• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
765 risultati
Tutti i risultati [765]
Biografie [607]
Storia [306]
Religioni [249]
Diritto [54]
Diritto civile [37]
Storia delle religioni [35]
Economia [28]
Letteratura [20]
Arti visive [19]
Storia e filosofia del diritto [17]

ERIZZO, Nicolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ERIZZO, Nicolò Renata Targhetta Detto Antonio per distinguerlo dai numerosi altri famigliari che portavano lo stesso nome, nacque a Venezia il 19 genn. 1687, dal cavalier Nicolò di Francesco, del ramo [...] la carica di savio alla Mercanzia nel '40,'51 e '58, di deputato al Commercio nel '44-'47, di sopraintendente alle Decime del clero nel '45, '49-'51, '53-'55, '62-'63; divenne infine provveditore alle Beccarie, nel '49, depositario in Zecca nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FOSCARINI, Giovan Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOSCARINI, Giovan Battista Roberto Zago Terzogenito di Sebastiano di Nicolò (1497-1588), del ramo di S. Polo, e della prima moglie Contarina Contarini di Alvise, appartenente a uno dei rami più illustri [...] e sopraprovveditori alla Sanità. Necrologi, b. 826; Ibid., Dieci savi alle decime in Rialto, b. 135, condizioni di decima S. Polo (1566); b. 164, n. 1074, condizioni di decima S. Felice (1582): redditi del Foscarini. Sul cursus honorum e la sua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LANDO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANDO, Pietro Michela Dal Borgo Nacque a Venezia nel 1462, figlio del senatore Giovanni e di Stella (chiamata anche Marina) Foscari del procuratore Filippo, residenti nella parrocchia di S. Simeone [...] di dieci, Lettere ambasciatori, Roma, bb. 20, nn. 124-127; 21, nn. 14-28, 77-262; 22, nn. 1-2; Dieci savi alle decime in Rialto, n. 700 (redecima 1537); M. Sanuto, I diari, VIII, Venezia 1882, passim; IX, Venezia 1883, passim; E.A. Cicogna, Delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO I DI VALOIS – SOLIMANO IL MAGNIFICO – PATRIZIATO VENEZIANO – CONSIGLIO DEI DIECI – FRANCESCO FOSCARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LANDO, Pietro (2)
Mostra Tutti

VALIER, Bertuccio

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VALIER, Bertuccio Roberto Zago – Nacque il 1° luglio 1596, unico figlio di Silvestro di Bertuccio da S. Geremia e di Bianca Priuli di Alvise, unitisi in matrimonio il 23 novembre 1594. Morti il padre [...] di Stato, b. 216, nn. 98, 100; Archivio notarile, Testamenti, bb. 154, n. 203; 1224, n. 153; Dieci Savi alle decime, bb. 162/201, 202; 197/ 9948; 202/11872; 203/12233; Venezia, Biblioteca nazionale Marciana, Mss. it., VII.843 (= 8922): Consegi ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – REPUBBLICA DI VENEZIA – FERDINANDO D’ASBURGO – CONSIGLIO DEI DIECI – ALVISE I MOCENIGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALIER, Bertuccio (1)
Mostra Tutti

GERARDO, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GERARDO, Giacomo Anna Pizzati Nato a Venezia intorno al 1553 da Giovanni di Biagio, avvocato, e da Marina di Martini, in una famiglia di ceto cittadino, era il più giovane di quattro figli maschi. Il [...] . 130; 56, c. 23v; filza 254, 23 genn. 1606; Capi del Consiglio dei dieci, Notatorio, reg. 33, c. 16rv; Dieci savi alle decime in Rialto, bb. 131/1097 (redecima 1566); 161/1149 (redecima 1582); Giudici di petizion, Inventari…, b. 348/13, nn. 4, 8, 15 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SANUDO, Livio

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SANUDO (Sanuto), Livio Giuseppe Gullino SANUDO (Sanuto), Livio. – Nacque a Venezia nel 1520, figlio naturale del ricco e prolifico cavalier Francesco di Angelo, del ramo a San Giacomo dell’Orio, che [...] Codd., I, St. veneta, 20: M. Barbaro - A.M. Tasca, Arbori de’ patritii veneti, VI, p. 560; Dieci savi alle Decime, Cannaregio 1566, b. 132/157; Notarile testamenti, b. 1200/123 (15 giugno 1575); l’ultimo testamento, datato 27 gennaio 1576, in Venezia ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO I D’ASBURGO – CRISTOFORO MADRUZZO – CONCILIO DI TRENTO – GIOVANNA D’ARAGONA – COMPAGNIA DI GESÙ

VIRY, Francesco Giuseppe, conte di

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VIRY, Francesco Giuseppe (François Joseph), conte di. – Nacque al castello di Viry, in Savoia, il 1° novembre 1707, figlio primogenito del conte Jacques de Viry (1669-1715) Paola Bianchi , capitano del [...] , Un village entre la Révolution et l’Empire. Viry en Savoie, 1792-1815, Paris 1980, pp. 286 s.; G. Tore, Clero, decime e società, in Archivio storico sardo, 1980, vol. 31, pp. 243-265; F. Venturi, Settecento riformatore, V, 1, Torino 1987, p ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – CARLO EMANUELE III – REGNO DI SARDEGNA – REGNO DI PRUSSIA – VITTORIO ALFIERI

FOSCARINI, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOSCARINI, Michele Roberto Zago Nacque il 3 sett. 1574 (probabilmente a Rovigo, dove il padre era rettore) da Renier di Michele del ramo di S. Agnese e da Elisabetta di Pietro Morosini, sorella del [...] ); Ibid., Provveditori e sopraprovveditori alla Sanità. Necrologi, b. 854; Ibid., Dieci savi alle decime in Rialto, b. 167 (S. Cassiano), fasc. 199 (condizione di decima del padre del F. per il 1582); sul cursus honorum del F. Ibid., Segretario alle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LOREDAN, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LOREDAN, Francesco Roberto Zago Nacque, presumibilmente a Stra, presso Venezia, il 19 ott. 1656, primogenito del patrizio Leonardo di Francesco, del ramo di S. Vidal (o di S. Stefano), e di Alba Soranzo [...] ambasciata Germania, bb. 17-33; Procuratia di S. Marco de supra, b. 86; Commissarie, bb. 72, 84, 91-99; Dieci savi alle decime, bb. 157 bis, nn. 429, 516 (redecima 1582); 212, n. 372 (redecima del 1661); 281, n. 830 (redecima 1712); Provv. alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – LEOPOLDO I D'ASBURGO – MAGGIOR CONSIGLIO – CARLO RUZZINI – INGHILTERRA

GARZONI, Costantino

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GARZONI, Costantino Giuseppe Gullino Nacque a Venezia, nella contrada di S. Giovanni Grisostomo, il 17 nov. 1547, ultimogenito di Giovanni di Giovanni e di Regina Savorgnan del cavaliere Girolamo. Il [...] . 80r, 144r, 164r; Ibid., Consiglio dei dieci, Miscell. codici, reg. 61, cc. 62r, 63r, 66, 69r; Ibid., Dieci savi alle decime, Redecima del 1581, b. 162/168; Venezia, Bibl. del Civ. Museo Correr, Cod. Cicogna 3782: G. Priuli, Pretiosi frutti…, II, cc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 60 ... 77
Vocabolario
dècima
decima dècima s. f. [femm. sostantivato dell’agg. decimo; nel sign. 1, dal lat. decĭma (pars) «la decima (parte)»]. – 1. a. Decima parte del raccolto, del prodotto netto della terra, del reddito di altre attività, pagata, secondo i tempi e...
decimare¹
decimare1 decimare1 v. tr. [dal lat. decimare, der. di decĭmus «decimo»] (io dècimo, ecc.). – In senso storico, punire i soldati colpevoli di gravi mancanze uccidendone uno ogni dieci (v. decimazione). Oggi solo con sign. estens., ridurre...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali