per gli [...] l'industria mineraria anch'essa finora mal sfruttata (cap. VI). Può giovare senza dubbio l'abolizione delle gravose decime ecclesiastiche (pp. 46 s.) e una più equa distribuzione delle imposte dirette, che almeno per alcuni anni dovrebberoessere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25 ... 36
Vocabolario
dècima
decima dècima s. f. [femm. sostantivato dell’agg. decimo; nel sign. 1, dal lat. decĭma (pars) «la decima (parte)»]. – 1. a. Decima parte del raccolto, del prodotto netto della terra, del reddito di altre attività, pagata, secondo i tempi e...
decimare¹
decimare1 decimare1 v. tr. [dal lat. decimare, der. di decĭmus «decimo»] (io dècimo, ecc.). – In senso storico, punire i soldati colpevoli di gravi mancanze uccidendone uno ogni dieci (v. decimazione). Oggi solo con sign. estens., ridurre...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali